In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Un nuovo vaccino nasale contro il Covid: cosa cambia

Un nuovo vaccino nasale contro il Covid: cosa cambia
I vaccini sviluppati fino ad ora sono stati fondamentali nel ridurre il numero di morti ed ospedalizzazioni ma purtroppo hanno un impatto modesto sulla riduzione del numero di contagi. Cosa cambia con quelli nasali? Siamo a una svolta? Facciamo chiarezza
2 minuti di lettura

I dati preliminari sul vaccino nasale indiano sono promettenti ma non sono sufficienti per farci esultare. Infatti il vaccino spray è sicuro e induce la produzione di anticorpi ma non sappiamo ancora se è in grado di prevenire il contagio.

Da inizio pandemia abbiamo cercato in tutti i modi di raggiungere la tanto agognata immunità di gregge, cioè quella situazione in cui un numero sufficiente di individui è immune nello stesso momento al Sars-CoV2 impedendo così la circolazione virale. I vaccini sviluppati fino ad ora sono stati fondamentali nel ridurre il numero di morti e ospedalizzazioni ma purtroppo hanno un impatto modesto sulla riduzione del numero di contagi.

COVID WATCH L'archivio completo

Perché non abbiamo raggiunto l'immunità di gregge?

  • Gli anticorpi prodotti grazie alla guarigione o al vaccino non impediscono il contagio e calano nel tempo
  • Sars-CoV2 muta moltissimo

I vaccini spray ci faranno raggiungere l'immunità di gregge?

Ovviamente non conosciamo la risposta a questa domanda ma sul piano teorico i vaccini spray potrebbero avvicinarci alle immunità di gregge. Infatti questi vaccini creano una sorta di barriera protettiva lungo le porte di ingresso del virus cioè bocca e naso.

I vaccini spray grazie alla loro via di somministrazione (nasale o faringea) inducono la produzione di anticorpi specifici dette IgA mucosali, questa particolare classe di anticorpi è specializzata nel contrastare l'ingresso dei patogeni attraverso le mucose.

I vaccini classici che possiamo definire 'sistemici' inducono la produzione di moltissimi anticorpi IgG che però circolano nel sangue e in caso di necessità possono raggiungere gli organi colpiti dall'infezione.

Attualmente diverse compagnie stanno sviluppando o sperimentando vaccini anti-Covid19 in formato spray, soltanto Bharat Biotech (India) e CanSino (Cina) hanno ottenuto l'autorizzazione dei rispettivi governi per la distribuzione alla popolazione.

Purtroppo i dati cinesi non sono disponibili e anche se lo fossero sarebbero difficilmente applicabili all'occidente dove abbiamo utilizzato vaccini diversi.

La scorsa settimana invece è stato pubblicato un report sulla sicurezza ed immunogenicità del vaccino iNCOVACC prodotto dalla società indiana Bharat Biotech. Nello studio i ricercatori si sono concentrati sulla sicurezza ed immunogenicità del vaccino spray indiano.

Dal report emerge che il vaccino indiano è molto sicuro e induce una grande quantità di anticorpi neutralizzanti e linfociti T. Questi dati sono molto incoraggianti ma non ci dicono nulla sulla capacità del vaccino di impedire morte, ospedalizzazione, malattia severa, ma soprattutto il contagio.

Nelle prossime settimane speriamo che vengano pubblicati dei dati provenienti dal mondo reale - real world data - che possano rispondere a queste domande.

TAKE HOME MESSAGE

  1. Per fermare la pandemia di Covid19 dovremmo raggiungere l'immunità di gregge, cioè una situazione dove non avvengono contagi nella popolazione
  2. L'immunità di gregge è difficile da raggiungere perché Sars-CoV2 muta moltissimo e anticorpi riducono il contagio ma non lo impediscono
  3. I vaccini spray promettono di creare barriera nelle mucose che impedisce il contagio
  4. Bharat Biotech ha pubblicato dati preliminari sul vaccino spray molto incoraggianti ma che dicono poco su l'impatto reale del vaccino

REF:

https://papers.ssrn.com/sol3/papers.cfm?abstract_id=4342771

https://www.nature.com/articles/d41586-022-02824-3

https://www.salute.eu/2022/11/07/news/perche_non_abbiamo_ancora_un_vaccino_spray_contro_covid-372894901/

Aureliano Stingi, dottore in biologia molecolare lavora nell'ambito dell'oncologia di precisione. Collabora con l'Organizzazione Mondiale della Sanità nella battaglia contro le fake news a tema Covid19

Instagram: Aureliano _Stingi Twitter: @AurelianoStingi