In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Grasso o gonfiore addominale, cosa (non) mangiare e bere per avere la pancia piatta

Grasso o gonfiore addominale, cosa (non) mangiare e bere per avere la pancia piatta
Masticare lentamente, non usare la cannuccia, evitare bevande troppo zuccherine, optare per carni povere di grasso e preferire il pesce sono tra le indicazioni del nutrizionista per sentirsi più a proprio agio con il proprio corpo
1 minuti di lettura

Il grasso si accumula in modo diverso tra i due sessi: nella donna sui fianchi e sulle cosce, nell’uomo sulla pancia. Il grasso viscerale (quello sulla pancia) è considerato pericoloso perché predispone alle malattie cardiovascolari.

Quando il grasso addominale mette a rischio la salute

A quaranta anni gli uomini con il grasso addominale sono il doppio delle donne. Inoltre si curano meno, spesso mangiano male e fanno poca attività fisica.

Un metodo veloce e pratico, ma non perfetto, per valutare il rischio di ammalarsi consiste nel misurare la circonferenza della vita, all’altezza dell’ombelico: i valori da non superare sono 88 cm per la donna e 102 cm per l’uomo. Se si superano questi parametri è importante fare più movimento e sottoporsi ad una dieta ipocalorica, meglio con il controllo di uno specialista.

Come prevenire il gonfiore addominale

A volte, però, la pancetta non dipende dal grasso, ma da un gonfiore addominale fastidioso. Il gas che si forma nell’addome può essere determinato dall’aria introdotta durante un pasto consumato troppo velocemente. È buona abitudine dedicare al pasto il tempo necessario, masticando con calma e correggendo eventualmente il regime dietetico. Anche succhiare con cannuccia, bere da bottiglie a collo stretto, fumare o lo stesso stress possono essere cause di tensione addominale.

La dieta veloce per la pancia piatta: il libro di Nicola Sorrentino in edicola con Salute

Le regole non sono uguali per tutti e spesso un alimento fastidioso per una persona, non lo è per un’altra. Comunque chi soffre di gonfiore dovrebbe evitare le bevande gassate o troppo zuccherine e tutti quegli alimenti che per loro natura potrebbero favorire la formazione di gas come ad esempio fagioli, ceci, piselli, lenticchie, broccoli, cavoli, cavolfiori, cavolini di Bruxelles, crauti, cetrioli, ravanelli, prugne, uva passa. Eccessive quantità di cereali integrali o frutta. Cibi ad alto contenuto di lattosio. Alcuni dolcificanti artificiali. Meglio optare per carni povere di grasso e preferire il pesce. Attenzione anche all’alcool. L’uso di erbe quali anice, finocchio, menta, camomilla, zenzero può aiutare a ridurre la produzione dei gas intestinali. Bere sei/otto bicchieri d’acqua al dì. Dopo il pasto cercare di muoversi o di dedicarsi ad una attività fisica leggera.

* Nicola Sorrentino è nutrizionista e direttore scientifico della IULM Food Academy