In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Diabete 1, l'allarme per i dispositivi fai-da-te per i bambini

Diabete 1, l'allarme per i dispositivi fai-da-te per i bambini
Migliaia di persone stanno sperimentando dispositivi di pancreas artificiale fai-da-te basati su algoritmi personalizzati e fatti in casa. L'allarme degli specialisti al congresso di Berlino
3 minuti di lettura

Sono circa 2mila in Italia i bimbi under 6 con diabete di tipo 1, 400 le nuove diagnosi ogni anno. Per loro esiste solo un sistema automatizzato di somministrazione di insulina (Automated Insulin Devices, Aid), appena approvato dagli enti regolatori nel nostro Paese e in Europa. Ma da alcuni anni decine di persone, poi centinaia e ora migliaia, stanno sperimentando anche nei bimbi "pancreas artificiali fai da te", i cosiddetti Do-It-Yourself Artificial Pancreas System (Diyaps), basati su algoritmi personalizzati e 'fatti in casa' dalla comunità di pazienti o dagli stessi genitori, anche sfruttando talvolta vecchi modelli fuori commercio di altri componenti (microinfusore e sensore). In questo modo i genitori, invece di gestire in modo manuale la glicemia, possono delegare questo compito a un algoritmo, riducendo stress e disagi dei bimbi e delle famiglie. Secondo una stima, contenuta in uno studio pubblicato nel 2021 su The Lancet Diabetes & Endocrinology, sarebbero almeno 10mila le persone che si affidano al 'fai da te', di cui il 20% sotto i 18 anni. Anche in Italia, in base a queste stime, i casi di ricorso al fai da te sono decine.

L'allarme a Berlino

Gli esperti hanno deciso di affrontare il tema in occasione di un meeting scientifico, il Congresso 'Advanced Technologies & Treatments for Diabetes' (Attd), in corso a Berlino fino al 25 febbraio, dedicato alle novità tecnologiche per la gestione del diabete. In questo contesto, gli specialisti della Società italiana di endocrinologia e diabetologia pediatrica (Siedp) mettono in guardia contro i rischi dell'uso del pancreas artificiale fai da te nei bimbi al di sotto dei 6 anni con diabete di tipo 1. Questo approccio dei device fatti in casa non è condiviso da larga parte della comunità scientifica internazionale che però, dall'altro lato, indica l'urgenza di promuovere la ricerca e la sperimentazione clinica di più sistemi automatici per i bimbi con meno di 6 anni, affinché nel prossimo futuro tutti i piccoli pazienti con diabete di tipo 1 possano accedere a questi device innovativi in sicurezza.

La necessità di accelerare gli studi

Nel meeting Attd è stato discusso oggi per la prima volta un documento di consenso da esperti e associazioni di pazienti internazionali, per portare all'attenzione di aziende ed enti di ricerca la necessità di accelerare gli studi di questi nuovi sistemi che hanno già dimostrato livelli ottimali di efficacia e sicurezza nella gestione e controllo della malattia anche dei più piccoli.

Perché alcuni genitori hanno imboccato la via del fai da te? In Italia e in Europa al momento esiste solo un prototipo di device automatico autorizzato per i più piccoli, che è insufficiente - spiega una nota - a soddisfare i bisogni dei pazienti con diabete di tipo 1 nella fascia d'età 0-6 anni. Servono modelli più piccoli, senza catetere esterno e più facili da utilizzare. Gli esperti italiani della Siedp sono tra i promotori dell'iniziativa del documento di consenso per promuovere la sperimentazione di più sistemi automatici di somministrazione dell'insulina, facendo uscire dall'ombra quelli sviluppati dagli stessi genitori e pazienti.

Mancano i dispostivi per i bimbi sotto i 6 anni

Nel dettaglio l'invito ad aziende ed enti di ricerca è ad aumentare gli studi ufficiali sul pancreas artificiale nella popolazione pediatrica fino a 6 anni, il tutto senza abbandonare le decine di famiglie italiane che hanno adottato sistemi fai da te in attesa dello sviluppo della ricerca e delle autorizzazioni normative, rimarcano gli esperti. "Il pancreas artificiale rappresenta l'innovazione scientifica più avanzata per il trattamento del diabete di tipo 1 che, pur essendo la forma meno diffusa, riguarda 20 milioni di persone nel mondo e 300mila in Italia, di cui circa 2mila bimbi al di sotto dei 6 anni", ricorda a nome della comunità diabetologica pediatrica Valentino Cherubini, presidente eletto Siedp, direttore dell'Unità di Diabetologia pediatrica dell'Azienda ospedaliero-universitaria delle Marche di Ancona.

Che cos'è il diabete di tipo 1

Il diabete di tipo 1 è una malattia autoimmune in cui il sistema immunitario mette fuori gioco le cellule beta che producono l'insulina. Senza più possibilità di produrre l'ormone che regola lo zucchero nel sangue, i pazienti devono continuamente monitorare la propria glicemia manualmente e altrettanto manualmente auto-iniettarsi insulina ogni volta che la loro glicemia sale, andando incontro a bruschi balzi in alto o in basso, che a lungo andare fanno male. "A rischio sono soprattutto i bimbi più piccoli - evidenzia Cherubini - per i quali è difficile gestire la malattia perché i genitori devono fare i conti con la vivacità dei bimbi, le loro attività e i pasti sempre diversi che causano continue variazioni glicemiche. Il pancreas artificiale rappresenta soprattutto per loro una potenziale soluzione", essendo "dotato di sensori che monitorano in automatico e molto di frequente la glicemia, e di una pompa che inietta insulina in base ai bisogni, collegata negli ultimi anni a un software che 'ripensa' i livelli di insulina in modo automatico, considerando non solo la glicemia ma anche l'attività che sta svolgendo il piccolo paziente".