In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Ginnastica artistica, perché è un'attività adatta ai bambini

Ginnastica artistica, perché è un'attività adatta ai bambini
Consente lo sviluppo armonioso del corpo, potenzia il coordinamento e la capacità di concentrazione. Regala eleganza. I medici promuovono un'attività oggi al centro di polemiche. Ma, ammoniscono: mai imporre comportamenti alimentari scorretti
2 minuti di lettura

Bella da vedere e divertente da eseguire, soprattutto da piccoli. La ginnastica artistica non è solo potenza e resistenza, è anche concentrazione e precisione, eleganza e ritmo. Le immagini di Nadia Comeneci hanno incantato generazioni, oggi tra i modelli ci sono Simone Biles, Vanessa Ferrari, Rebeca Andrade.

Quando cominciare

Si consiglia di iniziare la pratica a sei, sette anni. Otto anni è il limite minino di età per poter partecipare alle gare. Ma è l'adolescenza il periodo della massima espressione. Artistica e ritmica sono discipline declinate soprattutto al femminile, come raccontano i dati degli iscritti alla Federazione ginnastica d'Italia: sono 130.347 e nell'88 per cento dei casi bambine e ragazze. Tra i tesserati un quarto si dedica all'agonismo, tra le tesserate una su tre.

La differenza tra artistica e ritmica

Ginnastica ritmica e artistica non vanno confuse. La prima è una specialità olimpica solo femminile che prevede l’uso di cinque attrezzi, detti piccoli per distinguerli da quelli dell'artistica. Sono fune, cerchio, palla, clavette e nastro. Altro elemento caratterizzante è la presenza, durante preparazioni e gare, di una base musicale. L'artistica, altra disciplina olimpica, prevede diverse pratiche a seconda degli attrezzi usati per gli esercizi, acrobatici e spettacolari. Sono quattro per le ginnaste: volteggio, parallele asimmetriche, trave, corpo libero. Gli atleti oltre al corpo libero e al volteggio usano gli anelli, il cavallo con maniglie, le parallele pari e la sbarra.


Quali sono i benefici

"La ginnastica artistica condivide con la ritmica lo sviluppo armonioso del fisico, mette in moto tutte le componenti muscolari", spiega Attilio Turchetta, responsabile di Medicina dello Sport dell'Ospedale Bambino Gesù, che individua nella coordinazione neuromotoria una caratteristica che rende questa disciplina adatta a bambini e ragazzi. "Lo sviluppo della precisione del gesto, il rapporto tra il movimento e il respiro sono tra i tratti che si porteranno nell'età adulta e che avranno effetti positivi, per esempio sul portamento".

Richiede e sviluppa equilibrio ed elasticità, forza di volontà, concentrazione e controllo emotivo. Un'oscillazione, un secondo o un centimetro fanno la differenza tra una vittoria e una sconfitta.

Spesso, infatti, è praticata a livello agonistico. Questo significa pressione psicologica e carichi di lavoro importanti, sia per la frequenza che per la durata degli allenamenti. Dunque, stress muscolare e per la colonna. "I traumi osteoarticolari sono abbastanza frequenti. Ma il rischio non è superiore rispetto ad altri sport. Si insegna anche a cadere, per minimizzare le conseguenze", spiega il medico.

L'esempio di Simone Biles

L'americana Simone Biles ha contribuito ad accrescere la popolarità della ginnastica artistica. Non solo per il suo talento ma anche per la sua rinuncia, quando durante la gara a squadre all'Olimpiade di Tokyo, con gli occhi del mondo puntati addosso, fece il passo straordinario di dire basta. Spiegando che era tempo per lei di concentrarsi sulla sua salute mentale. Per l'alto valore sociale di questa rinuncia il Time nel 2021 la mise in copertina come atleta dell'anno.


Forza di volontà, non punizioni

Di recente diverse ginnaste della ritmica hanno denunciato il clima di abuso psicologico in cui hanno vissuto gli anni dell'attività agonistica, spesso sviluppato intorno alla forma fisica. Serve un regime alimentare specifico? "Adeguato e corretto, come negli altri sport. La leggerezza favorisce i movimenti e il peso va tenuto entro limiti accettabili, ma bambini e adolescenti non devono essere forzati né coinvolti in scelte nutrizionali non salutari. Quando si sceglie una disciplina che richiede allenamenti costanti e intensi e un'alimentazione controllata, serve a monte un patto tra genitori, allenatore e atleta". Lo sport serve a divertirsi e ad adottare uno stile di vita corretto, non punitivo.