In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Diabete di tipo 1, che cos'è la malattia del figlio di Massimo Ambrosini

Il caso del bimbo dell'ex capitano del Milan e centrocampista della Nazionale accomuna migliaia di persone. In Italia circa 300 mila malati e l'incidenza è in aumento
2 minuti di lettura

"Sono Massimo Ambrosini e da sei mesi la mia vita e quella della mia famiglia sono state sconvolte dalla malattia di nostro figlio più piccolo. Ad Alessandro è stato diagnosticato il diabete di tipo 1, che è una malattia autoimmune, cronica e degenerativa. Una malattia che non si vede, ma può avere conseguenze gravissime. Siamo costretti costantemente a tenere monitorata la sua glicemia e fare iniezioni di insulina più volte al giorno, tutti i giorni".

Che cos'è il diabete di tipo 1 e la differenza con il tipo 2

Il dramma che sta vivendo l'ex capitano del Milan e centrocampista della Nazionale accomuna migliaia di persone. Secondo le stime del ministero della Salute, in Italia sono circa in 300 mila ad avere il diabete mellito di tipo 1 e l'incidenza di questa patologia, che rappresenta circa il 10% dei casi totali di diabete in tutto il mondo, è in aumento.

Il diabete di tipo 1 è una patologia cronica autoimmune. Si sviluppa in genere nell'adolescenza, ma può comparire anche in giovanissima età (Alessandro Ambrosini deve ancora compiere 3 anni), persino nei neonati: dura tutta la vita e l'unico trattamento salvavita ad oggi possibile sono le iniezioni di insulina.

Trattasi di un'alterazione del sistema immunitario che si rivolta contro sé stesso, portando alla distruzione delle cellule beta del pancreas che producono insulina, l'ormone che consente al glucosio l'ingresso nelle cellule e di essere utilizzato come fonte energetica. Quando questo meccanismo è alterato, il glucosio si accumula nel sangue. Ecco perché il principale segnale d'allarme della malattia è l'iperglicemia. Anche chi soffre di diabete di tipo 2, la forma più comune correlata a sovrappeso e obesità e in cui c'è una ridotta sensibilità all'insulina da parte di fegato, muscolo e tessuto adiposo e/o a una ridotta secrezione di insulina da parte del pancreas.

Le cause del diabete e i fattori di rischio

La causa del diabete ad oggi è sconosciuta. E sono ancora poco chiari i fattori di rischio che interagiscono con la predisposizione genetica, scatenando la reazione immunitaria che rende una persona insulino-dipendente a vita. Questo vuol dire che il diabete di tipo 1 può essere difficilmente prevenuto oltre che curato, se non con il monitoraggio costante del livello di glucosio e le iniezioni di insulina al bisogno.

"Al momento il diabete di tipo 1 è una malattia inguaribile, ma c'è una speranza che passa esclusivamente dalla ricerca scientifica - prosegue l'ex calciatore che ha deciso di correre alla Milano Marathon per sostenere la Fondazione Italiana Diabete. Io, mia moglie e tutti i parenti delle persone che hanno questa malattia vogliamo che si arrivi ad una cura definitiva".

Perché è difficile una cura universale

La velocità di distruzione delle beta è piuttosto variabile per cui l'insorgenza della malattia può avvenire rapidamente in alcune persone e più lentamente in altre. Anche il danno è difficile da misurare, proprio come la risposta immunitaria, rendendo complicata una cura universale. Ecco perché fino ad oggi l'unica strategia ritenuta più efficacie è il mantenere il livello di glucosio nel sangue il più possibile nei valori normali, controllando i sintomi per evitare lo sviluppo di complicanze a carico di cuore, vasi sanguigni, reni, occhi e nervi. La più grave di tutte è il coma diabetico dato che, se non tempestivamente trattato, può risultare fatale.

A che punto è la ricerca

Ma a che punto è la ricerca? Ad oggi sono in corso diversi studi sulle cellule beta, a partire dai trapianti di isole pancreatiche fino alla rigenerazione delle stesse, permettendo così di "correggere" l'errore alla base della patologia. È già stato trovato il modo di trapiantare le isole pancreatiche da uno o più donatori sul fegato del malato, assicurando una completa o parziale insulino-indipendenza. Un intervento ad oggi non per tutti, che prevede una massiccia terapia immunosoppressiva. Una speranza arriva dagli studi in corso sulle cellule staminali pluripotenti che potrebbero essere in grado di sostituire quelle del pancreas, rilasciando correttamente l'insulina quando vengono esposte a glucosio.

Il futuro: l'insulina in pillole

Una grande miglioria nello stile di vita dei malati di diabete di tipo 1 potrebbe invece arrivare con l'insulina in pillole, un sogno per tutti coloro che sono costretti a iniettarsi più volte al giorno il farmaco, da soli o attraverso i dispostivi di pompa. I ricercatori del Walter and Eliza Hall Institute di Melbourne hanno infatti creato un polipetide che imita l'insulina e può essere assunto oralmente, ma al momento rimane da risolvere il problema dell'assorbimento e della sicurezza del farmaco.