In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Streptococco, in aumento casi e tamponi: quali sono i sintomi e come si cura

In aumento i casi di infezione e parallelamente anche la richiesta di tamponi in farmacia. Come distinguere dalle infezioni virali e quali sono le complicazioni
2 minuti di lettura

In crescita nelle ultime settimane in Italia la segnalazione di casi di infezione batterica da streptococco
di gruppo A, agente infettivo della faringo-tosillite streptococcica che può causare anche la scarlattina. "Anche questa crescita, come è accaduto per l'influenza, è un effetto post Covid": a dirlo è Susanna Esposito, ordinaria di Pediatria all'Università di Parma e responsabile del Tavolo tecnico malattie infettive e vaccinazioni della Società italiana di pediatria (Sip). "Purtroppo non si riesce a quantificare il dato poiché, nonostante la scarlattina sia una malattia per la quale è prevista la segnalazione, in realtà questo non viene sempre fatto".

Nei giorni scorsi le segnalazioni a Roma, ma non solo: a Raffadali, piccolo comune dell'Agrigentino, il sindaco Silvio Cuffaro ha deciso la chiusura delle scuole per due giorni, in seguito al contatto di alcune classi di una scuola media con altri ragazzi infettati di alcuni paesi vicini infettati dal batterio.

Che cos'è lo streptococco beta-emolitico di gruppo A e quali malattie causa

Lo streptococco beta-emolitico di gruppo A, spiega la professoressa Esposito, "determina una faringo-tonsillite che non è differenziabile sulla base del quadro clinico da quelle causate da altri agenti. E quindi richiede l'uso del test rapido, da eseguire su tampone faringeo, per valutare se è presente o meno. Infatti il 70% circa delle faringo-tonsilliti sono di origine virale e in questi casi non serve l'antibiotico che, anzi, è da evitare. Al contrario, nei casi da streptococco beta-emolitico di gruppo A serve per non incorrere in complicanze che possono essere di diversi tipi come la formazione di ascessi o la malattia reumatica o ancora la glomerulofrenite post streptococcica", sottolinea Esposito, ricordando che questa infezione "generalmente può essere gestita sul territorio, evitando il fai da te, e raramente è richiesto il ricovero in ospedale per lo sviluppo di complicanze".

Perché l'aumento dei casi

L'aumento dei casi è legato, come già si è osservato per altre infezioni, alla pandemia. "Dopo due anni di Covid, durante i quali le malattie infettive in età pediatriche hanno presentato un rilevante calo - evidenzia la specialista - con la ripresa della nuova normalità abbiamo visto un aumento di tutte le infezioni: tra inizio novembre e fine dicembre abbiamo visto crescere la diffusione del virus respiratorio sinciziale e del virus influenzale; abbiamo avuto un secondo picco d'influenza nel mese di febbraio, e da gennaio abbiamo avuto l'elevato numero di casi da streptoccocco del gruppo A".

Streptococco di Gruppo A, come si trasmette il contagio

L'infezione si diffonde attraverso le microgocce espulse nell'aria con la tosse e gli starnuti. La scarlattina è contagiosa dal periodo della comparsa dei disturbi fino a circa 24 ore dopo l'inizio della terapia antibiotica. In assenza di cure, è contagiosa per 2-3 settimane. Per evitare il diffondersi dell'infezione, la persona ammalata dovrebbe rimanere isolata e, quindi, non recarsi a scuola o al lavoro per almeno 24 ore dall'inizio della terapia antibiotica.

I tamponi meglio in farmacia

Il significativo aumento dei tamponi effettuati per individuare lo streptococco viene valutato da Marco Cossolo presidente di Federfarma, un elemento positivo in quanto permette di evitare l'assunzione di antibiotici nel caso si fosse invece in presenza di un'infezione virale. "Quella dei tamponi per lo streptococco è un nuovo servizio, un'opportunità offerta e - ha specificato Cossolo - è possibile farli sia in farmacia che a casa. Secondo noi è opportuno, per evitare falsi negativi o positivi, che sia eseguito in farmacia come è accaduto per i tamponi Covid. Bisogna fare magari un lavoro insieme, anche col ministero, per eventuali protocolli di intesa". Uno dei motivi è anche che "il cittadino ha ora imparato a usare questi strumenti per evitare l'impiego di un antibiotico quando non è il caso".