In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Che cosa fare se il bimbo è strabico

Che cosa fare se il bimbo è strabico
Lo strabismo può essere causato oltre che da difetti visivi, da patologie di vari distretti dell'occhio. E non si tratta di un problema solo estetico, anche se è quello che principalmente preoccupa mamma e papà
2 minuti di lettura

Lo strabismo è un difetto di allineamento degli occhi determinato dal mancato coordinamento tra i muscoli oculari. Lo sguardo di ciascun occhio perciò non viene orientato sullo stesso obiettivo. Non a caso, nel gergo comune si parla di "occhi storti". Per esempio, nel soggetto strabico, un occhio può guardare dritto e l'altro verso l'interno (strabismo convergente), oppure verso l'esterno (strabismo divergente) oppure ancora verso l'alto o verso il basso (strabismo verticale).

Strabismo nei bambini, congenito o acquisito

Alcuni bambini nascono già con lo strabismo: in questi casi si parla di strabismo congenito. Altri pazienti, invece, sviluppano la condizione in un secondo momento (strabismo acquisito).

Quali sono le cause

Tante possono essere le cause alla base: lo strabismo può essere causato oltre che da difetti visivi, da patologie di vari distretti dell'occhio, tra cui danni corneali, cataratta, neoplasie o altre malattie retiniche.

Ma non si tratta di un problema solo estetico, anche se è quello che principalmente preoccupa mamma e papà.

Un problema non solo estetico

L'occhio deviato invia al cervello un'immagine diversa rispetto a quella dell'altro occhio fissante. Si verifica allora una condizione definita diplopia o visione doppia: il cervello è come se ricevesse due immagini dello stesso oggetto. Di conseguenza, il sistema nervoso centrale tende quindi a escludere, o per meglio dire a sopprimere, le informazioni provenienti dall'occhio strabico perché creano confusione.

La rubrica L'oculista risponde

Questo si verifica di solito con i primi anni della scuola elementare, come ci ricorda il professor Michele Fortunato, docente all'Academie Internationale pour l'Enfance et la Réhabilitation Visuelle, past presidente dell'Associazione Italiana di Oculisti Pediatri e dei Pediatri (AIOPP): "Prima dei 6 anni, il cervello ancora molto plastico mette in atto meccanismi di compenso correlati alla soppressione dei messaggi provenienti dall'occhio deviato. Dopo i 6/7 anni, quando il sistema visivo è ormai completo e la visione normalmente sviluppata, il bambino affetto da strabismo rischia di presentare diplopia e confusione".

Se la soppressione è costante, l'occhio deviato non viene utilizzato. Quindi, non sviluppa o, meglio, perde l'acuità visiva, fino a generare un'ambliopia. Si crea cioè una situazione in cui sebbene l'occhio sia normale, diviene sempre più debole. Il rischio è che la situazione diventi progressivamente irreversibile e quindi il bambino non riesca più a vedere da un occhio.

Chi rischia di più

Ci son alcuni bambini che sono più a rischio di altri di sviluppare strabismo. "La prematurità, l'idrocefalo, il ritardo psicomotorio, l'emorragia intraventricolare alla nascita e una storia familiare di strabismo sono tra i più noti" - ricorda il professor Fortunato - "Tutti i bambini con questi o altri fattori di rischio dovrebbero essere visitati da un oculista pediatrico per stabilire la tempistica di intervento."

Aspettare non è una buona idea

Aspettare e sperare che la situazione migliori da sola quando la strabismo compare nei primi mesi di vita non è infatti la soluzione migliore per preservare la vista del bambino. La situazione va valutata caso per caso, considerando anche la possibilità di ricorrere alla chirurgia a partire dai tre anni di età. Si può invece attendere e vedere se la situazione tende a migliorare quando lo strabismo insorge in un bambino più grande che ha già un completo sviluppo della capacità visiva. In questi casi infatti la deviazione strabica non è quasi mai costante, e la correzione può essere quindi rimandata di qualche anno.

Elena Bozzola è segretario nazionale Sip e lavora al Bambino Gesù di Roma