In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

La buona notizia: in calo i suicidi in Europa

La buona notizia: in calo i suicidi in Europa
Secondo unaa ricerca, presentata al Congresso Europeo di Psichiatria a Parigi , dal 2011 al 2019 c'è stata una diminuzione dei casi. Resta da capire se il trend è continuato in pandemia
2 minuti di lettura

Il calo dei suicidi in Europa dal 2011 al 2019, certificato da uno studio presentato al Congresso Europeo di Psichiatria a Parigi e coordinato da ricercatori spagnoli dell'Università di Barcellona, è senz'altro una buona notizia, ma da verificare per gli anni successivi fino ad oggi.

I dati dei paesi dell'Unione europea sui tassi di suicidio indicano nel decennio studiato un calo in 15 paesi, compresa l'Italia, e un'assenza di cambiamenti significativi in altri 22 paesi, la stessa Spagna oltre alla Francia e al Regno Unito. Solo la Turchia ha registrato un aumento.

La prevenzione

Le ragioni di questo calo possono essere solo ipotizzate, in quanto al suicidio sono associati diversi fattori di rischio. In particolare giocano un ruolo importante i disturbi mentali, a partire dalle gravi depressioni, e i fattori ambientali, dagli aspetti socio-economici alle relazioni. Anche la comunicazione riveste un ruolo rilevante, come agente di prevenzione, quando l'argomento è affrontato e non nascosto, ma con i giusti toni, senza spettacolarizzazione.

Seconda causa di morte tra i giovani

Importante è anche l'impulso verso la prevenzione sia in ambito diagnostico - clinico che sociale da diversi anni portati avanti dell'Oms (Organizzazione mondiale della sanità), come ribadito nel Piano di Azioni per la Salute Mentale 2013 -2030, che individua nel suicidio la seconda causa di morte tra i giovani, dopo gli incidenti stradali. 

Va comunque chiarito, come affermato dalla Società Italiana di Psichiatria Forense, che il suicidio è un evento ad eziologia multideterminante rapidamente variabile nel tempo, diagnosi multiassiale e trattamento multistrategico, imprevedibile ed inevitabile nella singola persona dal punto di vista scientifico.

Il problema delle armi negli Usa

In Europa potrebbero avere inciso in senso positivo una maggiore attenzione alla complessità di ciascuna persona e un accesso maggiormente limitato ai mezzi di suicidio a partire dalle armi. Va considerato che negli Stati Uniti i tassi di suicidio sono aumentati del 36% nel periodo 2000-2018.

L'emergenza in Africa

Ma il dato più evidente rispetto all'importanza dei fattori rischio correlati agli aspetti sociali e sanitari è rappresentato dal più alto tasso di morti per suicidio al mondo che si registra in Africa: "Circa 11 persone su 100mila si uccidono nella regione africana, una cifra superiore alla media globale di 9 casi di suicidio ogni 100mila abitanti" (Oms per l'Africa). Un continente sempre più povero con limitati mezzi di azione disponibili sia dal lato della tutela della salute mentale che dal punto di vista economico e sociale.

Un peggioramento con la pandemia

Sarà interessante rivalutare i dati europei nel triennio 2020 -2022 alla luce dei cambiamenti avvenuti con la pandemia, dalle misure sanitarie di contenimento al distanziamento sociale, e le ricadute della guerra in Ucraina. L'Oms, in seguito al Covid-19 ha già rilevato un peggioramento della salute mentale a livello globale. Infine, saranno da verificare le conseguenze del cambiamento climatico come determinante ambientale con seri rischi per la salute mentale ed il benessere delle persone, già evidenziato dalle Nazioni Unite.

Massimo Cozza è psichiatra e direttore del Dipartimento di Salute Mentale ASL Roma 2