In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Le uova di cioccolato per i bambini? Sì, ma attenzione alle sorprese e a non esagerare

Le uova di cioccolato per i bambini? Sì, ma attenzione alle sorprese e a non esagerare
Piccoli gadget e dolcetti troppo duri sono a rischio soffocamento. Qualche idea per staccarli  da tablet e cellulari
2 minuti di lettura

Con Pasqua alle porte, si inizia a pensare al menù per festeggiare in famiglia. E se non si deve da una parte rinunciare ai piaceri della tavola, moderazione e sicurezza vanno garantiti. Non abbassiamo quindi l’attenzione sulla alimentazione, sia in termini di qualità che quantità, dei bambini. Pertanto, uova di cioccolata sì, ma controllando ingredienti ed eccipienti, specialmente se ci troviamo di fronte a bambini che soffrono di allergie o intolleranze alimentari. Non esagerare con dolci e cioccolato.

Scartata la sorpresa razioniamo il cioccolato

E quindi, se il bambino riceve in regalo tante uova, scartata la sorpresa, razioniamo il cioccolato. Una soluzione potrebbe essere quella di utilizzarlo per preparare budini e torte nelle settimane successive, evitando una vera e propria abbuffata. Meglio poi limitare prodotti ricchi in coloranti e conservanti per tutelare la salute dei più piccoli. Una valida alternativa può essere preparare dolcetti in casa, coinvolgendo anche i bambini. Per una merenda sana, ma allo stesso tempo anche golosa e divertente di tutta la famiglia.

Giocattoli adatti all'età

E se il divertimento dei bambini è proprio quello di aprire l’uovo di Pasqua e trovare la sorpresa, attenzione al contenuto. Se si sceglie un uovo realizzato artigianalmente, scegliere giocattoli a norma, e dunque certificati dal marchio CE, e adatti all’età del bambino. Giocattoli apparentemente innocui possono diventare pericolosi nelle mani dei più piccini. La sicurezza riguarda poi anche dolcetti duri di consistenza che potrebbero essere pericolosi per i più piccoli, per il rischio di soffocamento.  E quindi, controllare attentamente ciò che il bimbo prende o tiene tra le mani.

E poi, portarli all'aperto

E se al pranzo di Pasqua si esagerasse un po' con il cibo, una passeggiata o un giro in bicicletta potrebbe essere una buona soluzione per evitare qualche chilo di troppo. Nella giornata di Pasqua i bambini si possono ad esempio divertire facendo una sorta di caccia al tesoro, al termine della quale trovare, appunto, le uova di carta o di cioccolato. In casa o meglio ancora in giardino.  E così facendo, con un paio d’ore trascorse all’aria aperta o al parco giochi, se il tempo lo consente, si possono tenere i bambini lontani dal divano e dai dispositivi elettronici.

Una visita a un museo

Sfruttare le vacanze per stimolare immaginazione e creatività dei bambini, con lavoretti a casa, come colorare le uova o realizzare cestini di Pasqua con materiali riciclati, nel rispetto dell’ambiente. E se le vacanze di Pasqua possono essere una buona occasione per rimettersi al pari con i compiti, è però anche augurabile non trascorrere i giorni delle festività pasquali chiusi dentro casa a studiare. Meglio sfruttare le vacanze per imparare cose nuove, visitare un museo o una mostra in famiglia. Perché non si impara solo dai libri di scuola.