In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Tumori: trovato il melanoma più piccolo, misura 0,65 millimetri

Tumori: trovato il melanoma più piccolo, misura 0,65 millimetri
Individuata la più piccola forma di cancro della pelle mai scoperta: è una macchia maligna sotto l'occhio di una donna
1 minuti di lettura

Individuata la più piccola forma di cancro della pelle mai scoperta: è una macchia maligna sotto l'occhio di una donna misurava solo 0,65 millimetri. A scoprirlo, un team di ricercatori della Oregon Health and Science University guidato dal dermatologo Alexander Witkowski, allievo di Giovanni Pellacani, professore di dermatologia presso l'Università di La Sapienza di Roma, in Italia.

La macchia sotto l'occhio

Christy Staats, una donna americana, era preoccupata per una macchia rossa sotto l'occhio da anni. Dopo essere stata rassicurata da diversi dermatologi che non c'era nulla di cui preoccuparsi, ha deciso di prenotare un'altra visita quando la macchia è cresciuta. Durante la consultazione, il dermatologo Dr. Witkowski ha diagnosticato la macchia come un angioma ciliegia, una crescita cutanea comune e non cancerosa.


Tuttavia, durante lo stesso esame, ha notato una piccola macchia vicina sulla guancia destra di Christy. Il dottor Witkowski ha scattato una foto della macchia con un dispositivo creato per i medici per catturare immagini ravvicinate di lesioni cutanee. Ha poi eseguito una microscopia confocale a riflessione (RFM), una scansione ulteriore che utilizza un laser per illuminare la macchia e evidenziare le cellule sottostanti. I risultati hanno mostrato che c'erano cellule atipiche, di solito presenti nei casi di melanoma.

Il dottor Witkowski ha poi eseguito una biopsia della macchia, che il suo team ha ulteriormente ispezionato. Durante il processo diagnostico, il caso è stato anche esaminato dal dottor Pellacani, che è un esperto di RFM e ha formato sia il dottor Witkowski che la dottoressa Ludzik del team di Oregon, prima che si trasferissero negli Stati Uniti nel 2019.

La diagnosi

Il team ha confermato che la macchia era un melanoma in situ, chiamato anche melanoma di stadio 0. Significa che ci sono cellule cancerose nello strato superiore della pelle, l'epidermide, ma sono contenute e non hanno penetrato più in profondità nella pelle. Può essere curato con un intervento chirurgico, che rimuove il melanoma e un bordo di pelle sana intorno ad esso per assicurarsi che tutte le cellule anomale siano rimosse. Questa scoperta è un promemoria importante dell'importanza della prevenzione e della diagnosi precoce del cancro della pelle. Anche le macchie apparentemente innocue dovrebbero essere monitorate da un dermatologo e controllate regolarmente per evitare che diventino un problema di salute più grave in futuro, dicono i ricercatori.