In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Fine vita. "Non voglio diventare troppo vecchio"

Fine vita. "Non voglio diventare troppo vecchio"
Un grande medico annuncia che rinuncerà a tutte le terapie contro le malattie dell'invecchiamento. No ad antibiotici, chirurgia, farmaci per il cuore o il cancro. E scoppia la polemica
1 minuti di lettura

Il sasso nello stagno lo ha lanciato Ezekiel Emanuel, super esperto di politica sanitaria, consulente anziano della Casa Bianca ed eminente bioeticista della University of Pennsylvania. Quando ha scritto un saggio dal titolo “Why I want to die at 75”.

Nessuna cura per le malattie dell'invecchiamento

Emanuel oggi ha 65 anni e vuole morire tra 10 perché immagina che così sarà se, come intende fare, rifiuta qualunque trattamento medico per qualunque condizione associata all'eta: dagli antibiotici agli antitumorali, ai vaccini alle statine agli interventi chirurgici. Insomma, tutto quello che ha inventato la medicina negli ultimi 100 anni.

Perché, dice lui, vuole morire secondo natura e non circondato da sostanze e azioni volte solo a prolungare quello che non c'è più. Insomma, secondo Emanuel, la morte non va negata e combattuta come tutti oggi fanno parossisticamente, ma vissuta con dolcezza, perché anche perderne il senso è una perdita.

Un coro di "no"

Difficile dire quanto di questa presa di posizione sia dovuta alla consapevolezza di come sia difficile per la società sostenere i costi economici, sociali ma anche emotivi, di una vecchiaia sempre più prolungata e sempre più medicalizzata (Emanuel è stato uno degli architetti dell'Obamacare), o quanto lo sia, piuttosto, alla luce di una sua riflessione sulla vita prolungata oltre natura e sui limiti filosofici della medicina.

Ma tanto è bastato perché la comunità medica si sia messa in allarme: da un lato nella convinzione che una posizione di questo genere dia fiato a chi, magari senza mai dirlo esplicitamente, considera la cura degli anziani un“costo” comprimibile, in un'epoca di tagli ai budget sanitari, risposta scema alla crescita dei costi, proprio dovuta all'invecchiamento della popolazione. Ma dall'altro molte sono state le prese di posizione di autorevoli bioeticisti e medici che accusano Emanuel di svilire li diritti di chi, invece, vuole vivere il più a lungo possibile proprio grazie all'armamentario della medicina.

Timori giustificatissimi, e noi ringraziamo tre medici che ci hanno reso noto il lavoro di Emanuel (Riccardo Audisio, Lodovico Balducci e Silvio Monfardini) mentre si accingono a commentarlo su una rivista scientifica. Ma...

A chi giova la vita a tutti i costi?

Emanuel parla di se. Del suo diritto a non curarsi. Parla di un'ossessione alienante e disumanizzante, la vita a tutti i costi, magari per la gloria della tecnica più che per la passione di vivere. Discute il senso ultimo della medicina. Ponendo uno di fronte all'altro il diritto del singolo e l'ambizione ossessiva della società a competere con la natura. Squaderna il più tremendo dei questi. Che non possiamo evitare.