In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

L'attività fisica fa bene, ma come agisce? La scienza prova a spiegare

L'attività fisica fa bene, ma come agisce? La scienza prova a spiegare
Sappiamo che l'attività fisica regolare influenza in maniera positiva la salute, ma cosa succede a livello molecolare?
2 minuti di lettura

L'esercizio fisico regolare riduce l'incidenza di moltissime malattie metaboliche e degenerative ed è in grado di ridurre il rischio di decesso per qualsiasi causa. La correlazione tra attività fisica regolare e salute oltre ad essere estremamente robusta è casuale, vale a dire che sappiamo che l'attività fisica regolare influenza in maniera positiva la salute: ma a livello molecolare sappiamo come questo avviene?

Attività fisica e salute

La correlazione tra attività fisica regolare e salute umana è una delle più robuste e studiate nella storia della medicina. Esistono centinaia di studi dove si descrivono i benefici dell'attività fisica e questi spaziano da una riduzione del rischio di malattie cardiovascolari a un miglioramento dei sintomi della depressione, ma anche una riduzione incidenza per alcuni tipi di tumore e infine una riduzione generale del rischio di decesso per qualsiasi causa.

Cosa causa i benefici?

Nonostante questi dati siano estremamente consolidati e robusti non si conosce il reale meccanismo molecolare che collega l'attività fisica regolare a tutti i benefici elencati. Indubbiamente l'attività fisica regolare migliora la performance cardiorespiratoria e ottimizza il bilancio energetico ma i reali meccanismi molecolari non sono completamente noti.

Lo studio sulle coppie di topi gemelli

Un team di ricerca di Stanford ha analizzato le molecole prodotte durante l'esercizio fisico scoprendo che ci sono più di 200 proteine prodotte solamente dopo l'attività fisica. Per ottenere questi risultati i ricercatori sono partiti da una popolazione identica di topi, in pratica il gruppo di partenza era costituito da topi gemelli identici.

Utilizzare una popolazione di topi identica dal punto di vista genetico serve ai ricercatori ad eliminare, o almeno a controllare un parametro importante e molto confondente: la variabilità genetica.

Ovviamente questo tipo di studio negli umani può essere effettuato solo nelle coppie di gemelli identici, i topi invece possono essere "clonati" e divisi in gruppi identici dove si può studiare l'impatto di una singola variabile come ad esempio la dieta o l'esercizio fisico. In questo caso i ricercatori hanno diviso i topi in due gruppi e hanno analizzato le proteine secrete in presenza ed in assenza di esercizio fisico.

LUNGA VITA L'archivio completo

L'esercizio fisico induce la produzione di più di 200 proteine alcune mai caratterizzate prima che sono in grado di migliorare la resistenza insulinica, di combattere l'obesità e di migliorare le performance sportive. I ricercatori hanno estratto queste proteine dai topi sportivi e le hanno somministrate a dei topi obesi dove si è potuto apprezzare un miglioramento dei parametri metabolici ed un dimagrimento. Quindi gli effetti positivi dell'esercizio fisico regolare sono probabilmente mediati da queste sostanze rilasciate proprio durante l'esercizio.

Questo studio è stato effettuato su una popolazione di roditori geneticamente modificati e quindi i risultati non possono essere traslati direttamente sugli esseri umani, ma sono un ottimo punto di partenza per indagare gli stessi meccanismi e le stesse proteine sull'uomo.

TAKE HOME MESSAGES:

  1. L'esercizio fisico regolare è una delle misure più potenti per ridurre il rischio di decesso per tutte le cause
  2. La correlazione tra esercizio fisico regolare e salute umana è estremamente robusta e causale
  3. L'esercizio fisico regolare nei topi induce la produzione di più di 200 proteine in grado di migliorare le performance sportive e con un alto potenziale anti obesità e anti resistenza insulinica
  4. Alcune delle sostanze secrete dai topi durante l'esercizio sono in grado di migliorare i parametri metabolici dei topi obesi e sedentari

REF:

https://www.cell.com/cell-metabolism/pdfExtended/S1550-4131(23)00138-9

Aureliano Stingi, dottore in biologia molecolare lavora nell'ambito dell'oncologia di precisione. Collabora con l'Organizzazione Mondiale della Sanità nella battaglia contro le fake news a tema Covid19

Instagram: Aureliano _Stingi  Twitter: @AurelianoStingi