In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Vampate da menopausa? Provate con questi cibi

Se il disturbo è transitorio e non troppo fastidioso si può provare a tenerlo a bada portando in tavola i cibi giusti. Ecco quali
2 minuti di lettura

Viso che improvvisamente avvampa, fronte imperlata di sudore, caldo intenso che si propaga come una fiamma. Le vampate, che colpiscono circa il 75% delle donne durante la perimenopausa e la menopausa, sono una sensazione di calore, simile a un'ondata, localizzata a testa, collo, parte superiore del torace e generata dalla dilatazione dei capillari cutanei, che favorisce l'afflusso di sangue e il conseguente innalzamento della temperatura.

Spesso accompagnato da una sudorazione profusa, il disturbo può fare capolino sia di giorno, sia di notte. In genere dura da 30 secondi fino a cinque minuti, manifestandosi per un periodo variabile da sei mesi a due anni, anche se in alcuni casi può perdurare fino a 10 anni.

Il calo di estrogeni

A spiegare l'origine del fenomeno è Stephanie Faubion, direttrice della North American Menopause Society e del Center for Women's Health della Mayo Clinic, negli Stati Uniti. "Gli estrogeni, gli ormoni femminili che governano il funzionamento di utero, ovaie, mammelle, influenzano anche specifici neuroni collocati nell'ipotalamo, l'area del cervello che regola la temperatura corporea", chiarisce. "Quando i livelli ormonali diminuiscono, come avviene durante la menopausa, la funzionalità di queste cellule cerebrali, e quindi la termoregolazione, possono risultare compromesse".

Mezza tazza di soia

Se il disturbo è transitorio e non troppo fastidioso si può provare a tenerlo a bada portando in tavola i cibi giusti. Tra questi ci sono anzitutto i prodotti a base di soia, come i semi e il tofu, che contengono isoflavoni, sostanze appartenenti alla famiglia dei flavonoidi, che hanno una struttura chimica simile agli estrogeni.

Vari gli studi che dimostrano l'utilità della soia nel placare le vampate. Uno di questi, realizzato da Neal Barnard, professore di medicina alla George Washington University School of Medicine, e dal suo team e appena pubblicato su Menopause, ha riguardato 84 donne in menopausa con vampate di calore da moderate a gravi.

I ricercatori hanno diviso le partecipanti in due gruppi: il primo ha continuato la dieta abituale, il secondo è stato, invece, sottoposto a una dieta vegetariana, che includeva mezza tazza al giorno (86 grammi) di fagioli di soia cotti. Le volontarie sono state monitorate per 12 settimane con un'app che ha registrato la frequenza e la gravità delle vampate. Al termine della rilevazione è emerso che il disturbo è diminuito dell'88% nelle donne che hanno consumato abitualmente la soia. Un dato, questo, che conferma il risultato di un precedente studio condotto da Barnard nel 2021 su 38 donne e pubblicato sulla medesima rivista.

In entrambi gli esperimenti le partecipanti hanno anche visto calare l'ago della bilancia, il che, secondo Faubion, è degno di nota, dato che alcuni studi hanno evidenziato una correlazione diretta tra l'aumento del grasso corporeo e le vampate di calore, in particolare durante alcune fasi della menopausa.

Noci e pesce azzurro

Oltre alla soia, anche semi di lino, noci, pesce azzurro, come sgombro, tonno, merluzzo, sardine, possono dare un po' di sollievo a chi soffre di vampate. Si tratta di alimenti ricchi di omega-3, un acido grasso che aiuta a regolare l'equilibrio ormonale, con benefici confermati da varie ricerche, tra cui uno studio realizzato dai ricercatori dell'Harvard Medical School di Boston, negli Stati Uniti. Consumare cibi ad alto contenuto di questo nutriente essenziale migliora, tra l'altro, anche altri sintomi della menopausa, come depressione e sbalzi di umore.

Al bando grassi e zuccheri

Alcuni studi suggeriscono poi che un'alimentazione ricca di zuccheri e grassi sia associata a vampate più intense e prolungate. Ecco perché gli specialisti consigliano alle donne in menopausa di stare il più possibile alla larga da dolciumi e bevande zuccherate, ma anche da carne rossa, salumi, formaggi, condimenti elaborati, prediligendo la dieta mediterranea. Una ricerca pubblicata su The American Journal of Clinical Nutrition e condotta da un gruppo di studiosi australiani ha, per esempio, concluso che abbondare con alimenti dolci e unti contribuisce a esacerbare ondate di calore e sudorazioni notturne, mentre al contrario consumare regolarmente cereali integrali, verdura, frutta diminuisce il rischio.

Infine, chi si trova a fare i conti con le vampate dovrebbe limitare, o meglio ancora eliminare, il caffè, almeno per un po'. Lo suggeriscono vari enti che si occupano di salute, come il National Institute on Aging degli Stati Uniti, e anche diversi studi, tra cui uno realizzato nel 2015 da ricercatori americani su oltre 2.500 donne.