In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Nel microbiota il segreto della longevità dei centenari

Un recente studio suggerisce che gli ultracentenari hanno un tipo particolare di microbiota che potrebbe essere il responsabile della loro longevità. Proviamo a capirci di più
2 minuti di lettura

Ogni essere umano è unico non solo per il suo patrimonio genetico ed esperienziale ma anche per il proprio microbiota, cioè l’insieme di microrganismi che abitano in maniera simbiotica nel nostro corpo. Un recente studio suggerisce che gli ultracentenari hanno un tipo particolare di microbiota che potrebbe essere il responsabile della loro longevità.

Quando pensiamo ad un essere umano tendenzialmente lo consideriamo un animale della specie Homo Sapiens ma raramente consideriamo tutti gli altri organismi che abitano il nostro corpo, si stima che con l’uomo convivono dalle 500 ai 10 milioni di specie.

LUNGA VITA L'archivio completo

Il microbiota e il suo ruolo per la salute

L’insieme delle specie con le quali conviviamo prende il nome di microbiota ed ha un ruolo fondamentale nella nostra salute. Il microbiota è coinvolto direttamente ed indirettamente in moltissimi processi fisiologici e patologici; ad esempio alcune malattie metaboliche come il diabete, ma anche malattie autoimmuni come il morbo di Crohn ed infine alcune tipologie di tumore. Lo studio del microbiota ha portato ad importanti risultati, infatti oggi conosciamo bene la composizione batterica all’interno del nostro intestino e siamo anche in grado di sfruttarla per curare alcune patologie.

Le infezioni da Clostridium Difficile possono essere trattate con una tecnica innovativa che prevede il trapianto del microbiota da un donatore sano: il microbiota trapiantato si espande neutralizzando le popolazione di batteri dannose.

La correlazione tra microbiota e longevità

Considerando il ruolo chiave che il microbiota gioca nell’influenzare la nostra salute negli ultimi anni è stata studiata la correlazione tra microbiota e longevità. Infatti a differenza del corredo genetico che non varia durante la vita il microbiota si adatta e si modifica in base alla nostra alimentazione, allo stress, all’ambiente, salute, etc.

Una correlazione importante tra microbiota ed età cronologica si è osservata nella variabilità di specie, infatti il microbiota dei soggetti anziani è caratterizzato da un minore numero di specie e varietà di microrganismi. L’età però non è l’unico elemento che riduce la variabilità all’interno del nostro microbiota, infatti anche alcuni farmaci ed alcune patologie possono ridurre il numero di specie all’interno del nostro organismo.

Lo studio sui centenari

Recentemente un team di ricercatori americani ha analizzato il microbiota (nello specifico il viroma, cioè la popolazione di virus simbiotici) di centinaia di soggetti centenari per comprendere se esistessero degli elementi in comune. Dall’analisi del microbiota di 195 ultracentenari giapponesi ed italiani (sardi) sono emerse principalmente due cose:

- un’alta variabilità di specie che normalmente viene riscontrata in soggetti più giovani

- la presenza di specie virali mai analizzate prima

Le specie virali del nostro microbiota collaborano con la popolazione batterica ma sono anche responsabili di molti processi biochimici e della gestione dei virus patogeni.

Quindi in teoria una popolazione virale ampia e salubre contribuisce e attivamente ad un generale stato di salute e quindi ad una longevità sana.

Come spesso accade quando viene presentata una forte correlazione è naturale domandarsi: il viroma ha reso i soggetti centenari oppure l’essere centenario ha selezionato il viroma?

Per il momento non possiamo rispondere a questa domanda ma indubbiamente abbiamo ricevuto un’ulteriore conferma di quanto il nostro microbiota sia fondamentale per la nostra salute.

TAKE HOME MESSAGE

  1. il microbiota è l’insieme di microrganismi che vivono in maniera simbiotica nel nostro corpo
  2. il microbiota è costituito da milioni di specie diverse di batteri, virus e funghi ed è fondamentale per la nostra salute
  3. l'invecchiamento e alcuni farmaci riducono la varietà di specie nel nostro microbiota
  4. i centenari sono caratterizzati da un alto numero di specie di virus all’interno del proprio microbiota
  5. probabilmente il microbiota e la sua variabilità giocano un ruolo importante nella longevità sana

REF:

https://www.nature.com/articles/s41564-023-01370-6

https://www.cell.com/cell-reports/fulltext/S2211-1247(21)01219-5

https://translational-medicine.biomedcentral.com/articles/10.1186/s12967-022-03296-9

Aureliano Stingi, dottore in biologia molecolare lavora nell'ambito dell'oncologia di precisione. Collabora con l'Organizzazione Mondiale della Sanità nella battaglia contro le fake news a tema Covid19

Instagram: Aureliano _Stingi  Twitter: @AurelianoStingi