In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Troppi casi di body shaming, aumentano i disturbi dell’ immagine corporea negli adolescenti

Troppi casi di body shaming, aumentano i disturbi dell’ immagine corporea negli adolescenti
All'origine del malessere il cyberbullismo, in cui la vittima è criticata, insultata, attaccata sui social
2 minuti di lettura

L'immagine corporea è l'insieme di percezioni, pensieri e sentimenti sul proprio corpo. Averne un'idea realistica e positiva rassicura e dà  gioia, invece, un giudizio negativo è causa di ansia, tristezza e frustrazione.

I disturbi dell'immagine

I disturbi dell'immagine corporea sono sempre più frequenti tra gli adolescenti. Il problema è socialmente rilevante, in tutto il mondo colpisce il 25% degli adolescenti, perciò è indispensabile un'informazione capillare, mirata a genitori e insegnanti in modo da proteggere i propri figli e gli studenti.

Il body shaming

Una delle principali cause di questi disturbi è il body shaming, una forma di cyberbullismo, in cui la vittima è criticata, insultata, attaccata del tutto gratuitamente sul web o sui social. La vittima è scelta da un gruppo di cyberbulli, spesso anonimi, per una caratteristica fisica qualsiasi che viene stigmatizzata: altezza, peso, colore della pelle o dei capelli.

La coalizione tra carnefici, attiva attacchi sadici violenti nei confronti di una vittima prescelta che è denigrata con l'intenzione deliberata di minarne la sicurezza, isolarla e distruggerla psichicamente. Gli effetti possono essere così devastanti, che gli adolescenti arrivano a provare disgusto e vergogna per sé stessi, perfino ad odiarsi e anziché reagire contro i loro aguzzini, aggrediscono sé stessi.

Le conseguenze

Le conseguenze più gravi sono la depressione, l'anoressia e il suicidio. Dopo la maggiore età, per una reazione paradossale, si osserva un atteggiamento bulimico spostato dal cibo sugli interventi estetici, farmaci anoressizzanti e sostanze anabolizzanti. I muscoli, l'obesità o la magrezza estrema divengono come un esoscheletro difensivo.

Cosa fare

Si può combattere il body shaming, attraverso la valorizzazione delle differenze come ricchezza condivisa, unitamente a campagne di prevenzione e sensibilizzazione nelle scuole in cui si mostrino chiaramente i danni che il body shaming può provocare. Gli adolescenti spesso non lo sanno, poiché le dinamiche del body shaming e del cyberbullismo affondano le loro radici nell'inconscio individuale e del gruppo. Per prevenire i disturbi dell'immagine corporea in generale, è inoltre necessario favorire una corretta alimentazione e incentivare la cultura dello sport.

Il ruolo dei genitori

I genitori devono osservare i propri figli e parlare con loro, capire se sono cyberbulli autori di body shaming, prendere posizioni ferme e provvedimenti efficaci che facciano cessare le aggressioni. Se invece, notano che i loro figli si isolano, piangono, si chiudono, sono ossessionati dai social, mangiano compulsivamente o dimagriscono improvvisamente, è necessario che richiedano subito l'aiuto di professionisti, psichiatri e di psicoanalisti dell'età evolutiva.

L'omertà

Il body shaming si può combattere infrangendo l'omertà e le distorsioni dell'immagine corporea scompaiono con un buon lavoro psicoanalitico su di sé, poiché illumina il proprio mondo interno, allontana insicurezze e fragilità, fa conoscere il proprio valore, insegna ad amarsi.

Adelia Lucattini è una psicoanalista specializzata in adolescenti in Società Psicoanalitica Italiana - membro ordinario dell'International Psychoanalytic Association