In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Il vaccino contro il vaiolo funziona anche per quello delle scimmie

Il vaccino contro il vaiolo funziona anche per quello delle scimmie
Uno studio del Karolinska di Stoccolma conferma la protezione che era stata solo ipotizzata
1 minuti di lettura

I vaccini contro il vaiolo, somministrati fino alla metà degli anni '70, offrono un'immunità cross-reattiva continua contro il virus Mpox, precedentemente noto come vaiolo delle scimmie. Lo riferiscono i ricercatori del Karolinska Institutet, in Svezia, in uno studio pubblicato sulla rivista scientifica Cell Host & Microbe. L'Mpox è un'infezione virale che si diffonde principalmente attraverso lo stretto contatto fisico con una persona infetta.


Il contatto fisico sessuale rappresenta un rischio particolarmente elevato. I sintomi comuni sono vesciche, piaghe ed eruzioni cutanee, febbre e ghiandole gonfie. Può anche causare dolore e disagio, ma in genere scompare da solo dopo due o quattro settimane. Durante l'epidemia di Mpox dello scorso anno, il virus si è diffuso per la prima volta al di fuori dell'Africa, causando ad oggi oltre 85.000 casi. Gli uomini che hanno avuto rapporti sessuali con altri uomini hanno riportato il maggior numero di infezioni, con una marcata inclinazione verso i giovani. 

Il virus che causa il vaiolo è noto come orthopoxvirus ed è molto simile al virus che ha causato il vaiolo fino alla metà degli anni '70, quando è stato definitivamente debellato. Poichè esistono dati che indicano che il vecchio vaccino contro il vaiolo poteva proteggere contro l'mpox, i ricercatori del Karolinska Institutet si sono chiesti se gli individui che erano stati vaccinati decenni fa contro il primo avrebbero avuto una certa protezione contro il secondo a causa di una risposta residua della memoria.


"Il nostro studio dimostra che questo è il caso, il che implica che le cellule della memoria sono molto longeve e che possono riconoscere virus strettamente correlati come il virus mpox e fornire un'immunità sovrapposta o cross-reattiva", ha affermato l'autore corrispondente dello studio Marcus Buggert, docente e ricercatore presso il Center for Infectious Medicine del Karolinska Institutet.

Analizzando la risposta immunitaria delle cellule T in 105 donatori di sangue sani, i ricercatori hanno potuto dimostrare che gli individui nati prima del 1976 avevano una risposta immunitaria significativamente più forte contro entrambi i tipi di virus. I ricercatori hanno anche analizzato la risposta immunitaria in 22 uomini con una recente infezione da mpox e hanno dimostrato che anche loro mostravano una forte risposta immunitaria al virus, che potrebbe fornire una futura immunità.
"Questo studio dimostra che il vaccino antivaioloso può fornire circa l'80% di protezione contro il vaiolo", ha detto Buggert.