In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Il robottino Dash accompagna nella conversazione i bambini con disabilità visive

Il robottino Dash accompagna nella conversazione i bambini con disabilità visive
Messo a punto da ricercatori dell’Interactive Technologies Institute e dell’Università di Lisbona. Non è soltanto un giocattolo interattivo. Il sistema è un valido aiuto per far dialogare gli ipovedenti con i compagni. E ora si pensa agli autistici
2 minuti di lettura

Da "semplice" giocattolo interattivo che insegna ai bambini le basi della programmazione, il robottino Dash diventa un vero e proprio moderatore in grado di garantire conversazioni equilibrate tra bambini con disabilità visive e normovedenti.

A compiere questa metamorfosi è stato un gruppo di ricercatori dell'Interactive Technologies Institute e dell'Università di Lisbona, in un lavoro presentato durante la conferenza internazionale dedicata alle interazioni uomo-robot, organizzata dall'Association for Computing Machinery/Institute of Electrical and Electronics Engineers (Acm/Ieee), che si è tenuta di recente a Stoccolma.

Bambini con disabilità e senza

I bambini con disabilità visive tendono a partecipare meno alle discussioni di gruppo a causa della mancanza di tecnologie accessibili che si adattino alle loro esigenze e a quelle dei bambini senza disabilità. "La maggior parte delle tecnologie accessibili sono sviluppate per essere utilizzate solo da bambini con disabilità, il che li esclude da molte attività in classe", spiega Isabel Neto, ricercatrice e dottoranda presso l'Instituto Superior Técnico dell'Università di Lisbona.


"Inoltre, i bambini con disabilità visiva hanno maggiori difficoltà a percepire la conversazione e i relativi segnali non verbali", aggiunge.

Dash come mediatore delle conversazioni di gruppo

Per risolvere questo problema, i ricercatori hanno adattato Dash in modo che sia capace di mediare le discussioni di gruppo tra bambini con abilità visive miste. Il robot si sposta tra i bambini, fermandosi di fronte a chi parla e registrando i tempi di ogni intervento. Il robot cambia posizione e va verso il bambino che ha parlato di meno nel gruppo per incoraggiarlo a intervenire. Dash utilizza, inoltre, led luminosi e colorati ed espressioni verbali per comunicare il coinvolgimento della conversazione o incoraggiare la partecipazione.

"I comportamenti del robot sono stati creati attraverso lo sviluppo di un software, appositamente progettato per essere utilizzato da bambini con abilità miste", spiega Neto. "I suoi comportamenti sono percepiti da qualsiasi bambino, indipendentemente dalla loro abilità visiva". Il lavoro degli scienziati ha dimostrato che Dash è davvero in grado di ridurre le discrepanze tra il numero di partecipanti con e senza disabilità visive. Il team ha raggiunto questi risultati utilizzando quella che hanno definito una "strategia direttiva".

Un robot che incoraggia i bambini a parlare

In questo caso il robot si avvicina al bambino meno partecipe, incoraggiandolo a parlare. "Anche se non ha eliminato completamente le discrepanze, il robot ha ridotto questa irregolarità e - sottolinea la ricercatrice - per questo si tratta di un piccolo, ma promettente, passo verso una più equa partecipazione di tutti i bambini alle attività in classe".

In futuro il team di ricerca dell'Interactive Technologies Institute perfezionerà la "strategia direttiva" per renderla più organica e naturale. "Vogliamo anche espandere il nostro pubblico ed esplorare come potremmo usare un robot su altri gruppi con abilità miste, come i bambini con disturbi dello spettro autistico", rivela Neto.
I ricercatori sperano che le loro scoperte aiuteranno a migliorare le dinamiche di gruppo a scuola, nei luoghi di lavoro e nelle case.