In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

West Nile, il virus colpisce in Italia: casi a Catania e Varese

Bollettino dell'Istituto superiore di Sanità: la Malattia del Nilo Occidentale arriva in anticipo e per ora attacca gli animali. Cresce la preoccupazione per il pericolo che metta a rischio le persone
2 minuti di lettura

Il caldo accelera i tempi, e i casi di West Nile (Malattia del Nilo Occidentale) si moltiplicano in Italia, destando preoccupazione nel cuore della Pianura Padana e in Sicilia. Una situazione in cui l'alluvione disastrosa che ha colpito l'Emilia Romagna non fa che peggiorare le cose dal punto di vista della sanità pubblica. Tanto che, proprio sul West Nile, prende posizione l'Istituto superiore di sanità: in questi giorni ha pubblicato il primo bollettino della stagione 2023, bollettino che, a testimonianza dell'accelerata del virus, inizia non da giugno bensì da maggio 2023. Il rapporto evidenzia positività confermate di Virus West Nile WNV in due Province: Catania (04/05/2023) e Varese (08/05/2023), ma solo in popolazioni animali, quindi al momento non negli esseri umani.

West Nile, trasmissione e sintomi: come possiamo difenderci

Nel mirino Catania e Varese

Entrando nel merito, il Centro di Referenza Nazionale per lo studio e l'accertamento delle malattie esotiche degli animali (Cesme) dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell'Abruzzo e del Molise, ha riscontrato il WNV in un gruppo di zanzare catturato in Sicilia, in provincia di Catania, e in una cornacchia appartenente a specie bersaglio in provincia di Varese. Nessun caso, invece, al momento è emerso fra gli equidi, fra gli uccelli selvatici, e in allevamenti avicoli. Ciò significa che, almeno in questo momento, il virus non ha colpito gli esseri umani. Ciò nonostante gli esperti sono particolarmente attenti all'evolversi della situazione.

Il record raggiunto nel 2022

Del resto basta guardare allo scorso anno per rendersi conto che tutti i timori non possono essere fugati. Il 2022 ha segnato in Italia un numero di casi in aumento, molto elevati rispetto al resto d'Europa, secondi solo a quelli del 2018, l'anno che, sempre in Italia, ha registrato un boom di focolai senza precedenti, superando l'intera area europea. Da inizio giugno a inizio novembre 2022, sul territorio nazionale, sono stati segnalati 588 casi confermati di infezione da West Nile Virus nell'uomo.

Una situazione che, inquadrata sul territorio europeo, dà idea dell'anomalia che stiamo vivendo, a quanto sembra direttamente collegata ai mutamenti del clima. Secondo l'Ecdc (Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie), al 26 ottobre 2022, in Europa sono stati registrati complessivamente 949 casi, di cui 573 in Italia, 283 in Grecia, 46 in Romania, 14 in Ungheria, 9 in Germania, 8 in Croazia, 6 in Austria, 5 in Spagna, 4 in Francia e 1 in Slovacchia. Tra questi, si sono verificati 72 decessi, di cui 37 in Italia, 30 in Grecia e 5 in Romania.

Come si trasmette il West Nile

Ma come si trasmette il virus? Isolato per la prima volta nel 1937 in Uganda, appunto nel distretto West Nile (da cui prende il nome), ha come principale veicolo di trasmissione gli uccelli selvatici e le punture delle zanzare (più frequentemente del tipo Culex). Altri mezzi di infezione documentati, anche se molto più rari, sono i trapianti di organi, le trasfusioni di sangue e la trasmissione madre-feto in gravidanza.
Nonostante la malattia West Nile non si trasmetta da persona a persona, il virus può infettare altri mammiferi, come equini, cani, gatti e conigli, mettendo inevitabilmente a rischio anche gli esseri umani.

I sintomi e come evitarlo

Venendo ai sintomi, quelli più gravi si presentano in media in meno dell'1% delle persone infette (una su 150), e comprendono febbre alta, forti mal di testa, debolezza muscolare, disorientamento, tremori, disturbi alla vista, torpore, convulsioni, fino alla paralisi e al coma.
Quindi cosa fare per non infettarsi? Il metodo preventivo più efficace consiste nell'evitare le punture di zanzara, attraverso l'utilizzo di repellenti cutanei e soggiornando quanto più possibile in ambienti protetti da zanzariere e/o provvisti di diffusori di insetticidi ad uso domestico.