In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

La masturbazione ha un'utilità evolutiva: i risultati di uno studio

La masturbazione è un comportamento molto comune tra i primati. I ricercatori hanno creato il più grande database incrociando i dati di quasi 400 fonti, tra cui 246 articoli accademici pubblicati e 150 questionari e comunicazioni personali da primatologi e custodi di zoo
La masturbazione è un comportamento molto comune tra i primati. I ricercatori hanno creato il più grande database incrociando i dati di quasi 400 fonti, tra cui 246 articoli accademici pubblicati e 150 questionari e comunicazioni personali da primatologi e custodi di zoo 
Comune tra primati ed esseri umani, aiuta il successo riproduttivo e a evitare le infezioni sessualmente trasmissibili. Un gruppo di ricercatori ha creato il più grande database mai realizzato, raccogliendo informazioni da quasi 400 fonti, tra cui 246 articoli accademici pubblicati e 150 questionari
2 minuti di lettura

La masturbazione ha una funzione evolutiva: aiuta il successo riproduttivo e aiuta a evitare le infezioni sessualmente trasmissibili. A dirlo, i risultati di ricerche pubblicate nelle Proceedings of The Royal Society B. La masturbazione è un comportamento comune nel regno animale, ma è particolarmente diffuso tra i primati, compresi gli esseri umani.

Una ricerca dai risultati sorprendenti

Nella civiltà umana, questo comportamento è stato spesso considerato patologico o un sottoprodotto dell'eccitazione sessuale. Anche le osservazioni registrate sono troppo frammentate per comprendere la sua distribuzione, la sua storia evolutiva o la sua importanza adattativa. Nuove ricerche pubblicate rivelano che, forse sorprendentemente, questo comportamento sembra avere uno scopo evolutivo.

Matilda Brindle e i suoi colleghi dell'UCL Anthropology hanno creato il più grande database mai realizzato sulla masturbazione nei primati, raccogliendo informazioni da quasi 400 fonti, tra cui 246 articoli accademici pubblicati e 150 questionari e comunicazioni personali da primatologi e custodi di zoo. Dai dati raccolti, gli autori hanno tracciato la distribuzione del comportamento di sesso autoindotto tra i primati per capire quando e perché si sia evoluto sia nelle femmine che nei maschi.

Una lunga storia evolutiva

Il team ha scoperto che la masturbazione ha una lunga storia evolutiva tra i primati ed era molto probabilmente presente nell'antenato comune di tutte le scimmie e le scimmie antropomorfe (compresi gli esseri umani). Era meno chiaro se l'antenato degli altri primati (lemuri, lorichi e tarsieri) praticasse la masturbazione, principalmente perché i dati erano più scarsi per questi gruppi.

Masturbazione e fecondazione

Per capire perché l'evoluzione avrebbe prodotto questo tratto apparentemente non funzionale, i ricercatori hanno testato diverse ipotesi. L'ipotesi della "selezione post-copulatoria" propone che la masturbazione aiuti il successo della fecondazione.

Questo può essere raggiunto in vari modi. In primo luogo, la masturbazione senza eiaculazione può aumentare l'eccitazione prima del rapporto sessuale. Questa potrebbe essere una tattica particolarmente utile per i maschi di rango inferiore che potrebbero essere interrotti durante l'accoppiamento, aiutandoli a eiaculare più velocemente.

In secondo luogo, la masturbazione con eiaculazione consente ai maschi di eliminare il liquido seminale di qualità inferiore, lasciando disponibili spermatozoi freschi e di alta qualità per l'accoppiamento, che hanno maggiori probabilità di prevalere su quelli di altri maschi.

I ricercatori hanno trovato supporto per questa ipotesi, dimostrando che la masturbazione maschile si è evoluta insieme ai sistemi di accoppiamento multi-maschile in cui la competizione tra maschi è elevata. L'ipotesi di evitamento dei patogeni propone che la masturbazione maschile riduca la possibilità di contrarre una infezione dopo la copulazione, pulendo l'uretra con l'eiaculato ottenuto tramite la masturbazione. Il team ha anche trovato prove a sostegno di questa ipotesi.

La masturbazione femminile

Il significato della masturbazione femminile rimane meno chiaro. Sebbene frequenti, ci sono meno rapporti che lo descrivono, il che diminuisce il potere analitico delle statistiche. Il team sostiene che sono necessari più dati sul comportamento sessuale femminile per comprendere meglio il ruolo evolutivo della masturbazione femminile.

"Un comportamento sessuale sano"

Il ricercatore capo, il dottor Brindle, ha dichiarato: "I nostri risultati aiutano a far luce su un comportamento sessuale molto comune, ma poco compreso, e rappresentano un progresso significativo nella nostra comprensione delle funzioni della masturbazione. Il fatto che il comportamento autosessuale possa svolgere una funzione adattativa, sia onnipresente in tutto l'ordine dei primati e sia praticato da membri in cattività e selvaggi di entrambi i sessi, dimostra che la masturbazione fa parte di un repertorio di comportamenti sessuali sani. Lo studio, sostenuto dal Natural Environment Research Council, ha coinvolto ricercatori dell'UCL Anthropology, dell'UCL Center for Biodiversity & Environment Research e della Queen Mary University di Londra.