In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Salute mentale, l'allarme Ue: suicidio seconda causa di morte per i giovani

Depressione, solitudine e stress post traumatico: problemi per una persona su sei. Quadro generale in peggioramento dopo il Covid. Le misure dell'Unione Europea per contrastare il fenomeno
2 minuti di lettura

"Prima della pandemia di Covid-19, i problemi di salute mentale colpivano già una persona su sei nell'Unione europea, pari a circa 84 milioni di cittadini, e la situazione è peggiorata con le crisi senza precedenti vissute negli ultimi anni". Lo scrive la Commissione europea nella sua nuova strategia dedicata alla salute mentale, sottolineando che "il costo dell'inazione è significativo, pari a 600 miliardi di euro ogni anno, una cifra che vale più del 4% del Pil Ue".

"Nel 2020 - viene evidenziato -, dieci decessi ogni 100mila abitanti Ue sono stati causati dal suicidio. Tra i giovani, il suicidio è ormai la seconda causa di morte".

Nella sua comunicazione l'esecutivo comunitario mette in rilievo le statistiche relative alla salute mentale che è "condizionata da fattori esterni" come "la nostra società, la nostra economia, il nostro ambiente e anche lo stato delle cose del mondo intorno a noi". Numeri dietro i quali, osserva Bruxelles, "si celano milioni di storie personali".

Un problema che dopo il Covid è diventato emergenza

"Già nel 2019, oltre il 7% delle persone nell'Ue soffriva di depressione e il 13% si sentiva solo per la maggior parte del tempo", si legge nel documento. Guardando alla sfera professionale, "il 27% dei lavoratori ha riferito di aver sofferto di stress, depressione o ansia legati al lavoro nei dodici mesi precedenti", riporta Bruxelles. E gli anni del Covid hanno fatto precipitare il quadro generale, rappresentando "una seria minaccia per la salute mentale, soprattutto tra i giovani e tutti coloro che soffrivano già di problemi di salute mentale.

Soffre di solitudine una persona su quattro

"Durante la pandemia - viene sottolineato -, le persone nell'Ue che hanno sofferto di solitudine sono raddoppiate rispetto agli anni precedenti, raggiungendo il 26%" in alcune parti d'Europa.

Una sofferenza accompagnata dalla "riduzione delle interazioni sociali, preoccupazione per la propria salute e quella dei propri cari, incertezza per il futuro, ansia causata dalla paura e dalla perdita generano, tutti disturbi da stress post-traumatico".

Suicidio seconda causa di morte tra i giovanissimi

Per i giovanissimi, tra i 15 e i 19 anni, il suicidio è ormai divenuto "la seconda causa di morte dopo gli incidenti stradali". In tutta Europa, il costo della perdita di salute mentale nei bambini e nei giovani è stimato a 50 miliardi di euro all'anno.

L'iniziativa della Ue: un piano da 1,23 miliardi di Euro

Oggi, tenendo fede all'impegno assunto dalla presidente von der Leyen nel discorso sullo stato dell'Unione del 2022, la Commissione europea aggiunge un pilastro all'Unione europea della sanità: un nuovo approccio globale alla salute mentale.
Questo approccio - scrive l'Esecutivo comunitario in una nota - è un primo e importante passo per mettere la salute mentale alla pari con la salute fisica e per garantire un nuovo approccio intersettoriale ai problemi di salute mentale. Con 20 iniziative faro e 1,23 miliardi di euro di finanziamenti dell'Ue provenienti da diversi strumenti finanziari, la Commissione sosterrà gli Stati membri mettendo al primo posto le persone e la loro salute mentale.

In un contesto di significativi cambiamenti tecnologici, ambientali e sociali, che incidono sulla capacità delle persone di farvi fronte, l'azione dell'Ue in materia di salute mentale si concentrerà su tre principi guida: prevenzione adeguata ed efficace, l'accesso a cure e cure mentali di alta qualità e a prezzi accessibili, e il reinserimento nella società dopo il recupero. Questo approccio globale esamina la salute mentale in tutte le politiche per riconoscere i molteplici fattori di rischio della malattia mentale. Seguendo questo approccio, le azioni concrete copriranno un'ampia area di politiche e includeranno sforzi per: promuovere una buona salute mentale attraverso la prevenzione e la diagnosi precoce, anche attraverso un'iniziativa europea per la prevenzione della depressione e del suicidio, un codice europeo per la salute mentale e il rafforzamento della ricerca sulla salute del cervello.