Influenza: attesi 5 milioni di casi e 10 milioni di virus "cugini". Ma c'è anche il Covid Pregliasco: "Tamponi e vaccini per affrontare l'autunno". Il 61% degli italiani è consapevole che il Sars-Cov-2 sia ancora in circolazione di Irma D'Aria
Alimentazione Pollo al timo con panatura croccante: la ricetta dello chef per le malattie croniche intestinali dalla nostra inviata Elvira Naselli
Ricerca Long Covid, tante diagnosi e non tutte accurate: si rischia di sottostimare altre malattie di Tina Simoniello
lo studio di nature Covid: sospetti sull’antivirale: "Potrebbe aver scatenato le varianti" di Roberta Villa
lo studio Voglia di patatine e cioccolato? La fame da ciclo mestruale esiste e ora c'è una spiegazione di Valentina Arcovio
Ricerca Lesione al midollo spinale: "Così i topi paralizzati tornano a camminare" di Valentina Arcovio
tumori Prugne, fagioli e melanzane: una dieta ricca di fibre potenzia la risposta immunitaria di redazione Salute
Lab Revolution Sclerosi multipla, funziona la riabilitazione cognitiva nelle forme progressive di Letizia Gabaglio
Sportello cuore Infarto e ictus, il consumo eccessivo di certi additivi alimentari potrebbe aumentare i rischi di Federico Mereta
Salute seno Che cosa sono le microcalcificazioni? Come si riconoscono quelle pericolose? Come iscriversi alla newsletter di Tiziana Moriconi
salute amore Cyber-sex, l'amante telematico è a tempo Come iscriversi alla newsletter di Valeria Randone
Alzheimer La "comunità amica" contro l'isolamento: la sperimentazione in un quartiere di Roma di Gianvito Rutigliano
INTERVISTA Auricolari tutto il giorno, cosa rischiano le orecchie. E come evitare danni di Sofia Gadici
L’impegno sociale per la salute femminile premiato dalla Fondazione De Sanctis Terza edizione del “Premio De Sanctis per la Salute Sociale” assegnato a 8 persone che hanno dedicato la loro vita professionale al benessere e alla salute femminile nell’ambito della ricerca scientifica, dell’informazione, della cultura e dell’impegno civile 26 Settembre 2023
Neonati fuori misura, trovata la spiegazione genetica Per la prima volta è stato trovato un legame inequivocabile sulla crescita fuori misura del feto e la predisposizione genetica dei propri genitori di Noemi Penna 26 Settembre 2023
Diabete, il dispositivo che produce insulina nel corpo, senza bisogno di batterie Potrebbe aiutare i pazienti con diabete di tipo 1 a rinunciare alle iniezioni di insulina. Grande quanto una monetina, funziona senza batterie e il bisogno di ricorrere a farmaci immunosoppressori. I test sugli animali di Anna Lisa Bonfranceschi 26 Settembre 2023
Endometriosi, arriva il test genetico che anticipa la diagnosi Lo studio del Polo di Genomica Genetica e Biologia di Siena. L'obiettivo: favorire la prevenzione del disturbo che riguarda il 10-15% delle donne in età riproduttiva a cura di redazione Salute 25 Settembre 2023
Dovrò andare a Bali, quali vaccini o farmaci prima della partenza? Risponde Alberto Tomasi* 25 Settembre 2023
Tumore al colon retto, la malattia di cui soffriva Matteo Messina Denaro Fattori di rischio, sintomi e il test gratuito per la prevenzione: l’oncologo spiega che cos’è e come si affronta questo tipo di tumore di Irma D'Aria 25 Settembre 2023
Dall'agopuntura all'osteopatia, la strategia dell'Oms per la medicina tradizionale: "Trovare basi scientifiche" In corso a Roma il Congresso Mondiale di Salute e Medicina Integrata. Intervista a Sungchol Kim, direttore dell'Unità di Medicina tradizionale, complementare e integrata dell'Oms che spiega perché l’approccio olistico rende più sostenibile l’obiettivo di una… di Irma D'Aria 22 Settembre 2023
Covid, i test fai da te funzionano ancora? Tutti gli errori da evitare Se fatti troppo presto non sono in grado di rilevare il virus. La Fda raccomanda di eseguirli 5 giorni dopo l'esposizione presunta al virus di Valentina Arcovio 22 Settembre 2023
Paura di invecchiare? C'è il lifting cellulare per invertire il declino cognitivo Allo studio farmaci che rallentano la progressione delle malattie croniche legate all'età. Adesso l'invecchiamento viene trattato come una vera e propria patologia. Le novità in occasione della Giornata mondiale della neurologia di Paola Mariano 22 Settembre 2023
Ora il segreto della longevità si studia nello spazio Michael A. Schmidt, amministratore delegato e direttore scientifico di SOVARIS Aerospace, compagnia specializzata nella medicina di precisione per i voli spaziali che ha collaborato con la Nasa, racconta un futuro sempre più vicino di Valeria Pini 22 Settembre 2023
Disturbi neurologici, la mappa dei rischi e come evitarli Il 22 settembre ricorre la Giornata nazionale della Neurologia. Dall'Alzheimer al Parkinson, dall'Ictus alla Sclerosi multipla: le malattie neurologiche colpiscono 1 miliardo di persone al mondo a cura di redazione Salute 21 Settembre 2023
Così il microbiota rivela i tumori e potenzia l’immunoterapia. La scoperta italiana Uno studio dell’Istituto Clinico Humanitas di Rozzano spiega il meccanismo con cui un batterio intestinale, Lactobacillus paracasei, agisce sulle cellule tumorali. I risultati potrebbero migliorare la risposta alle cure di Tiziana Moriconi 21 Settembre 2023
Alzheimer: mancano quasi 23 miliardi per le cure. Gli esperti: "Un uso corretto del Pnrr" Un caso ogni 3 secondi. Il neurologo: le speranze arrivano dalle nuove strategie per i malati e le loro famiglie di Valeria Pini,Video di Gianvito Rutigliano 21 Settembre 2023
Covid, negli Usa il tampone si ordina a domicilio Il governo rilancia il programma: da lunedì 25 settembre gli americani potranno ordinare quattro test gratuiti sul sito Covidtests.gov a cura di redazione Salute 21 Settembre 2023
Un utero artificiale per i neonati pretermine. Ma l'Fda dà lo stop alla sperimentazione Dopo anni di sviluppo, le sperimentazioni sugli uteri artificiali erano pronte ai trials umani ma la Fda ha deciso di bloccarli. "Tecnologia non ancora pronta" di Celeste Ottaviani 21 Settembre 2023
Vaccini e long covid, la verità oltre le bufale Nonostante la campagna di disinformazione già partita in vista di quella vaccinale, i dati mostrano che l’immunizzazione non solo riduce il rischio di forme persistenti, ma può anche migliorare sintomi che si trascinano da mesi di Roberta Villa 21 Settembre 2023
Diabete 1, un sito per spiegare ai prof come comportarsi in classe Un progetto gratuito per gli insegnanti di elementari e superiori con consigli e suggerimenti su come affrontare la malattia a scuola di redazione Salute 21 Settembre 2023
Covid, vola la variante Eris: che cosa fare con i sintomi L'ultima versione di Omicron, ora dominante in Italia, ha una maggiore capacità di sfuggire alle difese anticorpali. Ciccozzi: "Attendiamo il picco" di Donatella Zorzetto 21 Settembre 2023
Il costo della bellezza: il 30% dei ragazzi è vittima dei modelli imposti dai social Spesso in rete viene proposta un'estetica che non corrisponde alla realtà. Un problema collegato a molte patologie gravi come l'anoressia. Aurora Ramazzotti madrina di una campagna per introdurre nelle scuole un percorso sull'uso consapevole dei social di Celeste Ottaviani 20 Settembre 2023
Bronchiolite, casi più gravi dovuti a varianti del virus sinciziale Uno studio Iss-La Sapienza spiega l'aumento nel post pandemia 20 Settembre 2023
alimentazione Mi metto a dieta I consigli del nutrizionista per prendersi cura della salute a tavola di Nicola Sorrentino
rubriche Lunga Vita Dopo Covid Watch la nuova rubrica di Aureliano Stingi su benessere, longevità e invecchiamento
L'oculista risponde Cataratta, pressione oculare alta ed edema corneale dopo l’intervento: perché succede? Le vostre domande a salute@gedi.it a cura di Irma D’Aria
medicina e letteratura La storia delle epidemie e delle nostre difese Letture di Sonia Bergamasco e Neri Marcorè con il commento di Alberto Mantovani
psicologia Autolesionismo: storie di ragazze interrotte, dalle ferite alla rinascita di Valeria Pini e Anna Silvia Zippel
L'alfabeto della Salute Pillole di scienza dedicate ognuna ad una parola, per avere risposte scientifiche ai nostri dubbi, contro le fake news