"Un giorno spiegheremo a Caterina che è nata da un ovocita arrivato dalla Spagna" Sette anni dall'abolizione del divieto di fecondazione eterologa. Troppe coppie vanno ancora all'estero. Ma qualcuno ce la fa anche in Italia, come Simona e Mirko di Elvira Naselli
Primo trapianto di trachea al mondo a New York L'organo è stato impiantato su una donna di 56 anni: un intervento di 18 ore che ha richiesto una équipe di 50 persone
Covid: le tappe del virus e l'ospite intermedio L'indagine degli ispettori Oms non ha chiarito l'origine della pandemia. "Follow the animals", dicono gli esperti, che cercano l'animale X tra il pipistrello e l'uomo di Fabio Di Todaro
Covid: si riducono i contagi nel mondo. Il picco è alle spalle? L'andamento della pandemia globale varia da paese a paese in base a vaccini e restrizioni. Le incognite: la durata dell'immunità e le varianti. Il parere degli scienziati di Fabio Di Todaro
Roberto Zanda: “Ecco il mio corpo nuovo”. Storia di un atleta di nuovo in pista dopo la tragedia Ha rischiato di morire per ipotermia a causa di un incidente in gara. Gli hanno amputato braccia e gambe. La tragedia è avvenuta nel febbraio del 2018 durante lo Yukon Arctic Ultra in Canada di Guido Andruetto
Covid, un'app per personalizzare le cure dei pazienti L'università di Padova ha elaborato un sistema ""COVID-19 AVI score" in cui inserire i dati clinici consultabile dal medico direttamente sul sito dell'Ateno
Tumore al seno: è l'ora dell'agopuntura Gli aghi possono mitigare dolore ed effetti delle cure. La nostra Newsletter ha scoperto che In Emilia Romagna si cerca di portare la terapia cinese dentro i centri oncologici. di Tiziana Moriconi
Covid, promosso 'il casco' italiano per i pazienti gravi Serve come supporto ventilatorio dei malati. Ora la rivista scientifica Jama lo definisce una soluzione vincente
Covid, la variazione genetica che può aggravare gli uomini under 60 La scoperta grazie ad uno studio realizzato da un network di 40 ospedali coordinati dall'Azienda ospedaliera universitaria di Siena. Risultati positivi grazie al trattamento con interferone di Donatella Zorzetto
Melanoma, un laser ascolta i suoni dei nei Il progetto "paMELA" è di un gruppo di giovani ricercatori dell'università Milano-Bicocca. Grande quanto una penna, la sonda passata sulla pelle, genera piccoli rumori consentendo di "sentire" una macchia sospetta di Fiammetta Cupellaro
Fertilità: lo spermatozoo sa farsi furbo Una mutazione genetica consente di sabotare i rivali e fecondare l'ovulo: la scoperta apre la strada a terapie contro l'infertilità di Valentina Arcovio
Vaccino Covid: in campo le nanotecnologie Un team di ricercatori sta utilizzando nanoparticelle d'oro e Rna del coronavirus per creare un'immunità totale. Il prototipo sperimentato sulle cavie di Noemi Penna
Parkinson: il sospetto sui veleni che colpiscono i neuroni Si chiamano Pfas e sono contenuti in milioni di prodotti di consumo. Uno studio dell'Università di Padova scopre i danni che fanno al cervello
Un anticorpo monoclonale contro Covid, chiesta l'autorizzazione alla Fda Un altro piccolo tassello nel capitolo cure di adulti e adolescenti sopra i 12 anni
Covid: corsa al vaccino made in Italy Dopo aver smantellato i suoi centri di eccellenza, l'Italia è costretta a rincorrere l'emergenza. Tutte le difficoltà di un progetto ambizioso: produrre l'anti-Covid made in Italy di Letizia Gabaglio
Vaccino tutto tricolore: due i candidati Sono il prodotto ReiThera, già in una fase avanzata di sperimentazione e finanziata anche con soldi pubblici. E quello della romana Takis, alle prime battute di Nicla Panciera
Covid: un farmaco specifico contro il Coronavirus Pfizer mette a punto un antivirale contro Sars-Cov-2: in vitro ha mostrato una grande efficacia. E adesso si passa ai test (ma solo negli USA) di Fabio Di Todaro
Covid, trovate cinque mutazioni che alterano due geni La scoperta dei ricercatori del CEINGE - Biotecnologie avanzate di Napoli. C'è una causa genetica che fa ammalare gravemente di Covid. Il professor Capasso: "Gettate le basi per i test genetici: permetteranno di capire quali sono le persone ad alto rischio"
Ci sarà mai un vaccino italiano? L'inchiesta in edicola Da oggi il nuovo numero di Salute con la Repubblica, la Stampa e i quotidiani del Gruppo Gedi. Reportage nelle industrie di eccellenza italiane per capire se ci sarà mai possibilità di un anti-Covid tricolore. E cosa ci attende nei prossimi anni con Sars-Cov2 e le sue varianti? di Fiammetta Cupellaro
Ipocondria digitale, over 65 sempre più connessi Durante la pandemia il 72,6% chi ha più di sessant'anni ha realizzato che le innovazioni digitali non sono così difficili da usare. Costretti all'isolamento hanno acquistato saturimetri e apparecchi per la misurazione della pressione. Il rischio delle diagnosi fai-da-te di Irma D'Aria
Stato della gestione delle patologie oncoematologiche e cardiologiche durante la pandemia da Covid in Italia