In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Sclerosi Multipla: perché serve la ‘domiciliazione della malattia’

Sclerosi Multipla: perché serve la ‘domiciliazione della malattia’
Il Centro della Clinica Neurologica dell’Università della Campania L. Vanvitelli partecipa al progetto StayHome con l’obiettivo di portare nelle case dei pazienti l’assistenza di cui hanno bisogno
2 minuti di lettura

Un percorso lungo e complesso che ha bisogno di potersi svolgere su più fronti e non soltanto in ospedale. È quello che caratterizza la Sclerosi Multipla, uno fra i più evidenti esempi di patologia cronica ad alta complessità. Una sfida da vincere in team e alla quale si preparano da tempo i medici del Centro per la Sclerosi Multipla della II Clinica Neurologica dell’Università della Campania L. Vanvitelli che partecipano al progetto StayHome di Biogen.

 

Una patologia complessa

La Sclerosi Multipla è una patologia che ha una lunga durata nel tempo ed è complessa. Perché? “Per tanti motivi”, risponde Giacomo Lus, responsabile del Centro per la Sclerosi Multipla della II Clinica Neurologica dell’Università della Campania L. Vanvitelli - ma soprattutto perché non ha possibilità di un intervento terapeutico diretto e completo sui meccanismi di malattia anche se può essere gestita in modo ottimale sino alla netta riduzione dell’impatto della patologia sulla quotidianità del paziente”.

I setting di cura oltre l’ospedale

Ma per curare in modo così incisivo e continuo, l’ospedale o i centri per la Sclerosi Multipla non possono essere l’unico ‘setting’ operativo. “È necessario l’ampliamento delle attività anche a domicilio della persona. Questo è il principale obiettivo del progetto StayHome che ha trovato da parte del nostro Centro per la Sclerosi Multipla un consenso globale poiché la necessità di allargamento dei campi di azione da parte del team multi-specialistico verso una ‘domiciliazione della malattia” è stato sempre un obiettivo primario. Purtroppo, il peso di gestione di una malattia così complessa non ha permesso la progettazione e razionalizzazione degli interventi in tal senso e, quindi, l’opportunità di un progetto come StayHome ha rappresentato una vera occasione per gli operatori del centro”.

 

Medici come coach

Ma quali sono in concreto i trattamenti/servizi di cui un paziente con Sclerosi Multipla può beneficiare direttamente a casa sua? “È difficile sintetizzarli in poche righe, ma può essere d’aiuto la definizione di una paziente che un giorno mi ha detto ‘voi siete i miei coach!’. Con questa espressione voleva comunicarci la necessità di avere un supporto tecnico e umano che fungesse da guida e da risposta alle varie problematiche, sottendendo la necessità di una presenza giornaliera che vada dall’interpretazione dei sintomi ritenuti sospetti, alla gestione fisica e psicologica delle difficoltà quotidiane, all’addestramento di presidi (tutori, dispositivi) utilizzati per migliorare i sintomi, all’assistenza anche burocratica”. Insomma, tante competenze per tante figure competenti.

La sanità territoriale ‘sensore’ dei bisogni dei pazienti

Dopo una iniziale fase conoscitiva dei vari membri dello staff del Centro, si è passati a una fase di sintesi delle principali criticità emerse e delle necessità auspicate. “Fra pochi giorni - spiega il neurologo - ci sarà una riunione plenaria tra i componenti del Centro e gli operatori del progetto StayHome per definire le linee possibili di azione e cercare di capire come, chi e con quali costi sarà possibile raggiungere l’obiettivo nel modo più efficace possibile”. Poi si passerà all’azione: “Una volta definiti i ruoli e le modalità - conclude Lus - saremo pronti a mettere in pratica questo allargamento del setting operativo per sperimentarlo, verificarne i vantaggi e i limiti e soprattutto allargarlo a sempre più persone affette dalla Sclerosi Multipla e, indispensabile, alla sanità territoriale che rappresenta il vero sensore delle esigenze di tutte le persone ammalate, per ora molto più teorico che pratico”.