In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Artrite reumatoide e Covid-19, quali rischi corrono i pazienti

Artrite reumatoide e Covid-19, quali rischi corrono i pazienti
Due studi presentati all’ultimo congresso della European Alliance of Associations for Rheumatology cercano di fare chiarezza sui rischi di infezione da Sars-Cov-2, ma anche di prognosi peggiore dei pazienti con malattie infiammatorie articolari
3 minuti di lettura

Chi soffre di artrite reumatoide ha maggiori probabilità di ammalarsi di Covid-19 e anche di essere ricoverato per la cura dell’infezione, ma non c’è un rischio maggiore di peggioramento dalla diagnosi ambulatoriale al ricovero o alla morte. E’ quanto emerge da quello che viene considerato il più grande studio condotto fino ad oggi sugli esiti di Covid-19 nei pazienti con artrite reumatoide. A condurlo sono stati i ricercatori dell’Università di Oxford che lo hanno presentato con un poster all’ultimo Congresso della European Alliance of Associations for Rheumatology (Eular). Sempre all’Eular, è stato presentato un altro poster con i dati sulla popolazione svedese che mostrano che i rischi di Covid-19 grave sono maggiori tra le persone con malattie infiammatorie articolari. In Italia l’artrite reumatoide colpisce circa 300mila persone e ogni anno si registrano circa 5mila nuovi casi.

La ricerca spagnola

La sindrome respiratoria acuta grave da Sars-CoV-2 è particolarmente preoccupante per le persone con malattie infiammatorie e si è ipotizzato che questi pazienti possano avere un rischio più elevato e anche esiti peggiori. Tuttavia, al momento le implicazioni rimangono poco chiare. Proprio su questi aspetti ha indagato lo studio di coorte condotto sulla popolazione registrata nel Sistema informativo per la ricerca nelle cure primarie (SIDIAP), che copre oltre l'80% della popolazione della Catalogna, in Spagna. Queste informazioni sono state collegate ai test Sars-CoV-2 a livello regionale, ai ricoveri ospedalieri e ai dati sulla mortalità raccolti tra il 1 marzo e il 6 maggio 2020. Sono state identificate oltre cinque milioni e mezzo di persone, di cui 16.344 con artrite reumatoide.

L’associazione tra AR e Covid-19

Dall’analisi dei dati, i ricercatori hanno concluso che avere artrite reumatoide è positivamente associato alla diagnosi e al ricovero in ospedale per Covid-19. Tuttavia, gli autori non hanno trovato un'associazione tra l'AR e il rischio di peggioramento dalla diagnosi ambulatoriale al ricovero o alla morte. “Sono necessarie ulteriori ricerche per analizzare i fattori che collegano gli esiti di AR e Covid-19, inclusa la presenza di altre comorbidità, l'attività sottostante della malattia da AR e l'uso di farmaci immunosoppressivi”, dichiara Arani Vivekanantham, primo autore dello studio e responsabile del dipartimento di reumatologia dell’Università di Oxford. “In effetti - conferma Roberto Gerli, direttore struttura complessa Reumatologia dell’Università di Perugia e presidente della Società Italiana di Reumatologia (Sir) - dal lavoro emerge un rischio aumentato di diagnosi e ospedalizzazioni ma non di prognosi più negative o addirittura di mortalità”.

Comorbidità e terapie

Cosa rende questi pazienti più esposti al rischio di contagio? “E’ difficile dirlo con i dati che abbiamo ora a disposizione”, risponde il presidente della Sir che avanza due ipotesi: “La tentazione è di rimandare la spiegazione all’utilizzo delle terapie che inducono immunosoppressione”, fa notare Gerli. “Un paziente con immunodepressione da farmaci potrebbe rischiare maggiormente di ammalarsi da Covid-19 ma in modo lieve, quello che può fare la differenza è la malattia in fase attiva che potrebbe far aumentare il rischio di ammalarsi in modo più grave e per questo motivo non bisogna mai sospendere la terapia”. Del resto, proprio per questo i pazienti con artrite reumatoide sono considerati fragili e per loro, così come per tutti i pazienti reumatologici portatori di malattie infiammatorie croniche e autoimmunitarie sistemiche, la Sir ha richiesto che vengano vaccinati nel più breve tempo possibile e senza interrompere le terapie molte delle quali - tra l’altro - vengono utilizzate proprio per curare i pazienti con Covid-19. Non è una contraddizione? “Il fatto è che bisogna distinguere il momento in cui si somministrano queste terapi”, chiarisce Gerli. “Nella fase iniziale dell’infezione quando è in atto la replicazione virale, le terapie immunosoppressive potrebbero essere dannose, ma nella seconda fase della malattia quando è in atto la tempesta citochinica con uno stato di iperinfiammazione i farmaci immunosoppressivi funzionano”, dichiara il presidente della Sir.

La questione della comorbidità

La seconda ipotesi che potrebbe spiegare perché i pazienti con artrite reumatoide sono più a rischio di ammalarsi di Covid-19 riguarda la comorbidità: “Chi soffre di artrite reumatoide o lupus va considerato a rischio cardiovascolare, a prescindere dall’età e dalla presenza o meno dei classici fattori di rischio cardiovascolare, come ipercolesterolemia, diabete, ipertensione. Di conseguenza, questo potrebbe spiegare il maggior rischio anche di ammalarsi in forma più grave di Covid-19”, conclude Gerli. Proprio di recente uno studio pubblicato su European Journal of Preventive Cardiology dimostra che esiste un sostanziale raddoppio della probabilità di andare incontro ad un infarto mortale negli over-50 che soffrono di patologie come l’artrite reumatoide, il lupus eritematoso sistemico o la psoriasi in confronto alla popolazione senza queste patologie.

La ricerca svedese

Un altro studio condotto stavolta in Svezia ha esaminato la mortalità per tutte le cause, i rischi assoluti e relativi di Covid-19 grave nelle persone con malattie articolari infiammatorie croniche, con un confronto sia rispetto al tempo che alla popolazione generale. Utilizzando i dati di Artis, un database nazionale svedese, sono stati analizzati i dati su ricoveri ordinari, ricoveri in terapia intensiva e decessi dovuti a Covid-19 in 110.567 persone con malattia infiammatoria articolare, tra cui AR, artrite psoriasica, spondilite anchilosante, spondiloartrite o idiopatica giovanile e artrite. Questi sono stati confrontati con i risultati di 484.277 persone nell’ambito della popolazione generale.

Rischi simili per chi soffre di malattie infiammatorie croniche

In tutti i gruppi, il rischio assoluto di morte per qualsiasi causa nel 2020 è stato superiore a quello 2015-2019, con un picco a metà aprile, ma i rischi relativi di morte rispetto alla popolazione generale sono rimasti simili. Tra le persone con malattia infiammatoria articolare nel 2020, il rischio di ricovero, ricovero in terapia intensiva e morte a causa di Covid-19 era rispettivamente dello 0,5%, dello 0,04% e dello 0,1%.