In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Dolore, per un paziente reumatologico su due non è gestito

Dolore, per un paziente reumatologico su due non è gestito
Un sintomo importante di molte malattie autoimmuni, spesso sottovalutato e legato anche alle diagnosi tardive. Per questo è necesario migliorare la formazione dei medici e l'accesso alla legge 38. I risultati dell’indagine Anmar Onlus e Osservatorio Capire
2 minuti di lettura

SEI malati reumatologici su dieci sono soddisfatti di come viene gestita la loro malattia, ma per la metà (48%) il dolore - uno dei sintomi più frequenti e temuti delle patologie autoimmuni - non è trattato adeguatamente. Per quasi tutti (94%) l’aspetto psicologico della malattia ha un fortissimo impatto. A questo si aggiunga che quasi un quarto (23%) ha ottenuto una diagnosi corretta dopo 4 o più anni dall’insorgenza. È la fotografia scattata dall’Associazione Nazionale Malati Reumatici - ANMAR Onlus in collaborazione con i medici specialisti dell’Osservatorio CAPIRE, che hanno condotto un sondaggio online. I risultati sono stati presentati in un webinar reso possibile con il supporto non condizionante di Lilly.

Il dolore e l'impatto psicologico

“Dolore e impatto psicologico sono due aspetti fondamentali legati alle malattie reumatologiche, ma risultano ancora sottovalutati”, dice Silvia Tonolo, Presidente ANMAR Onlus: “Non va dimenticato che molte patologie interessano uomini e donne in età lavorativa che non sempre riescono a proseguire con le loro mansioni proprio a causa delle condizioni di salute. Spesso non si riesce a gestire il dolore a livello ambulatoriale, il paziente viene lasciato solo e si può arrivare a una pericolosa autogestione”. Una situazione - denuncia ANMAR - peggiorata da quando è scoppiata la pandemia, che ha reso più difficile i contatti tra malati e medici, e che richiede interventi a livello legislativo. “Rendere effettiva in tutto il territorio nazionale i provvedimenti stabiliti dalla Legge 38/10 (su cure palliative e terapia del dolore, ndr.) deve essere una delle priorità delle Istituzioni socio-sanitarie italiane”, prosegue Rossana Boldi, Vicepresidente della XII Commissione Affari Sociali della Camera: “E bisogna intervenire sulla formazione sia degli specialisti sia, soprattutto, dei medici di medicina generale, che si interfacciano con i pazienti e che devono riuscire ad intercettare i sintomi delle malattie reumatologiche”.

I farmaci ci sono, ma non sempre sono accessibili

Il dolore è uno degli aspetti prevalenti delle più diffuse patologie come l’artrite reumatoide o le spondiloartriti: “Non determina lesioni o danni gravi agli organi - sottolinea Mauro Galeazzi, Responsabile scientifico dell’Osservatorio CAPIRE e Presidente emerito della Società Italiana di Reumatologia - ma può essere insopportabile e rendere impossibile anche le più banali azioni della vita di tutti i giorni. Oggi abbiamo a disposizione farmaci analgesici di straordinaria efficacia ma non sempre risultano accessibili ai pazienti, soprattutto in alcune Regioni della Penisola”.

Artrite reumatoide: cinque consigli per fare attività fisica

“Il dolore forte è uno dei principali bisogni insoddisfatti dei pazienti reumatologici”, conclude Francesco Ciccia, Ordinario di Reumatologia dell’Università della Campania Luigi Vanvitelli: “Strettamente collegato a questa sintomatologia c’è anche il tema delle diagnosi tardive: un tempo troppo lungo per individuare la malattia incide negativamente anche sulla qualità di vita. Si stima che ben otto pazienti su dieci colpiti da artrite reumatoide, anche se trattati con farmaci biologici, sviluppino comunque dolore”.