In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Atrofia muscolare spinale, grazie alla terapia genica i bambini crescono meglio

Atrofia muscolare spinale, grazie alla terapia genica i bambini crescono meglio
I bambini con Sma 2 che hanno ricevuto la terapia onasemnogene abeparvovec prima della comparsa dei sintomi mostrano nessuno o pochi segni di malattia, mentre i bambini con Sma 1 mantengono importanti funzionalità, come deglutire e parlare
2 minuti di lettura

CONTINUANO ad accumularsi evidenze dei benefici di onasemnogene abeparvovec, la prima e unica terapia genica per l’atrofia muscolare spinale (Sma) - una malattia genetica rara che comporta la degenerazione dei motoneuroni e una progressiva compromissione dei movimenti, della deglutizione e della respirazione. Negli studi clinici, la maggior parte dei bambini con Sma di tipo 2 trattati in fase pre-sintomatica ha raggiunto traguardi motori tipici della dell’età di sviluppo, paragonabili a quelli dei bambini sani, mentre i bambini con Sma di tipo 1 (la forma più grave) hanno mantenuto importanti funzionalità come deglutire e parlare. I nuovi risultati sono stati presentati durante la Conferenza Clinica e Scientifica 2022 della Muscular Dystrophy Association (MDA).

 

Il gene difettoso e le diverse forme di Sma

Nel 95% dei casi, la Sma è causata da mutazioni nel gene SMN1 che produce livelli insufficienti della proteina SMN (Survival Motor Neuron). C'è però un secondo gene, SMN2, che può supplire a SMN1 e, a seconda di quante copie sono presenti nel Dna di ogni singolo paziente, la malattia può presentarsi in forme più o meno gravi. Se ne distinguono quattro forme: la prima è la più grave e interessa circa la metà dei pazienti (i segni della malattia sono visibili già alla nascita o nei primi mesi ed è compromessa l’acquisizione delle capacità motorie, la respirazione e la deglutizione); la seconda e la terza sono forme meno severe (l'esordio della SMA2 avviene tra i 6 e i 18 mesi di vita, mentre la SMA3 compare dopo i 12 mesi di vita, di solito tra l’infanzia e l’adolescenza); infine, la quarta esordisce in età adulta ed è meno grave.

Pochi o nessun segno di Sma di tipo 2

Lo studio clinico di fase III SPR1NT ha coinvolto bambini con Sma di tipo 2, una forma della malattia che senza terapia annulla la capacità di camminare e stare in piedi e progressivamente compromette la funzione dei muscoli respiratori e della deglutizione. A meno di sei settimane di età, in fase presintomatica, 15 bambini (tutti con tre copie del gene Smn2) sono stati trattati con un’infusione endovenosa di onasemnogene abeparvovec (che si somministra una sola volta nella vita) per valutare la sicurezza e l’efficacia della terapia genica, il cui intento è sostituire la funzione del gene SMN1 mancante o non funzionante, fermando la progressione della malattia. Entro i 24 mesi di età tutti i bambini sono riusciti a stare in piedi da soli, senza supporto per almeno 3 secondi (14 sono riusciti a farlo all’interno della finestra temporale di normale sviluppo definita dall’Organizzazione mondiale della sanità - Oms). 14 bambini, inoltre, hanno camminato in modo autonomo (11 nella normale finestra di sviluppo). Nessuno, poi, ha avuto bisogno di supporto per la respirazione o per l’alimentazione.

Parlare, mangiare e bere con la Sma 1

Nello studio clinico di fase I START e in quelli di fase III STR1VE-EU e STR1VE-US, un totale di 65 bambini con Sma di tipo 1 - la forma di Sma più grave, che in genere porta alla morte o alla necessità di ventilazione permanente all’età di due anni in oltre il 90% dei casi - ha ricevuto onasemnogene abeparvovec prima dei sei mesi di vita. Un’analisi retrospettiva dei risultati dei tre trial ha permesso di verificare i benefici della terapia genica anche in questi piccoli pazienti: alla fine degli studi (24 mesi di età per START e 18 per STR1VE) il 92% ha avuto almeno un test di deglutizione normale e non ha avuto difficoltà durante l'assunzione di cibo e liquidi. Tra i 20 bambini di madrelingua inglese, poi, il 95% riusciva ancora a comunicare in modo comprensibile da una persona sconosciuta.

 

Risultati di notevole impatto che cambiano il decorso clinico della malattia per come oggi è conosciuta, commentano esperti del calibro di Kevin Strauss, Direttore medico della Clinic for Special Children in Pennsylvania, sottolineando come “questi dati dimostrano chiaramente il valore dello screening neonatale per la Sma, che è fondamentale per poter fornire ai bambini la diagnosi e il trattamento precoci, al fine di garantire loro i migliori risultati possibili”.

SMA, il diritto di sapere: lo screening neonatale al servizio dei pazienti