In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Dalle malattie rare ai tumori: i farmaci che mettono ko le proteine "sbagliate"

(National Cancer Institute via Unsplash)
(National Cancer Institute via Unsplash) 
Sono sempre di più le terapie basate sull’RNA interference: un meccanismo naturale che il nostro corpo mette in atto per silenziare l’espressione dei geni. Stefano Vella ci racconta come funzionano
2 minuti di lettura

La pandemia ha cambiato molte cose. Tra le tante ha fatto diventare popolari come mai prima termini legati unicamente al mondo della ricerca e dei clinici, tra i quali senza dubbio spicca l'RNA. Quello dei vaccini, però, non è solo l'unico ambito di applicazione medica di questa molecola. Negli ultimi anni, per esempio, è cresciuto l’interesse verso l’RNA interference (RNAi): un meccanismo naturalmente presente all'interno delle cellule che può essere sfruttato per trattare malattie dovute al malfunzionamento di alcune proteine. In questo ambito, è appena stato approvato dall'Aifa lumasiran, farmaco destinato al trattamento dell'iperossaluria primitiva di tipo 1, una malattia rara del metabolismo che colpisce i reni, danneggiandoli.

Come funziona l'RNA interference (RNAi)

Capire cosa succede nella malattia e come funziona il lumasiran aiuta a comprendere anche il ruolo di tutti farmaci che utilizzano l'RNAi. Prima, però, è necessario ripassare come le informazioni genetiche contenute nel DNA vengono tradotte in proteine. “Il primo passo è la trascrizione del DNA in una molecola di RNA messaggero. È questo che poi, nei ribosomi, viene letto e tradotto: la sequenza delle ‘lettere’ (nucleotidi), cioè, viene usata per costruire le proteine corrispondenti”, ricorda Stefano Vella, Adjunct Professor of Global Health, Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma. Succede così per tutte le proteine del nostro corpo, ma in alcuni casi queste proteine sono troppe o mutate, e bisogna cercare di eliminarle. Anche con l'RNAi.

L'RNAi, infatti, è in grado di interrompere la produzione di proteine selezionate, mettendo fuori uso l'RNA messaggero. Tecnicamente, silenziandolo. Nella iperossaluria primitiva di tipo 1, in particolare, si osserva una produzione esagerata di ossalato: il lumisiran agisce diminuendo i livelli di un enzima che favorisce la produzione di ossalato, e lo fa silenziando l'RNA messaggero dell'enzima. “E' un meccanismo che agisce più a valle della terapia genica, per eliminare il difetto all'origine della malattia”, spiega Vella.


Un meccanismo da Nobel

Come spesso accade non ci siamo inventati nulla di nuovo, lo abbiamo solo copiato da quanto esiste già in natura. Quello dell'RNA interference è infatti un meccanismo di regolazione dell'espressione genica – ovvero di tutto quell'insieme di processi che determinano come e quanto viene letto il DNA per la produzione di proteine – del tutto naturale. La sua scoperta (nel 1998) valse il premio Nobel per la medicina a Andrew Fire e Craig Mello (nel 2006). Uno degli aspetti più interessanti è che il silenziamento dell’RNA messaggero avviene con altre molecole di RNA. È un meccanismo che in natura serve, per esempio, a proteggere dalle infezioni virali (il cui genoma molto spesso è a RNA), ma che può essere sfruttato a scopi terapeutici. Come? Disegnando degli RNA specifici che si leghino all’RNA messaggero target che si vuole silenziare (è così che funziona l'interferenza a RNA). Per distruggerlo in sostanza.

I farmaci e le malattie già trattate con RNAi

“Il primo farmaco basato sull'RNAi è stato il patisiran per l'amiloidosi ereditaria da transtiretina, arrivato nel 2018, l'anno dopo è arrivato il givorisan per la porfiria epatica”, riprende Vella. Ma la flotta dei farmaci a RNAi conta anche inclisiran, un farmaco contro l'ipercolesterolemia, ed è appena stata annunciata una sperimentazione per testare un medicinale a RNAi contro l'ipertensione, da somministrare solo una volta ogni sei mesi. “Sono in corso anche studi per emofilia o altri sull'iperossaluria”, dice l’esperto: “Si guarda con un certo interesse anche alla possibilità di utilizzare questo approccio nei tumori, dove l'idea è quella di mettere fuori uso le proteine anomale che guidano la proliferazione incontrollata. Ma a oggi - conclude - non si tratta di terapie che guariscono dalle malattie perché, pur agendo sulle cause, non le eliminano”.