In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Adolescenti, casi di tentato suicidio aumentati del 75% 

(Crediti: Andrew Neel via Unsplash)
(Crediti: Andrew Neel via Unsplash) 
Le richieste di consulenze neuropsichiatriche per stati ansiosi o depressivi, anche in urgenza, sono lievitate di 40 volte in due anni. E circa 100 mila ragazzi hikikomori vivono l’isolamento sociale. I dati dal congresso Fimp
2 minuti di lettura

Anche uno può essere un numero da capogiro, se si parla di un adolescente o pre-adolescente che tenta il suicidio. Uno al giorno per la precisione, solo guardando entro i confini del nostro Paese. E moltiplicando uno per 365 viene fuori un aumento del 75% dei casi rispetto a soltanto due anni fa.

Non solo: "Sono 100mila i giovanissimi che hanno preso la strada della morte sociale, i cosiddetti hikikomori, isolati nella loro stanza, in fuga dall'interazione col mondo, travolti dalla paura del giudizio, soli", dice Antonio D'Avino, presidente della Federazione Italiana Medici Pediatri (FIMP) durante la seconda giornata del sedicesimo Congresso Scientifico Nazionale dei pediatri di famiglia, in corso a Riva del Garda.

Un urlo silenzioso

Colpa della pandemia? Che abbia giocato un ruolo decisivo lo sostengono molti specialisti. "Una bomba atomica dal punto di vista sociale per i giovanissimi", la definisce Silvia Zecca, co-referente nazionale FIMP Gruppo Abuso e maltrattamento dei minori. Tutte le misure più o meno drastiche di distanziamento sociale volte a prevenire il contagio avrebbero contribuito, secondo Zecca, a creare una situazione di forte disagio, "un urlo silenzioso di cui ci siamo accorti nei nostri studi e dai dati raccolti nei Pronto Soccorso".

Richieste di aiuto aumentate di 40 volte

E a far girare la testa non è solo l'aumento nel numero di richieste di consulenze neuropsichiatriche per stati ansiosi o depressivi e di quelle effettuate in urgenza per tentato suicidio e comportamenti autolesivi, ma anche la fascia di età interessata, come sottolinea Anna Latino, co-referente del gruppo di lavoro: "Le richieste sono lievitate di quasi 40 volte, in particolare nei giovani tra i 9 e i 17 anni. Vogliamo porre l'accento sulla forbice che riguarda l'età di questi casi: sempre più ampia". Il Pediatra di Famiglia viene quindi ad essere un riferimento per genitori e ragazzi.

L'isolamento sociale degli hikikomori

Anche il fenomeno degli hikikomori interesserebbe i ragazzi e le ragazze appartenenti a questa fascia di età, con i primi segnali che si manifesterebbero a partire da un'età media di 15 anni. "Si tratta - spiega Marco Crepaldi, psicologo e presidente fondatore di Hikikomori Italia - di una pulsione all'isolamento fisico, continuativa nel tempo, che si innesca come reazione alle eccessive pressioni di realizzazione sociale, tipiche della società capitalistiche economicamente sviluppate".

Un fenomeno che sembrerebbe interessare principalmente i maschi, anche se, secondo Crepaldi, il numero di femmine coinvolte potrebbe essere sottostimato. La durata di questo ritiro sociale tende a prolungarsi oltre i tre anni e sono due le fasi identificate: la prima caratterizzata dall'abbandono della scuola e dall'allontanamento di quasi tutti i contatti sociali diretti, tranne quelli con i familiari stretti; la seconda contraddistinta dall'allontanamento persino dei genitori e dall'evitamento anche delle relazioni virtuali. Questo secondo stadio, prosegue Crepaldi, riguarda solo una minoranza della popolazione, che ha verosimilmente sviluppato una qualche forma psicopatologica associata al ritiro.

L'esperto precisa che la dipendenza da Internet non sembra costituire la causa del disagio, ma piuttosto un effetto e rappresenta anche l'unica forma di interazione accettata durante questa forma di isolamento. "La fragilità relazionale - prosegue - è molto difficile da affrontare. Si innesca quando ci sentiamo pressati a una corsa per il successo personale, che si tratti di scuola, sport, sessualità".

L'abuso dei social media e all'importanza, specialmente per i più giovani, di ricevere riscontri positivi per quanto riguarda la propria immagine, è sicuramente un tema centrale. "Vince chi molla" - dice l'esperto - "ma gli hikikomori non lo sanno".

Il ruolo del pediatra di famiglia

Altri temi delicati e complessi sono quelli del lutto nel contesto familiare e del percorso che accompagna la decisione di cambiare sesso. Temi che "bussano alla porta dei nostri studi sempre più spesso e che non vogliamo eludere", dice D'Avino: "Il pediatra di famiglia è infatti la prima sentinella in grado di intercettare il disagio e dovrebbe quindi avere a disposizione tutti gli strumenti conoscitivi necessari per poter accompagnare e sostenere i propri pazienti durante il passaggio all'età adulta. Occorre - conclude il medico - mettere in campo politiche specifiche per l'infanzia e l'adolescenza, che coinvolgano tutti gli attori che concorrono alla salute mentale dei giovani, come neuropsichiatri infantili, psichiatri, psicologi, servizi educativi e rappresentanti del terzo settore".