In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Talassemia, quali sono i diritti dei pazienti?

Talassemia, quali sono i diritti dei pazienti?
Disponibile online la guida su tutele e agevolazioni previste dalla legge realizzata dallo Sportello Legale dell’Osservatorio Malattie Rare
2 minuti di lettura

Chi soffre di talassemia ha diritto all'invalidità civile? E alla pensione anticipata? Di che tipo di agevolazioni fiscali può beneficiare? Quali sono, invece, i requisiti necessari per il rilascio o il rinnovo della patente di guida? E che tipo di risarcimento gli spetta in caso di danni subiti da trasfusioni di sangue? Sono queste alcune delle (tante) domande raccolte nella guida "Tutti i diritti dei talassemici": un vero e proprio manuale per districarsi tra le normative sui diritti e sulle tutele legali che riguardano le persone affette da patologie rare. Come appunto la talassemia, la malattia ereditaria del sangue - più nota come anemia mediterranea - che in Italia conta oltre 7.000 pazienti e più di 3 milioni di portatori sani. La guida è scaricabile gratuitamente ed è stata realizzata da Sportello Legale dell'Osservatorio Malattie Rare, con la collaborazione dell'Associazione per la Ricerca Piera Cutino Onlus, il contributo del Centro Nazionale Sangue, il patrocinio di Fondazione italiana "Leonardo Giambrone" e di United Onlus, Federazione delle associazioni di pazienti con talassemia e drepanocitosi.


Cosa è importante sapere

L'idea di mettere a punto una guida di questo tipo è nata proprio dal bisogno di pazienti e caregiver di avere a disposizione informazioni chiare su quando e in che modo usufruire delle agevolazioni previste dalle normative. "Negli ultimi anni, durante convegni e incontri tra associazioni di pazienti talassemici, abbiamo ascoltato esperienze diverse sulle modalità di accesso ai benefici di legge a seconda della regione di residenza o anche solo dell'ASL di afferenza - spiega Giuseppe Cutino, fondatore dell'Associazione per la ricerca Piera Cutino Onlus. Esperienze che testimoniano come chi convive con questa malattia spesso riceva risposte non omogenee di fronte a condizioni di patologia del tutto simili, soprattutto quando si tratta di benefici economici legati alla percentuale di invalidità civile. Ma non solo: le informazioni richieste sono tante e interessano temi diversi.

Ecco, in sintesi, cosa riguardano:

  • L'invalidità civile Le persone con talassemia hanno diritto a una percentuale fissa di invalidità civile (90%) attribuita sulla base della diagnosi. In base alle condizioni di salute, viene anche valutata la possibilità di attribuire ulteriori percentuali di invalidità (100% o 100% con accompagnamento). Lo stesso diritto è anche riconosciuto ai pazienti minorenni.
  • Il diritto alla Legge 104 Le linee guida dell'Inps indicano che ai pazienti affetti da talassemia major o drepanocitosi, nonché da talasso-drepanocitosi e talassemia intermedia in trattamento trasfusionale o con idrossiurea, venga riconosciuta la condizione di portatore di handicap con connotazione di gravità (articolo 3 comma 3 della Legge 104/92).
  • L'esenzione dal ticket La normativa prevede il diritto di ottenere il codice di esenzione RDG010 (Anemie ereditarie) valido per le apposite prestazioni.
  • Il contrassegno disabili per l'auto Se ne ha diritto se viene accertata un'effettiva capacità di deambulazione impedita o sensibilmente ridotta.
  • Il diritto alla gratuità per esami prenatali per coppie di portatori sani Quando il feto presenta un rischio di malattia o malformazione superiore a quello medio della popolazione, le indagini prenatali, come villocentesi e amniocentesi, si possono sempre effettuare in regime di esenzione. Ma per le coppie esposte al rischio di avere un figlio affetto da talassemia è disponibile anche una più recente tecnica di diagnosi prenatale, la celocentesi, che permette di conoscere già dal secondo mese di gestazione lo stato di salute del feto.
  • Il diritto ad agevolazioni fiscali particolari In quanto titolari della Legge 104 o di una percentuale di invalidità civile, agevolazioni fiscali particolari sono previste anche per chi è affetto da talassemia e riguardano, solo per citarne alcune, i servizi domestici e di assistenza personale e familiare, l'acquisto di autovetture con specifiche caratteristiche, gli interventi per eliminare barriere architettoniche, o ancora l'acquisto di ausili medici quando non è prevista l'erogazione gratuita.

Non solo normative

Questi come anche altri temi, quali il diritto alla pensione anticipata o l'idoneità psicofisica per il rilascio o il rinnovo della patente, possono essere approfonditi consultando direttamente la guida. Che non affronta solo normative, ma anche alcune delle criticità più sentite da pazienti e centri di talassemia di tutta Italia, indicando dati, progetti e soluzioni allo studio. Tra queste, la carenza, talvolta cronica, di sangue, le disparità nell'accesso alle cure e nella qualità di assistenza sul territorio nazionale, e la necessità di un ricambio generazionale degli specialisti.