In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Anziani, due su dieci sono a rischio di isolamento sociale

(Crediti:  Huy Phan via Unsplash)
(Crediti:  Huy Phan via Unsplash) 
In Italia il 70% degli over 65 non partecipa a incontri collettivi, che hanno un ruolo nella prevenzione di disturbi psico-fisici. L’Associazione AIRA chiede investimenti sui centri di aggregazione
1 minuti di lettura

Due over 65 su dieci non hanno contatti con altre persone per un'intera settimana. E ben 7 su 10 non partecipano ad alcun incontro collettivo. Lo rileva Associazione Anziani Rete Associativa (Aira), che lancia l'allarme del crescente isolamento sociale per queste persone, e che dice no allo smantellamento dei centri di aggregazione culturale dei circoli ricreativi.

I problemi legati all'isolamento

Nata poco più di un mese fa, Aira riunisce già oltre 100 associazioni attive in nove Regioni. "In Italia ci sono 2,5 milioni di over 74 che vivono soli e rappresentano il 4% circa della popolazione complessiva", dice la presidente Brunella Stancato: "Oltre la metà di queste persone convive con una o più patologie croniche, ma esistono anche problemi più nascosti che hanno un risvolto importante sulla sfera fisica. Sono quelli psicologici, legati alla perdita di senso della propria vita e alla solitudine, fino alla demenza". L'isolamento sociale e la solitudine - ricorda Stancato - sono strettamente correlati ai sentimenti di vulnerabilità e ansia, che sconfinano talvolta nella depressione e in un serio declino della salute fisica.

"Noi siamo convinti che la migliore cura per vivere in salute sia certamente fare prevenzione, ma anche stare insieme agli altri, confrontarsi e sentirsi utili alla società civile". Non di meno, ricorda Aira, la socializzazione è anche ciò che garantisce la riproduzione e la trasmissione di cultura.

Investire nei centri di aggregazione e nei programmi per la longevità

Per questi motivi l'associazione promette di battersi affinché i centri di aggregazione non siano chiusi - o peggio ancora smantellati - per mancanza di fondi. "Noi - prosegue - riteniamo che ci sia, piuttosto, una cronica mancanza di volontà. Bisogna invece valorizzare il ruolo dei senior, che rappresentano una risorsa insostituibile per la famiglia e per la società civile. Con il nostro lavoro e i nostri progetti vogliamo orientare le politiche socio-sanitarie verso lo sviluppo di programmi che favoriscano una sana longevità e promuovano il benessere lungo tutto l'arco della vita". Non bisogna infatti dimenticare che l'Italia è seconda al mondo per longevità, dietro soltanto al Giappone. Nel 2020 nel nostro Paese gli over 65 erano più di 14 milioni e si stima che nei prossimi anni supereranno i 20 milioni.

Prevenzione e vaccinazioni

Il primo obiettivo della neonata associazione riguarderà la vaccinazione anti-Covid e contro l'influenza: "È il nostro primo obiettivo del 2023 - conclude Stancato - . Vogliamo coinvolgere tutti gli over 65 delle 100 associazioni che  compongono AIRA, e invitarli a immunizzarsi al fine di metterli al riparo dalle possibili complicanze delle infezioni".