In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Malattia renale cronica, approvato un nuovo farmaco che riduce il rischio di dialisi

Malattia renale cronica, approvato un nuovo farmaco che riduce il rischio di dialisi
L’Aifa ha dato il via libera alla rimborsabilità di dapagliflozin in pazienti con e senza diabete. La terapia si è dimostrata in grado di ridurre del 40% il rischio di progressione della malattia. Fondamentale, però, la diagnosi precoce
3 minuti di lettura

Dopo circa 20 anni senza nuovi trattamenti, da oggi per la malattia renale cronica c'è una novità. L'Agenzia italiana del farmaco (Aifa) ha infatti approvato la rimborsabilità di dapagliflozin per i pazienti adulti, indipendentemente dalla presenza di diabete di tipo 2 e di scompenso cardiaco (la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale è attesa in questi giorni).

Cos'è la malattia renale cronica

Parliamo di una patologia grave e progressiva, che in Italia colpisce circa 6 milioni di persone (il 10% della popolazione). Nonostante l'alta prevalenza, è spesso sotto-diagnosticata nei suoi stadi iniziali, anche in pazienti che presentano fattori di rischio ben noti, come il diabete, l'obesità, l'ipertensione e problemi cardiovascolari. Il motivo è che è una malattia silenziosa, che non dà sintomi nelle fasi precoci. Eppure, scoprirla presto è fondamentale per preservare la funzionalità renale ed evitare la dialisi.

Malattia renale cronica, nuovo farmaco riduce rischio di dialisi e decessi

L'importanza della diagnosi precoce

"Il nostro obiettivo è riuscire a intercettare i possibili pazienti direttamente dalle cartelle cliniche, attraverso innovativi software e algoritmi di sanità digitale", dice Loreto Gesualdo, Ordinario di Nefrologia all'Università Aldo Moro di Bari e Past President Fondazione Italiana del Rene -. Il medico di medicina generale continua però ad avere un ruolo importantissimo nell'individuare i pazienti a rischio di sviluppare la patologia e nel prescrivere loro specifici test: semplici analisi del sangue e delle urine. Oggi, infatti, è possibile evitare trattamenti complessi e ad alto impatto sulla qualità di vita quali dialisi e trapianto".

Il nuovo farmaco

Con l'approvazione dell'Aifa, dapagliflozin diviene il primo trattamento ad avere un'indicazione specifica per la malattia renale cronica ed è l'unica opzione terapeutica che, insieme alla diagnosi precoce, consente di rallentare la progressione della malattia e l'entrata in dialisi.

"I dati dello studio clinico mostrano che dapagliflozin ha un'efficacia nefro- e cardio- protettiva - spiega Luca De Nicola, Ordinario di Nefrologia all'Università Luigi Vanvitelli di Napoli - . È inoltre in grado di rallentare l'entrata in dialisi anche di 10 anni, perché agisce sul principale meccanismo di peggioramento della patologia renale, ossia l'iperfiltrazione glomerulare, presente sia nelle persone diabetiche che nei pazienti con funzione renale ridotta con e senza diabete".

I dati arrivano dallo studio DAPA-CKD: in aggiunta allo standard di cura, dapagliflozin ha ridotto del 31% il rischio di mortalità da tutte le cause e del 39% il rischio relativo di peggioramento della funzionalità renale, l'insorgenza di malattia renale allo stadio terminale, o il rischio di morte cardiovascolare e renale in pazienti affetti da malattia renale cronica allo stadio 2-4 con albuminuria.

"L'approvazione di dapagliflozin rappresenta una svolta epocale nel trattamento della malattia renale cronica, patologia con alto tasso di mortalità che per il paziente in dialisi è del 50% a 5 anni, superiore a quella dei linfomi, cancro della prostata e della mammella - sottolinea Gesualdo - Questo farmaco è infatti in grado di modificare la progressiva evoluzione del danno renale e cardiovascolare, con una semplice assunzione orale quotidiana".

Il risparmio per il sistema sanitario nazionale

I benefici non sono solo per i pazienti, ma anche per le risorse del Sistema Sanitario. Nel 2021, in Italia, la spesa per la Malattia Renale Cronica ha infatti rappresentato il 3,2% della spesa sanitaria complessiva a carico del SSN, per un totale di circa 4 miliardi di euro. E, stando ai risultati dello Studio INSIDE CKD, entro il 2026 si attende un aumento dei costi annuali per questa patologia del 10,8%, oltre la metà dei quali imputabile alla terapia renale sostitutiva.

"Da questi dati emerge quanto un intervento sulla diagnosi precoce, l'utilizzo di nuove terapie specifiche e il trattamento degli stadi iniziali della patologia possano contribuire a un rilevante risparmio di risorse e di costi per il SSN e il sistema di welfare nel suo complesso", nota Francesco Saverio Mennini, Professore di Microeconomia e Economia Sanitaria, Università di Roma Tor Vergata, Presidente della Società italiana di Health Technology Assessment (Sihta).

"Una proiezione di dati presentata dalla Società Italiana di Nefrologia ha dimostrato che, con l'impiego di dapagliflozin, a 3 anni è possibile risparmiare circa 200 milioni di dollari: 182 per le dialisi e 14 per le ospedalizzazioni da scompenso cardiaco", aggiunge De Nicola.

"L'approvazione di dapagliflozin basata sui risultati senza precedenti dello Studio DAPA-CKD - conclude Raffaela Fede, Direttore Medico AstraZeneca Italia - rappresenta un'opportunità rivoluzionaria per i pazienti affetti da malattia renale cronica. Che hanno ora a disposizione un trattamento specifico, in grado di rallentare la progressione della malattia, prolungare e migliorare la sopravvivenza e ridurre l'accesso in dialisi. Aspetti per cui dapagliflozin, soprattutto se associato a una diagnosi precoce, rappresenta l'unica opzione realmente valida per i pazienti".