In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Leucemia mieloide acuta, al via la sperimentazione italiana con le cellule CAR-Natural Killer

Laboratorio di Ricerca del Bambino Gesù di Roma
Laboratorio di Ricerca del Bambino Gesù di Roma 
Nasce PALM, una rete nazionale per rivoluzionare la cura della leucemia mieloide acuta, studiando le alterazioni che colpiscono le cellule malate e testando per la prima nuova in Europa la terapia cellulare CAR-NK
3 minuti di lettura

Una sperimentazione tutta italiana per mettere ko la leucemia mieloide acuta, utilizzando cellule del sistema immunitario potenziate in laboratorio grazie alla terapia genica, le CAR-Natural Killer (NK). E, al tempo stesso, un megaprogetto internazionale per far luce su questa malattia complessa e ancora in parte sconosciuta, di cui esistono tante forme e con risposte molto diverse ai trattamenti oggi disponibili. Sono questi gli obiettivi con cui nasce PALM, la rete nazionale di istituti specializzati in campo oncoematologico coordinata dall’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù e sostenuta da Fondazione Umberto Veronesi, che punta a rivoluzionare la cura nel campo della leucemia mieloide acuta.

CAR-NK: un nuovo tipo di immunoterapia

Partiamo dalla sperimentazione, che si basa sullo stesso principio delle terapie CAR-T ma che, invece di ingegnerizzare in laboratorio i linfociti T del paziente, utilizza altre cellule del sistema immunitario: le natural killer (NK). “Questo tipo di cellule possono essere trapiantate anche senza compatibilità con il donatore, perché hanno la capacità di non attaccare i tessuti del ricevente – spiega a Salute Concetta Quintarelli, responsabile dell'Unità di Terapia Genica dei Tumori dell'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma e docente presso l'Università Federico II di Napoli: “Inoltre hanno una naturale capacità di riconoscere le cellule della leucemia mieloide acuta”. Questa naturale capacità di riconoscimento verrà potenziata in laboratorio dai ricercatori grazie a tecniche di terapia genica che “monteranno” sulle cellule un recettore in grado di riconoscere un bersaglio sulle cellule malate una volta re-infuse nel paziente. Si tratta del CD123, spiega la ricercatrice, una molecola espressa soprattutto sulle cellule staminali tumorali, quelle che alimentano il tumore. Ed è la prima volta in Europa che cellule NK vengono utilizzate nell’essere umano contro la leucemia mieloide acuta.

I vantaggi delle cellule natural-killer contro i tumori

Grazie alla tolleranza delle NK, a differenza delle CAR-T più tradizionali queste cellule possono provenire anche da diverse persone (donatori sani). E la disponibilità di trapianti allogenici, con terapie pronte all'uso all'interno di biobanche, sarebbe un vantaggio soprattutto contro questo tipo di leucemia: “I pazienti con LMA, proprio per il carattere acuto della malattia, non possono attendere giorni per la preparazione delle cellule in laboratorio, come avviene per le CAR-T – riprende Quintarelli – Le cellule CAR-NK allogeniche permetterebbero di risparmiare tempo prezioso”. Senza contare che, stando ai dati già raccolti a livello preclinico, le cellule NK hanno mostrato una minore tossicità rispetto alle CAR-T. “L'avvio della sperimentazione è previsto entro l'anno, e coinvolgerà il Bambin Gesù per i pazienti pediatrici e l'Istituto Europeo di Oncologia per gli adulti”, conclude Quintarelli.

La leucemia mieloide acuta

Malattia piuttosto variegata, a oggi questa forma di leucemia – che colpisce ogni anno in Italia circa 2000 persone, 70 delle quali bambini – è solo in parte conosciuta dal punto di vista molecolare. Questo impedisce di comprenderne l'evoluzione, le risposte ai trattamenti e lo sviluppo di nuove terapie. Al punto che oggi circa il 40% di tutti i pazienti ricade dopo le prime linee di trattamento e i trapianti di cellule staminali. “La leucemia mieloide cronica presenta diversi sottotipi di malattia, con prognosi differenti, associate a una diversa base genetica – spiega ancora l’esperta – ecco perché una buona parte dell'attività della rete PALM sarà dedicata a comprendere le basi molecolari delle diversi classi di rischio”. Parte centrale del progetto, infatti, saranno le indagini molecolari svolte sulle cellule malate per identificare le basi della resistenza alle terapie e scoprire nuovi indicatori predittivi del loro esito. Nel dettaglio, cuore del progetto PALM sarà la caratterizzazione molecolare di tutti i casi di leucemia mieloide acuta nei bambini diagnosticati nei Centri AIEOP - Associazione Italiana di Ematologia e Oncologia Pediatrica.

Un numero solidale per contribuire alla ricerca

Da lunedì 13 a domenica 19 febbraio 2023 sarà possibile sostenere Fondazione Umberto Veronesi per finanziare la piattaforma di ricerca “PALM” con un SMS da telefono cellulare o una chiamata da rete fissa al 45598. “L’obiettivo di Fondazione Veronesi è da sempre quello di massimizzare le probabilità di guarigione e migliorare la qualità di vita dei bambini che si ammalano di tumore – conclude Paolo Veronesi, Presidente di Fondazione Umberto Veronesi, ordinario in Chirurgia Generale presso l’Università Statale di Milano - Per questo abbiamo deciso di avviare con l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù questa nuova piattaforma di ricerca all’avanguardia per i bambini malati di leucemia mieloide acuta”. Insieme al Bambin Gesù e allo Ieo, fanno parte del progetto PALM il laboratorio di diagnostica centralizzata della Clinica Oncoematologica di Padova e il Department of Leukaemia dell’MD Anderson Cancer Center (Houston, USA). Ma più in generale il progetto PALM mira a stabilire una serie di collaborazioni europee per ottimizzare i protocolli di cura dei pazienti con LMA anche fuori dai confini italiani.