In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Beta talassemia, verso una nuova terapia genica

Beta talassemia, verso una nuova terapia genica
L'Agenzia europea per i medicinali ha accolto la domanda per l'autorizzazione di exa-cel, la prima terapia basata sulla tecnica CRISPR/Cas9 per una malattia genetica
2 minuti di lettura

Le persone affette da beta talassemia sanno che la terapia genica può essere efficace nel ridurre, se non nell'azzerare, il bisogno di trasfusioni, tanto che negli Usa una terapia di questo genere è stata di recente autorizzata. L'azienda che la produce, però, ha deciso che in Europa non valeva la pena commercializzarla. Di diverso avviso altre due aziende - Vertex Pharmaceuticals e CRISPR Therapeutics - che insieme hanno sviluppato exagamglogene autotemcel (exa-cel) per il trattamento dei pazienti affetti da anemia falciforme (sickle cell disease, SCD) o da beta-talassemia dipendente dalle trasfusioni (transfusion-dependent beta thalassemia, TDT).

La loro domanda di autorizzazione all'immissione in commercio presentata all'Agenzia europea per i medicinali è stata accolta e quindi, questo è l'auspicio, entro la fine dell'anno sapremo se sarà possibile anche in Europa intervenire su queste due malattie del sangue attraverso l'editing genetico.

Una tecnica pionieristica

Exa-cel è la prima terapia basata sulla tecnica CRISPR/Cas9 per una malattia genetica per cui viene sottomessa domanda di commercializzazione in Europa; ha già ottenuto la designazione di Farmaco Orfano dalla Commissione Europea e di Medicinale Prioritario dall'EMA.

Come funziona? Le cellule staminali e progenitrici ematopoietiche dei pazienti sono raccolte dal loro sangue periferico e modificate utilizzando la tecnica CRISPR/Cas9 così da renderle capaci di produrre livelli elevati di emoglobina fetale (HbF) nei globuli rossi. L'HbF è una forma di emoglobina che trasporta l'ossigeno naturalmente presente durante lo sviluppo fetale, che viene sostituita dalla forma adulta dell'emoglobina dopo la nascita.

L'aumento dei livelli di HbF causato dal trattamento con exa-cel riduce la necessità di trasfusioni per i pazienti con TDT e diminuisce le crisi falciformi dolorose e debilitanti per i pazienti con SCD, come hanno dimostrato gli studi clinici che sono alla base della domanda per l'autorizzazione all'immissione in commercio. Una volta modificate, le cellule sono re-infuse nel paziente nell'ambito di un trapianto di cellule staminali.


Due condizioni ereditarie 

Anemia falciforme e beta-talassemia dipendente dalle trasfusioni sono malattie ereditarie del sangue che colpiscono i globuli rossi, essenziali per trasportare l'ossigeno a tutti gli organi e i tessuti del corpo. L'anemia falciforme provoca forti dolori, danni agli organi e si associa ad un'aspettativa di vita inferiore alla media a causa degli effetti provocati dalla deformità delle cellule del sangue. La mancanza di globuli rossi, nota come anemia, è invece la manifestazione principale della Beta talassemia e causa affaticamento e fiato corto, mentre i bambini possono avere problemi di crescita, ittero e problemi di alimentazione.

I pazienti hanno quindi bisogno di regolari trasfusioni di sangue, che richiedono numerose visite in ospedale, e che possono provocare un accumulo eccessivo di ferro. In entrambi i casi, a oggi, l'unica cura per queste malattie è il trapianto di cellule staminali da donatore compatibile, ma questa opzione è disponibile solo per una piccola percentuale di pazienti.