In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Ipertensione arteriosa polmonare, le speranze da un nuovo farmaco

 Ipertensione arteriosa polmonare, le speranze da un nuovo farmaco
È una malattia rara che toglie il respiro e porta allo scompenso cardiaco. Uno studio sul farmaco innovativo sotatercept mostra, per la prima volta, la possibilità di cambiare la storia naturale della patologia
3 minuti di lettura

PRENDETE una cannuccia di quelle piccole, che si trovano nelle confezioni dei succhi di frutta in cartone, o ancora più strette, e poi provate a respirare soltanto attraverso quella, tappandovi il naso. Potrete avere così un’idea di cosa prova chi soffre di una malattia rara, chiamata ipertensione arteriosa polmonare. Una condizione che toglie il fiato, letteralmente, e che ha un’alta mortalità. I farmaci ci sono - e sono persino una decina - eppure ancora nessuno di questi è stato in grado di cambiare la storia naturale di questa patologia. Fino ad ora. Da New Orleans, dove si è tenuto il Congresso annuale dell’American College of Cardiology, arrivano però nuovi dati a dare speranza ai pazienti - circa 3.500 in Italia e 30 mila in Europa: un farmaco innovativo, sotatercept, ha dimostrato, per la prima volta, di poter migliorare in modo decisivo la prognosi e la qualità di vita dei malati.

Cos’è l’ipertensione arteriosa polmonare

L’ipertensione arteriosa polmonare è uno dei 5 tipi di ipertensione polmonare. È causata, in parte, da un’iperproliferazione delle cellule nelle pareti delle piccole arterie del polmone (di circa mezzo millimetro di diametro) che porta a un restringimento e a un rimodellamento dei vasi, che perdono la capacità di dilatarsi, aumentando enormemente le resistenze e, di conseguenza, la pressione del sangue nel circolo arterioso polmonare. “Nel giro di pochi anni, può compromettere enormemente la funzione del ventricolo destro che vede questo aumento delle resistenze come un muro da superare e che progressivamente diventa insuperabile”, spiega Gavino Casu, Direttore UOC di Cardiologia Clinica ed Interventistica dell’Azienda Ospedaliero Universitaria di Sassari - Come conseguenza, il ventricolo destro progressivamente si dilata sino a scompensarsi”.

 

Chi colpisce e quali sono i sintomi

La malattia colpisce principalmente, ma non solo, le donne e la maggior parte delle diagnosi si ha intorno ai 50 anni di età. “Può essere legata a mutazioni genetiche ereditarie o ad alcune patologie - continua Casu - Si manifesta inizialmente con dispnea, la difficoltà a respirare. Il paziente inizia a lamentare una progressiva intolleranza allo sforzo fisico”. All’inizio i sintomi sono generici e sfumati, per questo la diagnosi arriva spesso dopo molto tempo, anche tre anni, dalla loro prima comparsa, quando la persona colpita può aver ormai perso la capacità di lavorare e di svolgere le normali attività, come salire le scale, percorrere a piedi anche brevi distanze e vestirsi.

Proprio perché si tratta di una malattia rara, è fondamentale orientare il paziente verso uno dei 30 centri di riferimento diffusi sul territorio nazionale e che fanno parte della rete IPHNET, organizzati in un network all’avanguardia. “L’ipertensione arteriosa polmonare è una malattia molto seria dalla quale non si guarisce, ma con la quale si può convivere”, sottolinea Vittorio Vivenzio, Presidente AMIP - Associazione Malati Ipertensione Polmonare, che da oltre vent’anni affianca i pazienti, fornendo informazioni utili sui centri a cui rivolgersi, e aiutandoli ad affrontare le terapie, le problematiche familiari e i farraginosi percorsi burocratici: “La patologia ha ripercussioni sulla vita di chi ne soffre e di chi lo assiste, in genere un familiare, e cambia totalmente le abitudini di vita e i comportamenti. È fondamentale prendere coscienza dei limiti imposti dalla malattia e adattarsi, inventandosi un nuovo modo di vivere. Una diagnosi tempestiva resta uno dei punti critici”.

 

Come agisce il nuovo farmaco

Sebbene negli ultimi dieci anni la ricerca abbia fatto passi avanti, ancora oggi la mortalità rimane elevata, pari al 15% a un anno, al 32% a 3 anni e fino al 43% a 5 anni dalla diagnosi. L’ultima speranza per questi malati resta il trapianto di polmone o di cuore-polmone. Ecco perché i dati dallo studio Stellar di fase 3 sul nuovo farmaco erano particolarmente attesi. “Sotatercept agisce attraverso un meccanismo d’azione innovativo, infatti è il primo ed unico inibitore del segnale delle activine”, spiega Carmine Dario Vizza, Professore Ordinario di Cardiologia, Dipartimento di Scienze Cliniche, Internistiche, Cardiovascolari e Anestesiologiche, Università Sapienza di Roma e Direttore Unità Ipertensione Polmonare, Azienda Ospedaliera universitaria Policlinico Umberto I -. Sappiamo, infatti, che in questi pazienti una particolare proteina, l’activina A, è aumentata e sbilancia l’equilibrio fra i segnali anti-proliferativi e pro-proliferativi, portando a una proliferazione cellulare non controllata. Inibendola, sotatercept ripristina l’equilibrio tra i segnali, agendo quindi su una causa sottostante la malattia, mentre i farmaci attualmente disponibili hanno una azione vasodilatante”.

I dati dello studio Stellar

Sotatercept ha ricevuto la designazione di Breakthrough Therapy e Orphan Drug dalla Food and Drug Administration (FDA) e quella di Priority Medicines e Orphan Drug da parte dell’Agenzia europea per i medicinali (EMA). Nello studio appena presentato, ha migliorato in maniera statisticamente significativa la capacità di esercizio, aumentando la distanza percorsa a piedi in 6 minuti (un test standard) di 40,8 metri a 24 settimane. Sotatercept ha inoltre ridotto il rischio di morte o di peggioramento clinico dell'84% rispetto al placebo con un follow-up mediano di 32,7 settimane. “Sono risultati mai osservati prima - conclude Vizza - e ci dà la prospettiva di poter cambiare la storia naturale della malattia. L’auspicio è che il farmaco sia approvato e reso disponibile il più presto possibile”.