In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Lupus eritematoso sistemico, che cos'è e quali sono i farmaci farmaci indicati

Lupus eritematoso sistemico, che cos'è e quali sono i farmaci farmaci indicati
Una patologia che colpisce soprattutto le donne. E che può danneggiare reni, cuore, articolazioni. Fino ad aumentare il rischio di morte di chi ne soffre. Ma molti pazienti arrivano dal medico troppo tardi. Quattro le classi di farmaci usati. Con un nuovo anticorpo monoclonale specifico
2 minuti di lettura

Nove pazienti su 10 sono donne con meno di 40 anni che devono affrontare sintomi come febbre, stanchezza, rash cutanei, artrite, riduzione dei globuli del sangue. Perché il Lupus eritematoso sistemico (Les) è una malattia cronica e autoimmune che può colpire diversi organi tra cui appunto pelle, articolazioni, cuore e reni. Che viene diagnosticata ogni anno a 1.500-2.000 italiani.

Come dettaglia Gian Domenico Sebastiani, presidente della Società italiana di Reumatologia (Sir) e direttore Unità Operativa Complessa Reumatologia presso Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini, Roma: "Il Lupus eritematoso sistemico è una malattia infiammatoria cronica autoimmune che può colpire qualsiasi tessuto o organo nello stesso paziente. Non esiste una causa unica responsabile della malattia ma più fattori che concorrono alla sua insorgenza".


Quando il sistema immunitario sbaglia bersaglio

Ma cosa significa esattamente che è una malattia autoimmune? Lo spiega il reumatologo: "Significa che il sistema immunitario dell'organismo, quello che normalmente ha il compito di difendere l'organismo dalle aggressioni esterne come le infezioni e di eliminare le cellule 'diverse', come per esempio accade in caso di trapianto o di tumore, agisce sbagliando il proprio bersaglio. Quindi aggredisce gli organi e i tessuti dello stesso organismo. In questo processo operano le stesse cellule che normalmente sono attive contro gli elementi esterni, come gli anticorpi e le cellule killer".

Purtroppo, però, si arriva alla diagnosi sempre con ritardo perché i sintomi più frequenti come febbre, dolori alle articolazioni e sensazione di stanchezza sono molto generici e possono essere confusi con quelli di altre malattie.


Un ritardo di tre anni nella diagnosi e il rischio di nefrite lupica

Proprio per questo, in più di otto pazienti su dieci l'esordio della malattia è insidioso, con un ritardo diagnostico che nell'adulto mediamente è di tre anni rispetto ai primi sintomi. A incidere pesantemente sulla qualità di vita di questi pazienti sono proprio le complicanze a carico degli altri organi, a cominciare dalle manifestazioni cutanee (tra cui il classico eritema a farfalla sul volto) che sono presenti in circa l'85% dei casi. Ma il 40% dei pazienti con Lupus eritematoso sistemico sviluppa la nefrite lupica a 2 anni dalla diagnosi e il 10% di questi manifesta una nefrite attiva severa. Il rischio di mortalità in questi pazienti è circa 6 volte superiore a quello della popolazione generale.

Le persone che ne sono affette possono subire danni renali permanenti che richiedono la dialisi e il trapianto di rene. "La glomerulonefrite lupica - spiega Stefano Bianchi, presidente della Società Italiana di Nefrologia (Sin) - è la forma più diffusa e grave dell'interessamento renale della patologia. Nella metà dei pazienti può avere conseguenze pericolose ed essere causa di insufficienza renale. Generalmente non ci sono sintomi chiari e può essere diagnosticato solo con un esame casuale delle urine o a causa di un rialzo dei valori pressori".

Le terapie

Il trattamento del Lupus va studiato caso per caso, in base alle condizioni del paziente e al livello di gravità della malattia. La terapia punta a controllare l'attività della malattia, limitando i possibili effetti collaterali, a prevenire le riaccensioni della patologia e ulteriori danni d'organo.

Eppure, ad oggi in Italia il 50% dei circa 28.000 pazienti arriva dal medico con una malattia non controllata. "Le classi farmacologiche attualmente disponibili - spiega Sebastiani - sono quattro: i cortisonici, i citostatici/immunosoppressori, gli antimalarici e gli antinfiammatori non steroidei (Fans) ai quali si è aggiunto belimumab, il primo farmaco specifico per il Lupus dopo 50 anni".

Si tratta di un anticorpo monoclonale umano che viene somministrato attraverso infusione endovenosa lenta oppure con una formulazione sottocute ed è prodotto per tutto il mondo nello stabilimento GlaxoSmithKline (Gsk) di Parma. In Italia è una terapia mirata che riguarda oltre 2000 pazienti, la maggior parte dei quali ha scelto l'autosomministrazione a domicilio. Di recente le nostre autorità sanitarie hanno deciso che il farmaco è indicato anche in caso di nefrite lupica.

L'approvazione si basa sui dati dello studio chiamato BLISS-LN, che ha evidenziato come, nell'arco di due anni, questo farmaco biologico, aggiunto alla terapia standard, ha aumentato i tassi di risposta renale positiva alle terapie e ha contribuito a prevenire il peggioramento della malattia renale nei pazienti con nefrite lupica attiva rispetto alla sola terapia standard.