In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

SLA, gli Usa approvano il primo farmaco per chi ha la mutazione genetica

Foto di Gerd Altmann da Pixabay
Foto di Gerd Altmann da Pixabay 
Con procedura accelerata, la Fda dà via libera a tofersen per i casi, molto rari, legati alla mutazione del gene SOD1. In Italia si stimano 120 pazienti portatori della mutazione, ma solo metà è stata trattata attraverso il programma di accesso anticipato. Aisla: “Imperativo garantire i test genetici”
2 minuti di lettura

Dopo gli incoraggianti risultati arrivati dallo studio clinico di fase 3 VALOR e dalla sua estensione in aperto (OLE), di cui si è parlato nei mesi scorsi, la Food and Drug Administration (FDA) statunitense ha deciso di approvare, tramite procedura accelerata, la richiesta di autorizzazione all’immissione in commercio per tofersen. Si tratta del primo farmaco che sembra essere in grado di rallentare la progressione clinica della Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) nei pazienti che presentano la rara mutazione SOD1, e che da questo momento potrà essere commercializzato negli Stati Uniti.

La mutazione SOD1

SOD1 sta per Superossido Dismutasi 1, e la mutazione del gene che codifica per la produzione di questa proteina riguarda circa il 2% dei 168 mila casi di SLA stimati a livello globale. Una forma rara, quindi, di una malattia che rara  lo è già di per sé. Attualmente, l’aspettativa di vita media per le persone con questa mutazione è estremamente variabile e in alcuni casi non supera l’anno: la decisione della FDA costituisce quindi un passo importante per questi pazienti.

Approvato negli Usa con procedura accelerata

La procedura accelerata prevede che, per confermare definitivamente l’approvazione di tofersen, l’azienda che lo produce (Biogen) debba verificarne i benefici tramite un ulteriore studio clinico, attualmente in corso. Si tratta dello lo studio di fase 3 ATLAS, che ha l’obiettivo di stabilire se il farmaco sia in grado di prevenire l’insorgenza di manifestazioni cliniche in individui presintomatici, ovvero che hanno la mutazione SOD1 ed elevati livelli plasmatici di neurofilamenti a catena leggera (NfL, proteine rilasciate nel sangue o nel liquido cerebrospinale in caso di danno neuroassonale e neurodegenerazione, considerati come biomarcatori di attività della malattia), ma che non presentano al momento segni o sintomi riconducibili alla SLA. Nello studio di fase 3 VALOR e nella sua estensione in aperto, il trattamento precoce con tofersen ha ridotto il declino della funzionalità clinica, respiratoria, motoria e della qualità di vita. I risultati erano stati pubblicati sul New England Journal of Medicine.

In attesa della risposta dell’UE

“Oggi è un bel giorno per la storia della nostra malattia - commenta Mario Sabatelli, presidente della Commissione Medico-Scientifica di AISLA e direttore clinico area adulti del Centro NeMO presso il Policlinico Gemelli di Roma - non è solo un fatto burocratico ma rappresenta un passaggio fondamentale per consentire l’accesso al farmaco ad un numero maggiore di ammalati”. La speranza della comunità dei pazienti è che si acceleri anche il lavoro dell’Agenzia Europea dei Medicinali (EMA) che a dicembre 2022 ha accettato la domanda di Biogen: ora bisogna attendere la risposta.

 

Il programma di accesso anticipato per oltre 100 pazienti italiani

Per le persone con SLA in Italia, da ottobre 2021 è attivo il programma di accesso anticipato - uso compassionevole (regolato dal decreto ministeriale del 7 settembre 2017 “Disciplina dell’uso terapeutico di medicinale sottoposto a sperimentazione clinica”). Sulla base di tale decreto, spiega l’associazione, ogni neurologo può richiedere per i propri pazienti SLA con mutazione nel gene SOD1, indipendentemente dalla progressione di malattia, l’accesso al farmaco sperimentale. Si stima che nel nostro Paese ci siano circa 120 persone con mutazione SLA-SOD1 e da quando è stato aperto l’accesso anticipato al farmaco, ne risultano trattate poco meno della metà (di cui 30 presso i Centri Clinici NeMO).

Garantire il test genetico a tutti i pazienti

Una delle principali motivazioni, spiegano ancora da AISLA, è che molti non sanno di avere la mutazione SOD1: “È necessario garantire la possibilità a tutte le persone con SLA di accedere al test genetico e, aspetto fondamentale, di avere risultati in tempi brevi - conclude Fulvia Massimelli, presidente nazionale di AISLA - I dati che la comunità scientifica ha messo a disposizione ci dicono, infatti, che la condizione essenziale perché il farmaco sia efficace è quella di intervenire il più precocemente possibile”.