In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Pneumologia, le ricette dei giovani ricercatori

Pneumologia, le ricette dei giovani ricercatori
Premiati i progetti del bando di concorso promosso dall’Associazione Italiana Pneumologi Ospedalieri per migliorare la qualità delle cure dei malati di asma e Bpco 
1 minuti di lettura

Come è possibile migliorare la qualità delle cure dei pazienti che soffrono di patologie respiratorie? L'Associazione Italiana Pneumologi Ospedalieri (AIPO) lo ha chiesto ai giovani ricercatori e clinici, ai medici che quotidianamente curano questi malati e che, meglio di altri sanno cosa serve davvero.

La chiamata ha preso la forma di un bando di concorso dal titolo "Progetti originali sul management del paziente pneumologico finalizzato al miglioramento della qualità delle cure", a cui sono stati chiamati a rispondere medici e specializzandi in malattie dell'apparato respiratorio under 45. A loro è stato chiesto di presentare esperienze originali e innovative in grado di valorizzare progetti originali di ricerca, nuove tecnologie, programmi di counselling, ma anche programmi educazionali diretti ai pazienti e/o ai caregiver. 

"Questa iniziativa vuole incentivare e valorizzare la ricerca, in particolare nei giovani, e presentare nuove idee relative al miglioramento della gestione e delle cure su due patologie croniche con un'alta epidemiologia, quali Asma Grave e BPCO", afferma Mauro Carone, Presidente Nazionale dell'AIPO-ITS. "Iniziative come quella del Bando AIPO-ITS permettono anche di mettere in contatto vari ricercatori italiani sul territorio nazionale, nell'ottica della creazione di una rete nella speranza che questa interazione possa contribuire a stabilire un gruppo stabile della ricerca italiana. A testimonianza del livello e della qualità dei 39 progetti presentati, sia che fossero incentrati sulla ricerca che sul tentativo di migliorare le cure, stabilire i due progetti vincitori non è stato facile".


Una giuria nazionale di esperti ha selezionato i 10 migliori progetti originali sui 39 che hanno partecipato al bando. Il primo classificato è stato Remo Poto dell'Università degli Studi di Napoli Federico II con "Trappole Extracellulari dei Neutrofili (NETs): possibili biomarcatori di asma T2-low". Il secondo vincitore è stato invece Francesco Salton dell'Azienda sanitaria universitaria Giuliano Isontina con "Telemonitoraggio multiparametrico domiciliare con singolo dispositivo di pazienti dimessi dopo riacutizzazione di BPCO". La consegna dei premi è avvenuta nei giorni scorsi a Milano in una cornice di grande innovazione e sostenibilità come la sede AstraZeneca nell'area MIND Milano.

"Siamo molto felici di aver sostenuto questa iniziativa di successo, come testimoniato dal gran numero di proposte, tutte dall'altissimo valore scientifico, che sono state presentate. La decisione di supportare il Bando AIPO è emblematica dell'impegno di AstraZeneca nella ricerca e della nostra volontà di favorire le idee dei giovani ricercatori anche nell'ambito pneumologico e supportarli nella realizzazione dei risultati delle loro ricerche premiando i progetti più meritevoli giudicati da una commissione indipendente - conclude Raffaela Fede, Direttore Medico di AstraZeneca Italia.