In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Doppio attacco ai tumori del sangue

Doppio attacco ai tumori del sangue
Gli anticorpi bispecifici ottengono buoni risultati nel trattamento di alcune malattie oncoematologiche come il linfoma follicolare, il mieloma multiplo e il linfoma a grandi cellule B
1 minuti di lettura

Un ponte che mette in collegamento la cellula malata con quella che la deve eliminare. Questo sono gli anticorpi bispecifici: farmaci disegnati per individuare delle piccole molecole presenti sulla superficie delle cellule cancerose da una parte e del sistema immunitario dall'altra, facendo in modo di attivare le seconde contro le prime. Una strategia che sta dando i suoi frutti, come dimostrano alcuni dati presentati al 63° congresso dell'American Society of Hematology (Ash). 

Obiettivo CD20

Il target CD20 è presente sulle cellule B malate nei pazienti affetti da linfomi non-Hodgkin, come il follicolare, il linfoma diffuso a grandi cellule B, e anche il linfoma mantellare. Malattie che sono oggetto di studio per testare l'efficacia di due anticorpi bispecifici, mosunetuzumab e glofitamab, entrambi disegnati per agganciare CD20 e metterlo in collegamento con le cellule T attivate attraverso CD3, una molecola presente sulla loro superficie che il farmaco sollecita. In questo modo, i linfociti T vengono istruiti a eliminare le cellule malate. 

Buone prospettive, anche se i dati sono ancora preliminari (lo studio clinico è ancora in fase I/II), per l'impiego di mosunetuzumab nei pazienti con linfoma follicolare recidivante/refrattario: il farmaco induce risposte complete nel 60% dei casi, con con tempo di sopravvivenza libera da progressione della malattia di 18 mesi. Mosunetuzumab ottiene risultati positivi, di nuovo preliminari, anche in associazione con altre molecole: con lenalidomide sempre nel linfoma follicolare e nel linfoma non-Hodgkin insieme a polatuzumab vedotin. Un altro anticorpo che colpisce CD20 è glofitamab che è stato testato da solo o in combinazione con obinutuzumab in alcune forme rare ma aggressive di linfoma - a cellule B e mantellare - inducendo alti tassi di risposta anche in pazienti che, in precedenza, avevano ricevuto molti trattamenti. Glofitamab è stato studiato anche in combinazione con polatuzumab vedotin nel trattamento di pazienti con linfoma diffuso a grandi cellule B difficile da trattare dimostrando, negli studi preliminari, una buona efficacia e sicurezza.

Cellule del mieloma nel mirino

Sulla superficie di praticamente tutte le cellule del mieloma multiplo, una forma di tumore che colpisce le plasmacellule che si moltiplicano soprattutto nel midollo, c'è una molecola designata con una siglia complessa: FcRH5. Cevostamab è un anticorpo bispecifico che riconosce proprio questo target da una parte mentre dall'altra aggancia CD3 consentendo così ai linfociti T di attivarsi contro le cellule malate. La sua efficacia è studiata in pazienti che, sebbene siano stati precedentemente trattati con una o più terapie, vanno incontro a una ricaduta. Lo studio presentato al congresso americano mirava a stabilire la dose migliore e ha dimostrato che aumentando il dosaggio si ottiene una risposta migliore senza aumentare il rischio di effetti collaterali gravi.