In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Sma, la terapia orale è efficace a lungo

Sma, la terapia orale è efficace a lungo
Nuovi dati confermano l’efficacia a tre anni del trattamento con risdiplam nei pazienti con atrofia muscolare spinale dai 2 ai 25 anni. Il farmaco è rimborsato in Italia da circa un mese
2 minuti di lettura

NEI pazienti con atrofia muscolare spinale (Sma) di Tipo 2 o 3, i miglioramenti ottenuti grazie alla terapia orale risdiplam (approvata in Italia da appena un mese) si mantengono dopo un periodo di tre anni di trattamento, e al contempo diminuiscono gli effetti avversi. Lo mostrano i nuovi dati dello studio Sunfish presentati alla Muscular Dystrophy Association (MDA) Clinical and Scientific Conference 2022, che confermano l’efficacia e la sicurezza a lungo termine del farmaco in un’ampia popolazione di pazienti tra 2 e 25 anni.

Cos'è la Sma e come agisce risdiplam

L’atrofia muscolare spinale è una malattia rara degenerativa che indebolisce le capacità motorie a causa della progressiva morte dei motoneuroni, e interessa principalmente gli arti inferiori e i muscoli respiratori. Nel 95% dei casi, è causata da specifiche mutazioni nel gene SMN1 che produce livelli insufficienti della proteina SMN (Survival Motor Neuron). I pazienti affetti da SMA hanno un numero variabile di copie di un secondo gene, SMN2, ed è questo numero di copie a determinare la variabilità della patologia, con forme più o meno gravi. Il farmaco risdiplam agisce potenziando proprio l’attività del gene SMN2, per aumentare i livelli di proteina SMN a livello centrale e periferico.

Sulla base dell'età d'esordio della malattia e della gravità dei sintomi, si distinguono quattro forme di SMA: la prima è la più grave e interessa circa la metà dei pazienti (i segni della malattia sono visibili già alla nascita o nei primi mesi ed è compromessa l’acquisizione delle capacità motorie, la respirazione e la deglutizione); la seconda e la terza sono forme meno severe (l'esordio della SMA2 avviene, indicativamente, tra i 6 e i 18 mesi di vita, mentre la SMA3 compare dopo i 12 mesi di vita, di solito tra l’infanzia e l’adolescenza); infine, la quarta esordisce in età adulta e rappresenta la forma meno grave.

I nuovi risultati

Ad oggi più di 5.000 persone sono state trattate con risdiplam nelle sperimentazioni cliniche, all’interno dei programmi di uso compassionevole o in real-world. “L’obiettivo del trattamento è rendere autonome le persone con SMA o preservarne l’indipendenza”, spiega Laurent Servais, Professore di patologie neuromuscolari pediatriche presso il MDUK Oxford Neuromuscular Centre: “I pazienti dello studio SUNFISH hanno riportato un miglioramento costante o la stabilizzazione del livello di assistenza necessario nella vita quotidiana. I risultati positivi di efficacia e sicurezza a lungo termine ottenuti grazie a risdiplam in una ampia popolazione con SMA sono importanti informazioni per i medici”. Infatti, l’aumento del punteggio nella scala Motor Function Measure-32 (MFM-32) osservato al completamento del primo anno è stato mantenuto fino al terzo anno nelle persone trattate con risdiplam, così come i punteggi misurati in altre scale di valutazione. Per la prima volta, inoltre, è stata condotta un’analisi comparativa dei dati a due anni con un gruppo di controllo esterno non trattato, che mostrano un netto miglioramento o la stabilizzazione della funzione motoria grazie a risdiplam.

Lo studio nei neonati

Nel corso del congresso, sono stati anche annunciati i dati aggiornati di un altro studio sulla SMA, RAINBOWFISH, che coinvolge bambini pre-sintomatici di età inferiore a due mesi, che dimostrano la sicurezza e l’efficacia di risdiplam nei neonati. A gennaio la Food and Drug Administration (FDA) statunitense ha accordato la Priority Review (revisione prioritaria) di una domanda supplementare di autorizzazione per l’uso di risdiplam nel trattamento di questi pazienti.