In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Che cos'è la medicina del territorio e perché è tanto importante?

È possibile tenere insieme centri di ricerca ed eccellenza e assistenza locale per rispondere meglio ai bisogni dei pazienti? Ne parliamo con Luigi Cavanna, Presidente della Società scientifica CIPOMO e Direttore della Asl di Piacenza
1 minuti di lettura

Circa 3,6 milioni di italiani vivono con un tumore, in fasi differenti della malattia e con esigenze diverse. Sappiamo che essere curati nei grandi centri dove si fa ricerca e dove si concentra l'esperienza fa la differenza, ma anche che, per molti aspetti della diagnosi precoce e del follow up, sarebbe più utile ed efficiente un modello di assistenza "locale".

È possibile tenere insieme questi due aspetti per rispondere meglio ai bisogni dei pazienti? È esattamente quello che si cercando di fare attraverso la medicina del territorio. Perché, come spiega Luigi Cavanna, Presidente della Società scientifica CIPOMO (Collegio Italiano Primari Oncologi Medici Ospedalieri) e Direttore della Asl di Piacenza, una migliore organizzazione del percorso di cura può ridurre il tempo trascorso in ospedale e gli spostamenti e i costi associati, promuovendo la qualità della vita. E, allo stesso tempo, alleggerisce il carico per il sistema sanitario, ottimizzando le risorse economiche e umane.

L'argomento è al centro della terza puntata del talk Roche Now: "È dimostrato - spiega l'esperto - che la distanza dal centro di cura influenza in modo statisticamente significativo alcuni elementi fondamentali. Per esempio contribuisce a una diagnosi tardiva. Riuscire a intercettare precocemente i bisogni dell'individuo in una fase pre-ospedaliera permetterebbe di lasciare libere risorse da destinare a pazienti che devono essere necessariamente curati in ospedale".

La medicina del futuro? Personalizzata, tecnologica e vicina

Come ci ha dimostrato la pandemia, salute e sostenibilità procedono nella stessa direzione. "Per rendere il sistema più sostenibile - prosegue Cavanna - un elemento fondamentale consiste nella formazione del personale sanitario, che sia preparato sia da un punto di vista tecnico sia soprattutto da un punto di vista umano, ricordandosi che il paziente è prima di tutto una persona, con un vissuto e una storia familiare, lavorativa e sociale unica".

Imprescindibile è l'appropriatezza terapeutica, il coinvolgimento dei pazienti all'interno degli studi clinici e, infine, la capacità di lavorare in rete, collaborando per esempio con centri che trattano un alto numero di patologie rare. "Il futuro - conclude - è quello di una medicina più personalizzata, che si serve di strumenti altamente tecnologici e che è più vicina al paziente".