In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

5 punti per ridisegnare un Sistema Sanitario a misura di paziente

5 punti per ridisegnare un Sistema Sanitario a misura di paziente
Co-creazione, territorio, efficacia dei servizi, telemedicina e real world data i temi su cui 38 associazioni si sono confrontate durante la due giorni Path - Join our Future 
2 minuti di lettura

Azioni concrete per aiutare a disegnare un sistema sanitario a misura di paziente. È quello che chiedono le 38 associazioni dei pazienti che hanno partecipato alla due giorni di lavoro "PATH - Join our Future", organizzata da Roche Italia. Convinti che i finanziamenti del PNRR da una parte e la digitalizzazione dall'altra siano delle grandi opportunità per pensare a una sanità capace di essere più vicina ai pazienti e alle loro esigenze, le associazioni chiedono ora un cambio di passo alle istituzioni. In questa direzione va la proposta di Antonio Gaudioso, Capo della segreteria tecnica del Ministro della Salute, che nel corso della prima giornata ha annunciato per la fine di luglio prossimo una riunione al Ministero con il mondo delle associazioni pazienti per favorire una collaborazione fattiva sulla sanità del futuro, a partire dalla riorganizzazione sul territorio dei servizi.

 

I 60 delegati si sono impegnati a elaborare dei suggerimenti per le istituzioni a partire da 5 temi. Il primo è quello della co-creazione, che prevede l'inclusione a tutti i livelli - da quello centrale a quelli territoriali - delle associazioni nella programmazione e nel ridisegno dei servizi: l'esperienza e il valore delle associazioni deve essere inserito in un processo consolidato di definizione dei servizi sanitari e assistenziali. Il secondo tema su cui le associazioni si sono confrontate in un workshop è quello del territorio perché la profonda trasformazione che il PNRR disegna non può prescindere dal coinvolgimento dei pazienti nell'individuare i percorsi di presa in carico, i centri di riferimento e le modalità di erogazione dei servizi. Per arrivare quindi alla valutazione dell'efficacia degli interventi - terzo tema di discussione - che non solo deve essere implementata ma deve vedere i pazienti attori protagonisti nel definire almeno una parte degli indicatori. Il quarto tema è quello della telemedicina, uno strumento potente per migliorare la qualità di vita dei pazienti, per decongestionare il sistema e per risparmiare, che deve però essere garantito in maniera uniforme sul territorio e essere accompagnato da un'adeguata formazione di tutti gli attori coinvolti. Infine la questione dei big data e della raccolta dei cosiddetti dati di real world: un tema che va affrontato garantendo l'interoperabilità dei sistemi e un giusto equilibrio con l'esigenza della tutela della privacy.


"Collaborare significa mettere in comune obiettivi, sforzi e risorse. Gli anni di pandemia lo hanno ribadito con forza. Per questo come Roche ci siamo da subito posti come partner di tutto gli interlocutori del sistema. Oggi abbiamo la grande opportunità offerta dal PNRR, siamo al momento del decollo e non possiamo sbagliare. È necessario attivare una rete virtuosa che coinvolga in maniera attiva anche le Associazioni di Pazienti", ha dichiarato Maurizio de Cicco, Presidente e Amministratore Delegato Roche Italia. "Occasioni di confronto come PATH dimostrano quanto le Associazioni siano al centro di un grande cambiamento culturale, non solo come portavoce di istanze e bisogni, ma come parte attiva nelle scelte di politica sanitaria. Noi crediamo profondamente in questo cambio di paradigma e continuiamo a intensificare il nostro impegno al loro fianco giorno dopo giorno".
Il progetto Path proseguirà nei prossimi mesi con l'elaborazione di un documento che verrà presentato alle istituzioni.