In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Immunoterapia per i tumori del sangue: conferme e nuove promesse

Immunoterapia per i tumori del sangue: conferme e nuove promesse
Dal congresso dell'European Hematology Association arrivano dati a conferma dell'efficacia degli anticorpi monoclonali e delle potenzialità degli anticorpi bispecifici nella lotta ai linfomi
2 minuti di lettura

Novità sul fronte dei tumori del sangue. Dall'ultimo congresso dell'European Hematology Association (EHA) di Vienna arrivano conferme a nuovi standard di cura e dati incoraggianti per altre terapie per diversi tipi di linfoma e mieloma multiplo. In particolare si confermano le potenzialità dell'immunoterapia nella lotta ai tumori del sangue, grazie all'utilizzo di anticorpi che prendono di mira le cellule tumorali e che, al contempo, risvegliano l'azione del sistema immunitario contro le cellule malate.

Per il linfoma follicolare

Si conferma lo standard di cura per il linfoma follicolare non trattato: l'anticorpo monoclonale obinutuzumab in combinazione con chemioterapia aumenta la sopravvivenza libera da progressione della malattia rispetto allo standard precedente rituximab più chemioterapia (63,4% vs 55,7%), allungando il tempo per trattamenti successivi, anche se a fronte di un aumentato rischio di effetti collaterali gravi (48,9% e 43,4% rispettivamente). Obinutuzumab è un anticorpo monoclonale che riconosce la proteina CD20, presente su alcuni tipi di linfociti B, ed è già approvato in associazione con diversi farmaci per il trattamento della leucemia linfatica cronica e del linfoma follicolare.

Per il linfoma diffuso a grandi cellule B

Potrebbe invece cambiare lo standard di cura per il linfoma diffuso a grandi cellule B (DLBCL). Lo studio di fase III POLARIX ha messo a confronto il trattamento con polatuzumab vedotin in associazione a rituximab più ciclofosfamide, doxorubicina e prednisone (R-CHP) con il trattamento con rituximab più ciclofosfamide, doxorubicina, vincristina e prednisone (R-CHOP, attuale standard di cura) contro la malattia non trattata. Polatuzumab vedotin, un farmaco coniugato che riconosce le cellule malate e rilascia un agente antitumorale, associato a R-CHP, riduce del 36% il rischio di progressione di malattia, recidiva o morte, rispetto a R-CHOP, con profili di sicurezza paragonabili.

La terapia con polatuzumab vedotin è già disponibile per i pazienti con malattia recidivante o refrattaria (R/R), non candidabili a trapianto, e l'Agenzia italiana del farmaco (Aifa) nei prossimi mesi discuterà l'estensione di utilizzo in prima linea.  

Anticorpi bispecifici per risvegliare il sistema immunitario

Come già anticipato al congresso gemello oltreoceano dell'American Society of Hematology (Ash) e anche al recente meeting dell'American Society for Clinical Oncology, sono incoraggianti anche i dati che arrivano per gli anticorpi bispecifici glofitamab, mosunetuzumab, cevostamab e RG6234. Si tratta di molecole che fanno da ponte tra le cellule malate e quelle che possono eliminarle. In altre parole gli anticorpi bispecifici possono legare due target, le cellule tumorali e le cellule del sistema immunitario, inducendo quest'ultime a combattere le cellule malate, proprio lì dove servono.

Contro il linfoma diffuso a grandi cellule B (DLBCL), in pazienti già molto trattati e che non rispondo più alle terapie, glofitamab ha indotto una risposta completa nel 39,4% dei casi e una risposta globale (risposta completa o parziale) nella metà dei pazienti a un anno circa di follow-up, facendo registrare nel 63% dei casi la sindrome da rilascio di citochine come evento avverso. Questi dati sono stati presentati all'Agenzia europea per i medicinale (Ema) per l'approvazione del farmaco.

A Vienna sono stati presentati anche i dati che riguardano mosunetuzumab per pazienti con linfoma follicolare recidivante o refrattario sottoposti a due o più terapie (il farmaco è già stato approvato dalla Commissione Europea per pazienti con due terapie sistemiche). Le nuove evidenze  mostrano che nei pazienti più anziani (di età superiore ai 65 anni) il tasso di risposta obiettiva (ovvero con risposta completa o parziale) è maggiore rispetto a quelli con età inferiore ai 65 anni (87% verso il 77%), con meno effetti collaterali gravi. Inoltre il farmaco si è dimostrato efficace anche in modalità di ri-trattamento al ripresentarsi della malattia.

Nuovi dati per il mieloma multiplo

Infine, sebbene i dati siano davvero molto preliminari, cevostamab e RG6234 impiegati contro il mieloma multiplo recidivante e refrattario, hanno attività clinica e profilo di sicurezza incoraggianti. Il mieloma multiplo è una patologia con cui si può convivere per anni ma incurabile a oggi e su cui si concentrano diverse strategie di trattamento.