In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Anziani, dieci regole per usare i farmaci in modo corretto

Anziani, dieci regole per usare i farmaci in modo corretto
Italia Longeva, insieme a Società Italiana di Gerontologia e Geriatrica, hanno stilato un decalogo per aiutare gli anziani a gestire le terapie e scongiurare scarsa aderenza, eventi avversi e interazione tra farmaci e alimenti
3 minuti di lettura

Dieci al giorno: tanti sono i farmaci comsumati in Italia da oltre 3,5 milioni di anziani. Un numero che diventa ancora più alto in metà degli ultraottantenni, spesso preoccupati di fare confusione tra le diverse medicine da prendere, soprattutto chi vive solo o ha difficoltà di memoria. Un rituale quotidiano che, se seguito in modo poco preciso, può causare problemi di aderenza ai trattamenti, eventi avversi, minore efficacia della terapia dovuta a interazioni tra farmaci, o tra questi e ciò che si mangia, e ricoveri ospedalieri.


Proprio per ridurre questi rischi, Italia Longeva, l'Associazione nazionale per l'invecchiamento e la longevità attiva del Ministero della Salute, in collaborazione con Società Italiana di Gerontologia e Geriatria (SIGG), ha realizzato il video-tutorial "Anziani e farmaci: 10 regole per la corretta assunzione".  Si tratta di una guida pratica di dieci raccomandazioni stilata con un duplice obiettivo. Da un lato mira ad aiutare pazienti in politerapia e i loro caregiver nella gestione quotidiana delle terapie - oggi il 75% degli over 60 assume 5 o più terapie contemporaneamente - , dall'altro a informare sulle possibilità di utilizzare farmaci equivalenti, che costano meno e consentono di curarsi con la stessa efficacia e sicurezza dei medicinali 'di marca'.

Il decalogo

Le dieci raccomandazioni non sono solo utili ad anziani e familiari, ma anche a professionisti sanitari. Questi ultimi, infatti, secondo gli esperti che hanno stilato il decalogo, possono utilizzarle come strumento per educare i pazienti a svolgere un ruolo attivo nella gestione delle terapie, condividendo con il medico e il farmacista dubbi, difficoltà, cambio di abitudini o alterazioni dello stato di salute. "A volte può bastare variare la dieta o aumentare l'esercizio fisico per ridurre il numero di farmaci", commenta Graziano Onder, docente di Scienze Geriatriche all'Università Cattolica del Sacro Cuore. "La regola aurea è comunque sempre quella di non interrompere o ridurre in autonomia la cura prescritta".  E il no al fai-da-te è infatti uno dei capisaldi delle regole elaborate dagli esperti.

Ecco cosa prevedono:


1- Tenere una lista aggiornata di tutti i farmaci in uso - La lista deve comprendere sia le medicine prescritte dal medico di medicina generale che dallo specialista, inclusi gli integratori e i farmaci da banco, cioè quelli che possono essere acquistati in farmacia senza ricetta medica.
2- Essere consapevoli della cura che si sta seguendo - È necessario assicurarsi di aver capito per quale malattia o disturbo si sta assumendo un farmaco, come deve essere preso, quali interazioni o effetti collaterali può causare. Se ci sono dubbi o difficoltà, è sempre opportuno ricordarsi di comunicarli al medico o al farmacista.
3- Informare il proprio medico di tutti i farmaci che si assumono - Il medico deve anche sapere se si stanno prendendo integratori e prodotti fitoterapici che potrebbero interferire con il corretto funzionamento di alcuni medicinali o con alcuni alimenti.
4- Confrontarsi periodicamente con il medico sulla cura che si sta seguendo - Questo serve a valutare cambiamenti nella terapia o se alcuni farmaci in uso possono essere sostituiti con uno stile di vita corretto, per esempio con la dieta o con l'esercizio fisico.
5- Chiedere al medico o al farmacista se è possibile sostituire un medicinale in uso con un farmaco equivalente - Esistono infatti farmaci che hanno la stessa concentrazione di principio attivo, la stessa efficacia e la stessa qualità del farmaco conosciuto con il nome della marca, e in più il vantaggio di costare meno.
6- Farsi aiutare nella gestione della terapia - È opportuno coinvolgere un familiare o un caregiver quale supporto per ricordare gli orari e le modalità di assunzione dei farmaci, specie se si hanno difficoltà con la memoria e si rischiano errori di somministrazione.
7- Evitare il fai-da-te - I farmaci vanno assunti solo su indicazione del medico e non bisogna interrompere o modificare in autonomia il dosaggio delle terapie prescritte.
8- Farsi supportare dagli strumenti disponibili - Si possono utilizzare strumenti in grado di facilitare la corretta assunzione dei medicinali, per esempio le app e i promemoria sul cellulare, oppure i portapillole organizzati con le dosi giornaliere o settimanali.
9- Prestare attenzione alle possibili interazioni tra farmaci e cibo - Attenzione alla dieta, perché alcuni alimenti possono modificare l'efficacia di un principio attivo contenuto nel medicinale. Occorre, inoltre, attenersi sempre alle indicazioni ricevute sulle modalità di assunzione (a digiuno, prima/dopo i pasti).
10- Informare il medico in caso di alterazioni del proprio stato di salute - Fattori     esterni, come le alterazioni dei valori della pressione causati dal caldo/freddo, possono influire sui farmaci in uso.