In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Emofilia A: nuovi dati incoraggianti sul trattamento nei neonati

(Crediti: Aditya Romansa via Unsplash)
(Crediti: Aditya Romansa via Unsplash) 
I risultati preliminari di uno studio presentato al Congresso dell’American Society of Hematology confermano l'efficacia e la sicurezza di emicizumab nei bambini fino ad un anno con malattia grave
2 minuti di lettura

Ci sono ancora buone notizie sul farmaco emicizumab per il trattamento dell’emofilia A. Dopo i risultati dello studio HAVEN 6 presentati a luglio, che ne dimostravano l’efficacia anche nei pazienti con emofilia A lieve e moderata, lo studio di fase III HAVEN 7 conferma l'efficacia e la sicurezza di emicizumab nei neonati con emofilia A grave, senza inibitori del fattore VIII. I dati dello studio, non ancora completato, sono stati presentati durante il 64° Congresso dell’American Society of Hematology (Ash), che si è tenuto a New Orleans dal 10 al 13 dicembre.

Il peso dell'emofilia A nei più piccoli

L'emofilia A è una grave malattia ereditaria del sangue caratterizzata da difetti di coagulazione, e quindi emorragie incontrollate e spesso spontanee. Colpisce circa 900 mila persone in tutto il mondo, di cui il 14% e il 48% hanno, rispettivamente, una forma moderata o lieve. A seconda della gravità dei sintomi, le persone affette da emofilia A possono avere frequenti emorragie, soprattutto nelle articolazioni o nei muscoli, che causano dolore, gonfiore cronico, deformità, mobilità ridotta e danni articolari a lungo termine.

L’emofilia grave (quella in cui la proteina della coagulazione chiamata fattore VIII è completamente assente) è una malattia rara altamente debilitante, perché espone a una serie di rischi nel corso di tutta la vita: non solo emorragie e sanguinamenti prolungati in seguito a una ferita, ma anche emorragie cerebrali, nel midollo spinale o nell’intestino. Si tratta, a tutti gli effetti, di una malattia in grado di compromettere seriamente la qualità della vita e la crescita, nel caso dei più piccoli, e che coinvolge ovviamente anche genitori e tutori.

 

L’efficacia di emicizumab nei neonati

Nello studio sono stati coinvolti 54 pazienti che hanno ricevuto emicizumab una volta ogni 2 settimane per una media di 34 (l'analisi primaria si si concluderà a 52 settimane di trattamento per ogni paziente, e tutti saranno seguiti per un follow-up di sette anni). I risultati preliminari, a poco meno di un anno dall’inizio della terapia, hanno mostrato che il 77,8% (42 neonati) dei partecipanti non ha avuto emorragie gravi durante il trattamento e il 42,6% (23 neonati) non ne ha avute. In totale, ci sono state 77 emorragie in 31 partecipanti, ma nessuna di questa era spontanea e tutte quelle che hanno avuto necessità di trattamento erano di origine traumatica.

Cominciare la profilassi nei primi 12 mesi di vita

Le linee guida per il trattamento dell'emofilia della World Federation of Haemophilia suggeriscono, per il trattamento di questa malattia, una profilassi regolare che inizi in giovane età, poiché diversi studi hanno dimostrato che la profilassi precoce migliora i risultati a lungo termine e riduce il rischio di emorragia intracranica. Fino ad oggi, però, era difficile rispettare queste indicazioni e nella maggior parte dei casi la cura veniva iniziata solo dopo il primo anno di vita a causa dell’inadeguatezza dei trattamenti. “Emicizumab offre l’opportunità di iniziare la profilassi più agevolmente anche nei primi mesi di vita per fornire protezione ai neonati e ai bambini di nuova diagnosi, mentre la profilassi con la terapia sostitutiva del fattore VIII spesso inizia dopo il primo anno di vita per i problemi correlati all’accesso venoso”, ha commentato Antonio Coppola, Dirigente medico presso il centro Hub Emofilia e Malattie Emorragiche Congenite dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma: “Emicizumab consente quindi l'avvio di una profilassi davvero precoce, in linea con le raccomandazioni della WFH, con l’intento di prevenire qualunque emorragia, specie quelle più gravi, come l’emorragia intracranica, ancora temibile nei neonati emofilici”.