In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Roberto Battiston: "Dallo Spazio alla Terra: così le esplorazioni cambieranno la medicina

Roberto Battiston
Roberto Battiston 
Lo scienziato, ordinario di Fisica sperimentale all’Università di Trento, racconta le sfide della medicina legate alle missioni spaziali
2 minuti di lettura

Dalla Stazione Spaziale Internazionale al letto del paziente. Sono tante le innovazioni in medicina che, partite dalla ricerca in orbita, generano importanti benefici anche sulla Terra. Ne ha parlato Roberto Battiston, ordinario di Fisica sperimentale all'Università di Trento, all'evento di celebrazione dei 125 anni di Roche in Italia "Tre secoli di futuro". Eccone alcune, tra le principali, raccontate dall'esperto.

 

Cosa accade quando manca la gravità

"La medicina è un settore in cui sono possibili cambiamenti importantissimi. Anche a partire da strumenti molto particolari, inclusi micro-laboratori nello spazio per creare molecole e proteine in assenza di gravità. Andando nello spazio cambiamo ambiente, smettiamo di pesare, si modificano vari aspetti fisiologici e il nostro organismo, abituato a resistere alla pressione indotta dal peso, dalla forza di gravità, trova un equilibrio totalmente diverso. Per esempio, noi abbiamo i muscoli delle gambe molto sviluppati per resistere al peso dei fluidi del nostro corpo, muscoli che spingono i flussi dal basso verso l'alto. Nello spazio, tutto questo cambia. Si gonfiano il volto e il torace, si perdono grandi quantità di liquidi. Si assiste a effetti indotti sui muscoli, sullo scheletro, sugli occhi, persino sui processi cognitivi, che è possibile studiare solo in queste condizioni, su uomini e donne che per parecchie settimane o mesi vivono in un contesto in cui l'effetto del peso è scomparso".

Dallo Spazio alla "palestra", per contrastare l'osteoporosi

"Da quello che osserviamo nello Spazio derivano importantissime conseguenze. Penso per esempio al tipo di esercizio fisico cui gli astronauti si sottopongono per mantenersi in buona forma, per contrastare l'atrofizzazione dei muscoli, per non perdere massa ossea. Ecco, quel tipo di esercizi può essere utilmente applicato anche alle persone con osteoporosi. Questo è un tipico vantaggio che già viene impiegato in clinica e che deriva da un'esperienza spaziale. Ma potremmo continuare scendendo al livello microscopico, parlando del comportamento delle cellule, della produzione di proteine nello spazio, perché sempre a causa della mancanza di peso certi fenomeni di assemblaggio delle cellule non avvengono come sulla Terra. Nei normali laboratori terrestri, le cellule in coltura sui vetrini si distribuiscono con adesione sulla superficie, mentre nello Spazio di auto-strutturano in serule, cioè si mettono insieme in modo diverso. Nello spazio cambia anche la produzione delle proteine, che a volte risultano diverse da quelle che lo stesso DNA determina a terra. E ancora, negli astronauti è stato osservato che i telomeri, quelle porzioni di DNA che avvolgono le estremità dei cromosomi, tendono ad allungarsi nel tempo quando si è nello spazio. Sono tutti esempi di come un ambiente alterato provochi modifiche nell'equilibrio a cui siamo abituati".

Ambiente e biologia: nello Spazio è ancora tutto da scoprire

"Abbiamo ancora moltissimo da imparare sulla resistenza dell'organismo alle radiazioni che ci sono nello Spazio, molto più intense che sulla Terra. Come potremo rimanere su un pianeta come Marte, o sulla Luna, esposti a una radiazione solare così intensa? Questo comporta studi e una comprensione molto approfondita di come interagisce la radiazione con la materia vivente e di come si può fare per proteggerla. Sono i primi passi di una medicina spaziale tutto sommato giovane, vecchia solo di quei cinquant'anni che ci separano dai primi viaggi spaziali. Il giorno che andremo sulla Luna o su Marte, e ci staremo per anni, dovremo essere preparati anche nella gestione della risposta del nostro organismo a un contesto ambientale diverso, anche per gli aspetti psicologici della solitudine, della distanza, legati al sonno e così via. Noi riteniamo che il nostro vivere su un pianeta sottoposti alle condizioni che conosciamo sia la normalità, ma proviamo a immaginare un contesto in cui togliamo elementi come il giorno e la notte, l'atmosfera o la gravità: la scienza medica - macroscopica, molecolare e addirittura legata al DNA - ha tantissimo da scoprire".