In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Quanto bene fanno alberi e corsi d'acqua su Parkinson e Alzheimer

Quanto bene fanno alberi e corsi d'acqua su Parkinson e Alzheimer
Vivere vicino ad aree verdi o fluviali si associa a un minor rischio di ospedalizzazione per chi soffre di patologie neurodegenerative
2 minuti di lettura

Più che polmoni verdi, sono veri e propri alleati di salute. L'idea che la natura faccia bene alla vista e alla salute è ormai abbastanza accettata dagli scienziati. C'è persino chi si è già spinto a prescrivere passeggiate e "immersioni" nella natura come terapia. Ma c'è soprattutto una ricca flotta di studi che cerca di capire come parchi, alberi e corsi d'acqua influenzino il rischio di sviluppare malattie, nel tentativo magari di migliorare la salute agendo sull'ambiente e sugli stili di vita. Fa parte di questo filone uno studio, da poco pubblicato su Jama Network Open, che suggerisce come la vicinanza ad ambienti naturali possa avere un effetto positivo sui malati di Alzheimer e Parkinson.

Hotspot di natura, hotspot di benessere

L'idea di indagare l'associazione tra l'indice di vegetazione (quello che viene chiamato dagli anglofoni greenness o, in gergo tecnico, il Normalized Difference Vegetation Index - NDVI, che indica la copertura vegetale rilevata da satellite), la presenza di spazi verdi e blu (comprendendo anche i corsi d'acqua o la vicinanza a mare e laghi) e rischio di malattie prende spunto da alcune osservazioni. Passare del tempo all'aperto può infatti aiutare a ridurre lo stress, favorire la socializzazione, l'attività fisica, ridurre l'esposizione agli inquinanti e il rischio di depressione, promuovendo più o meno direttamente tutta una serie di comportamenti associati a benefici di salute, ricordano gli autori. Ma c'è di più: alcune ricerche hanno già osservato un effetto protettivo degli ambienti naturali contro il rischio di ictus e declino cognitivo per esempio, e gli esperti si sono chiesti stavolta se i benefici si estendessero anche al rischio di malattie neurodegenerative.

Più verde, meno ricoveri per Alzheimer e Parkinson

Per capirlo, il team di Jochem O. Klompmaker della Harvard T. H. Chan School of Public Health di Boston ha analizzato i dati di oltre 60 milioni di americani, registrando i ricoveri associati ad Alzheimer e altre demenze o a Parkinson (quelli in cui la diagnosi veniva riportata in cartella al momento della dimissione, sia come diagnosi primaria che secondaria). In parallelo i ricercatori hanno utilizzato i dati dei codici postali di residenza dei partecipanti e quelli provenienti da satelliti e di registri nazionali per stimare il livello di esposizione a zone verdi, parchi e aree blu (per presenza di acqua). Combinando le due raccolte di dati i ricercatori hanno osservato che vivere in aree con un maggior indice di vegetazione si associa a un minor rischio di ricovero per Alzheimer e demenze. Se si parla di Parkinson, invece, l'associazione riguarda tutti gli hotspot di natura: aree verdi, parchi e aree blu. Anche tenendo in conto il ruolo degli inquinanti, le associazioni si mantenevano, sebbene attenuate.

Interventi ambientali per ridurre il rischio di malattie

Lo studio - precisano gli autori - non riguarda l'insorgenza delle malattie in funzione dell'esposizione ad aree naturali, quanto piuttosto il rischio di ricovero per le stesse. Vale a dire: l'effetto protettivo, per ora, sembra riguardare i peggioramenti di demenze e Parkinson più che il loro sviluppo. Tra i limiti dello studio vi è la possibilità che un più alto indice di vegetazione si traduca in una vita più attiva fisicamente, che di per sé può influire sul rischio di malattie neurodegenerative. Ciò non toglie però che sarebbe utile immaginare interventi ambientali, tanto più considerando l'invecchiamento della popolazione, concludono gli esperti.