In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Sclerosi multipla, Italia prima in Europa per la medicina personalizzata

Sclerosi multipla, Italia prima in Europa per la medicina personalizzata
Oggi in Spagna l'Associazione italiana di sclerosi multipla (Aism) ha ricevuto un premio per Barcoding, il progetto per "taggare" ogni singolo caso di malattia facendo parlare tra loro i database di imaging, clinici e genomici
1 minuti di lettura

Raccogliere dati - tanti dati - grazie al lavoro di medici, ricercatori e pazienti, organizzarli in database, e poi farli parlare. È su questa idea su cui si basa il progetto Barcoding MS della Fondazione italiana sclerosi multipla di AISM (Associazione italiana sclerosi multipla) per la creazione di un codice per ogni paziente, capace di identificare in maniera univoca e completa tutta la sua storia di malattia.

Un'idea vincente: oggi a Pamplona, infatti, Barcoding MS è stato premiato come miglior progetto da parte del consorzio internazionale per la promozione della medicina personalizzata ICPerMed all'interno del contest "Best Practice in Personalised Medicine Recognition 2022". 

Come ricordano da AISM, però, Barcoding non è che l'ultimo tassello degli sforzi compiuti negli ultimi decenni all'associazione per sfruttare appieno la potenzialità dei dati di malattia accumulati per ogni paziente, in un'ottica di medicina personalizzata. Le iniziative per lo sviluppo di database per la raccolta dei dati clinici, di imaging, di genetica dei pazienti esistono da anni, basti ricordare progetti quali il Registro Italiano Sclerosi Multipla e patologie correlate, l'Italian Network of NeuroImaging - INNI, o PROGEMUS (PROgnostic GEnetic factors in Multiple Sclerosis. Ma da anni si è consolidata anche la partecipazione dei pazienti nella ricerca, in particolare attraverso i dati compilati dagli stessi e resi disponibili all'interno dei Patient-Reported Outcome, che consentono di fotografare la malattia con gli occhi di chi la vive sulla propria pelle, da una prospettiva unica per questo.

Ora il progetto Barcoding MS mira a integrare tutti questi dati, creando un unico identificativo della storia di malattia per ogni singolo paziente. Le informazioni così raccolte consentiranno a medici e ricercatori di comprendere ancora meglio gli effetti delle terapie, l'evoluzione della malattia e di poter far luce sulle cause della sclerosi multipla, che ancora sfuggono. AISM, ricevendo il premio per mano del presidente FISM, Mario Alberto Battaglia, ha ricordato come questo di oggi sia un riconoscimento condiviso con la rete di centri di SM, medici e clinici che hanno partecipato alla raccolta e organizzazione dei dati e soprattutto con i pazienti che li hanno messi a disposizione.