In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

SMA, una nuova molecola potrebbe rallentare la malattia

In verde i motoneuroni spinali. Crediti: Università di Torino
In verde i motoneuroni spinali. Crediti: Università di Torino 
Si chiama MR-409 ed è stata testata sui topi da ricercatori dell’Università di Torino, in collaborazione con il premio Nobel Andrew Schally. Sono in corso ulteriori studi per l’applicazione clinica
2 minuti di lettura

Una piccola molecola sintetica sembra in grado di migliorare le funzioni motorie, contrastare la perdita dei motoneuroni e ridurre l'infiammazione nel midollo spinale. In altre parole, di rallentare la progressione della SMA, l'atrofia muscolare spinale. La cautela è d'obbligo perché questi risultati, sebbene incoraggianti, sono stati ottenuti per ora solo nei topi. I dati sono pubblicati su Proceedings of the National Academy of Sciences da un gruppo dell'Università di Torino, secondo i quali MR-409 (questo il nome della piccola molecola sintetica) potrebbe rappresentare un potenziale farmaco, in associazione ad altre terapie. La ricerca è stata condotta dalla Divisione di Endocrinologia e Malattie del Metabolismo presso il Dipartimento di Scienze Mediche dell'ateneo torinese e dal Neuroscience Institute Cavalieri Ottolenghi (NICO). Co-autore è anche l'endocrinologo statunitense Andrew Schally, Premio Nobel per la Medicina nel 1977 per le sue scoperte sul funzionamento degli ormoni proteici dell'encefalo, e nel cui laboratorio di Miami MR-409 viene sintetizzata.

La Sma

All'origine di questa malattia neuromuscolare rara dell'infanzia - che ha un'incidenza di circa 1 su 10.000 nati vivi e si manifesta in diverse forme (SMA di tipo 1, 2 e 3) - c'è la perdita dei motoneuroni, ovvero le cellule nervose che trasportano i segnali dal sistema nervoso centrale ai muscoli, controllandone il movimento. Ciò provoca debolezza e atrofia muscolare progressiva, soprattutto degli arti inferiori e dei muscoli respiratori: sintomi causati da mutazioni ai danni del gene SMN1 che compromettono il corretto funzionamento della proteina SMN (Survival Motor Neuron), fondamentale per la sopravvivenza dei motoneuroni. Fino a poco tempo fa, il trattamento era esclusivamente sintomatico e finalizzato a migliorare la qualità di vita dei pazienti. Oggi, invece, esistono farmaci in grado di aumentare la produzione della proteina funzionante e di migliorare la sopravvivenza dei pazienti, ma non rappresentano una cura definitiva.

Gli effetti di MR-409

Dunque, perché MR-409 sarebbe così promettente? Perché è una delle molecole analoghe del GHRH (growth hormone-releasing hormone), cioè del neurormone che stimola il rilascio dell'ormone della crescita ed è in grado di svolgere un'azione protettiva sulle cellule muscolari. Una caratteristica, questa, che ha spinto i ricercatori torinesi - che insieme al Nobel Schally avevano dimostrato già in precedenza gli effetti protettivi degli analoghi del GHRH a livello cardiaco e muscolare - a testarla anche in un modello sperimentale di SMA. E in effetti, la sua somministrazione si è rivelata capace di incidere in modo positivo sui sintomi legati alla carenza della proteina SMN, migliorando le funzioni motorie, riducendo l'atrofia muscolare e favorendo la maturazione delle giunzioni neuromuscolari, riportano gli autori. Ma bisognerà aspettare ancora del tempo prima che questa classe di molecole - note come agoniste di GHRH - possa essere disponibile per uso umano: attualmente sono in corso ulteriori studi per ottenere l'autorizzazione di queste sostanze per uso clinico.