In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Atrofia muscolare, un nuovo sensore per il monitoraggio a distanza ispirato dalla Nasa

Atrofia muscolare, un nuovo sensore per il monitoraggio a distanza ispirato dalla Nasa
Si indossa come una fascia elastica e misura le variazioni di tono e volume muscolari. In futuro potrebbe monitorare pazienti a distanza, sulla Terra, e astronauti, in orbita
2 minuti di lettura

Ridurre la frequenza delle visite specialistiche e degli esami di controllo, risparmiando lo stress degli spostamenti e riducendo i costi sanitari, a beneficio di tutti, pazienti e sistema sanitario. È questa la promessa di un piccolo sensore pensato per misurare l'atrofia muscolare, una condizione che può essere associata all'invecchiamento o all'immobilità (si pensi in seguito a un incidente, per esempio), ma anche a diverse patologie neuromuscolari e neurodegenerative, prima fra tutte l'atrofia muscolare spinale (SMA). Il dispositivo, sviluppato da un gruppo di ricercatori della Ohio State University, è pensato per essere indossato in modo simile al bracciale che si usa per misurare la pressione del sangue. Messo alla prova, i risultati sono stati incoraggianti, anche se siamo ancora lontani dalla loro applicazione clinica. I dettagli sono stati pubblicati su IEEE Transactions on Biomedical Engineering.

Che cosa si intende per atrofia muscolare

In presenza di atrofia muscolare, il volume e il tono muscolare tendono a ridursi progressivamente, culminando, nei casi più gravi, nella paralisi. Un dispositivo che permetta ai pazienti di monitorare il proprio stato direttamente da casa costituirebbe una svolta sia dal punto di vista economico che di tempo risparmiato per recarsi alle visite o per effettuare gli esami di controllo. Non da ultimo, però, l'atrofia muscolare è anche uno degli effetti della permanenza nello spazio degli astronauti in condizioni di microgravità. È per questo che a finanziare la ricerca è stata anche la Nasa, interessata a comprendere come monitorare la salute degli astronauti in orbita.

 

Il sensore "stretchabile"

La principale difficoltà per sviluppare un dispositivo che possa essere indossato, riferiscono gli autori dello studio, è quella di renderlo "stretchabile", cioè capace di seguire le variazioni di volume dell'arto e quindi del muscolo che vogliamo monitorare. Il sensore comprende infatti parti elettroniche che non sono di per sé allungabili o accorciabili, come i fili che conducono il segnale (e-threads) e che permettono di effettuare le misurazioni. Dopo vari tentativi, questa proprietà è stata ottenuta seguendo uno schema a "zig-zag" per l'applicazione degli e-threads al tessuto che costituisce il dispositivo. Questo gli permette di allungarsi e flettersi e quindi anche di adattarsi a diverse parti del corpo o a diverse parti dello stesso arto.
I ricercatori, si legge nel loro studio, hanno validato il loro dispositivo su un modello di polpaccio di medie dimensioni: i risultati mostrano che il sistema di sensori al suo interno è in grado di misurare una perdita di volume muscolare fino a circa il 50%, con una risoluzione tra l'altro piuttosto elevata, che permette di rilevare e monitorare variazioni anche relativamente piccole. "Idealmente - spiega Allyanna Rice, che ha guidato lo studio ed è ricercatrice presso la Ohio State University - il sensore da noi proposto potrebbe essere utilizzato dagli operatori sanitari per implementare in modo più personale i piani di trattamento per i pazienti e per ridurre gli oneri per i pazienti stessi".

Prospettive future

I lavori, dicevamo, sono ancora in corso e servirà ancora del tempo per rendere il dispositivo effettivamente utilizzabile come strumento diagnostico o di monitoraggio. I ricercatori comunque pensano già ai nuovi aspetti tecnologici da implementare: primo fra tutti, connettere il dispositivo a una app mobile, magari che sia in grado di inviare i parametri di monitoraggio direttamente allo specialista col quale il paziente è in cura. Magari anche dallo spazio.