In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

"Dimentico", Enrico Ruggeri racconta l'Alzheimer nel nuovo singolo

"Dimentico", Enrico Ruggeri racconta l'Alzheimer nel nuovo singolo
Disponibile su tutte le piattaforme digitali, il brano avvicina al mondo di chi convive con la malattia. Protagonisti del video: le persone che abitano ne Il Paese Ritrovato, il primo villaggio Alzheimer italiano
2 minuti di lettura

"Non ricordo più chi sono. E quando ho consumato la mia vita. Mentre vedo gli occhi ed il sorriso di una faccia sconosciuta". Iniziando con questi versi, a Enrico Ruggeri è bastata solo un'ora per scrivere Dimentico, un brano sul tema dell'Alzheimer e le fragilità di chi convive con questa patologia. Il cantautore lo interpreta nei panni di un uomo colpito dalla malattia, dando vita a ciò che resta dei suoi pensieri. Ad accompagnare l'uscita del pezzo musicale, disponibile su tutte le piattaforme digitali, anche un video molto toccante, girato dall'artista tra le vie e con i residenti de Il Paese Ritrovato: un borgo alle porte di Monza dove 64 persone con demenza e Alzheimer (in fase lieve o moderata) vengono aiutate a condurre, in autonomia, una vita adeguata alle loro condizioni. Il progetto, voluto e realizzato dalla Cooperativa sociale La Meridiana (grazie alle donazioni di famiglie, enti e imprese di Monza e Brianza), ha l'obiettivo di promuovere un modello di cura che metta al centro la persona non solo con le sue caratteristiche neuro-cognitive ma anche con la sua identità e personalità. Dimentico sostiene l'iniziativa per aiutare la raccolta fondi a beneficio di chi vive nella struttura.

Il punto di vista del paziente

A ispirare il cantautore nella scrittura del brano sono stati prima l'incontro con La Meridiana durante la Partita del Cuore dello scorso anno, e poi The Father, il film sulla storia di un uomo - interpretato da Antony Hopkins - che vive l'esperienza della demenza in una realtà deformata dai suoi ricordi e dalla sua percezione del mondo. "Dopo aver visto il film - racconta il cantautore, che è anche Presidente della Nazionale Cantanti, l'associazione che aiuta e promuove progetti di solidarietà - mi sono messo alla chitarra e, nel giro di un'ora, testo e musica della canzone erano pronte".

Con la sua capacità di creare immagini nitide attraverso le parole e di tradurre in musica gli stati d'animo, Ruggeri ha infatti realizzato un singolo in cui tutte le famiglie che si trovano ad affrontare un caso di Alzheimer possono riconoscere la propria esperienza.

Lo si coglie bene anche nel video musicale (prodotto da Libero produzioni con la regia di Marco Falorni, soggetto di Andrea Frassoni e Marco Falorni, e la produzione esecutiva di Simone Berardis), in cui i protagonisti non sono degli attori, ma i volti, le espressioni, i sorrisi e i turbamenti di chi convive realmente ogni giorno con la malattia, accompagnati da frammenti di vita passata e da vecchie fotografie di momenti importanti trascorsi insieme ai propri cari. In un apposito set teatrale, i residenti de Il Paese Ritrovato coinvolti nelle riprese del video hanno potuto liberare emozioni ed espressioni.

"Quando Enrico Ruggeri ci ha fatto sentire le note di Dimentico - spiega Roberto Mauri, Presidente de La Meridiana - abbiamo accolto con entusiasmo l'idea di girare il videoclip nelle strade e con le persone del Paese Ritrovato. Per noi, infatti, la cura e l'assistenza non si limitano ai confini delle strutture, ma devono puntare alla costruzione di alleanze che coinvolgano il territorio, e anche la musica, l'arte, la cultura".

Contrastare lo stigma della malattia

L'artista ha messo al centro del testo il valore della vita e l'importanza di valorizzare le persone che si trovano in questa condizione, contrastando quello stigma della malattia che non le considera più in grado di vivere la quotidianità. "Dimentico", fa sapere la cooperativa, è dunque anche un'occasione per sostenere un luogo, come Il Paese Ritrovato, in cui queste persone possano ritrovare una dimensione di socialità ed essere i veri protagonisti delle loro giornate. Attraverso www.cooplameridiana.it/dimentico è infatti possibile supportare la struttura sottoscrivendo una donazione.